La Cattedrale di Sorrento è il principale luogo di culto della città di Sorrento. L'aspetto modesto della parte esterna di questo edificio sacro nasconde interni con meravigliosi archi, altari, cappelle e dipinti. La città possiede una cattedrale dall'XI secolo circa. Quella attuale nasce dal restauro di una struttura romanica del XV secolo gravemente danneggiata durante l'invasione turca del 1558.
Attraversate le imponenti porte in legno che si aprono sulla facciata in marmo bianco per scoprire un vero tesoro di opere d'arte religiose. I pannelli intarsiati presenti nel vestibolo raccontano alcuni momenti importanti della storia della cattedrale, come l'arrivo di San Pietro nel 43 d.C. e la visita di Papa Pio IX nel 1849.
La cattedrale si sviluppa intorno a un'ampia navata con due file di maestose colonne e grandi archi che creano tre sezioni. I dipinti di Francesco Francareccio e dell'artista barocco Nicola Malinconico decorano il soffitto. Le opere di Malinconico raffigurano i primi martiri sorrentini e i santi patroni della città. Ammirate il soffitto del presbiterio, con i dipinti di Giacomo del Po che illustrano l'Assunzione di Maria al Cielo e i Santi Giacomo e Filippo.
Anche le numerose cappelle si distinguono per i capolavori artistici che le decorano, ad esempio bassorilievi, piccole statue e altari in marmo, su cui spiccano i resti marmorei di una chiesa del X secolo. Individuate le incisioni degli stemmi di Papa Sisto IV e del re Ferdinando I di Napoli. Particolarmente degni di nota sono il blocco di marmo di epoca medievale su cui è inciso un leone con la bocca aperta e il fonte utilizzato per il battesimo del poeta Torquato Tasso.
Prenotate uno dei pacchetti vacanze a Sorrento e nel centro della città troverete questa magnifica cattedrale, uno dei principali luoghi di interesse del centro storico. La stazione ferroviaria di Sorrento si trova a 10 minuti a piedi in direzione est. Vicino alla cattedrale sorge la Sedil Dominova, un elegante edificio affrescato in cui un tempo si riunivano i nobili e il consiglio cittadino.
La Cattedrale di Sorrento è aperta tutti i giorni con ingresso gratuito. Si tratta di un luogo di culto attivo, dove la Messa viene celebrata regolarmente. Unitevi agli abitanti per assistere a una funzione o anche solo per ammirare le straordinarie opere d'arte che ospita.