Rimborso completo su gran parte degli hotel: perché la flessibilità è importante.
Risparmia in media il 15% su migliaia di hotel con Expedia Rewards.
Scegli tra oltre 2.900.000 strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo.
Recensione del 30 lug 2019
Recensione del 18 lug 2023
Recensione del 13 lug 2023
Recensione del 15 lug 2022
Recensione del 11 ago 2020
Recensione del 15 dic 2022
Recensione del 8 ago 2022
Recensione del 17 lug 2023
Recensione del 24 set 2023
Recensione del 14 ott 2014
Recensione del 31 lug 2014
Recensione del 17 set 2023
Recensione del 1 ago 2022
Recensione del 5 giu 2023
Recensione del 14 set 2022
Recensione del 9 ago 2022
Recensione del 31 lug 2023
Recensione del 3 set 2023
Recensione del 28 ago 2022
Recensione del 27 nov 2022
In molti conoscono la Grecia per l’Acropoli di Atene e soprattutto per le sue isole con le casette bianche e i tetti blu. Ma oltre a queste meraviglie ce ne sono molte altre. Le meteore ad esempio sono qualcosa di davvero incredibile: antichi monasteri arroccati in cima a ripide falesie che sembrano sbucare dal nulla. Per non parlare dei resti di Olimpia, la città dove nacquero i giochi che oggi vediamo in streaming sui nostri dispositivi ipertecnologici. Poi ci sono le spiagge della Penisola Calcidica, che non hanno nulla da invidiare a quelle delle isole dell’Egeo. E perché non fare una visita al Canale di Corinto? Del resto è un vero capolavoro di ingegneria. Se inizi a vedere la Grecia da una prospettiva diversa, è il momento di fare le valige!
Una delle attrazioni della Grecia è senza dubbio l’archeologia. L’Acropoli che domina la città di Atene dall’alto è solo uno dei tanti siti spettacolari di questa nazione. Lasciati affascinare dai colori degli affreschi del Palazzo di Cnosso a Creta e dall’avvincente storia del Minotauro. Oppure visita il tempio dedicato ad Apollo e l’anfiteatro di Delfi dove viveva lo storico oracolo.
Le spiagge e lo splendido mare sono tra i motivi principali che spingono qui i turisti. Dalle mete più note, come la Spiaggia del Relitto di Zante, alle insenature nascoste della Penisola Calcidica, gli scorci mozzafiato sono tantissimi. Spetta a te scegliere tra località più dinamiche, per divertirti fino a notte fonda, o isolette sperdute dove perdere il senso del tempo e abbandonarti al relax più assoluto.
In Grecia persino gli appassionati di camminate e trekking hanno di che divertirsi. Consigliatissima è la salita al Monte Olimpo con partenza dal Rifugio Prionia a 1.100 metri. C’è poi la Gola di Samaria a Creta, probabilmente la più famosa dell’isola e un’ottima scusa per immergerti nella natura del Parco Nazionale delle Montagne Bianche. Se preferisci passeggiare all’ombra nei boschi e sfuggire alla calura estiva, la fitta vegetazione del Monte Peglio in Tessaglia è quel che ci vuole.
Anche lo shopping è di casa in Grecia. Dalle botteghe artigianali, che si trovano un po’ dappertutto sulle isole e nelle località di mare, ai grandi negozi del centro di Atene. Per non parlare della gastronomia locale, dove l’olio d’oliva e i formaggi sono i protagonisti di ricette eccezionali. All’aperitivo assaggia un bicchiere di ouzo, il tipico liquore a base di anice, mentre per chiudere in bellezza una cena c’è sempre il raki, decisamente più forte e simile alla grappa.
La Grecia è un territorio piuttosto variegato e il clima dipende molto dalle zone. Sulla costa e sulle isole l’estate è molto calda e secca, mentre gli inverni sono miti. La situazione cambia nelle aree interne e continentali dove gli inverni sono più freddi e piovosi. La primavera e l’autunno durano poco ma sono un periodo dell’anno ottimo per dedicarti alle visite archeologiche o alle passeggiate. In queste stagioni intermedie infatti le temperature non sono torride come nei mesi estivi e restare sotto il sole è un vero piacere. Non c’è nemmeno bisogno di dirlo, ma se punti alla vita da spiaggia i mesi giusti sono quelli da giugno a settembre.
Tra le mete preferite ci sono sicuramente le isole. Le più frequentate dai giovani sono Santorini, Zante, Paros e Mikonos. Qui il divertimento è garantito sia di giorno nei lidi attrezzati che di notte nei locali. Altre isole, come Rodi e Creta, offrono un lato più culturale legato al passato e all’archeologia. Atene è invece una località ideale per un weekend o per una sosta di un paio di giorni, magari prima di prendere un traghetto. Passeggiare nell’Acropoli è come fare un salto nel tempo prima di tuffarti nel labirinto di vie della Plaka alla ricerca della taverna tradizionale con i piatti più gustosi. La capitale è anche un ottimo punto di partenza per andare nel Peloponneso e in particolare a Kalamata, una graziosa cittadina di mare lontana dal turismo di massa.
I principali aeroporti della Grecia continentale sono quelli di Atene e Salonicco. Il primo è molto pratico per raggiungere il Porto del Pireo, in bus, metropolitana o treno urbano, e imbarcarsi per le isole. L’Aeroporto di Salonicco invece è il più consigliato se vuoi soggiornare nella Penisola Calcidica, a circa un paio d’ore di auto. Ma troverai aeroporti internazionali anche sulle principali isole, tra cui Cefalonia, Zante, Kos, Rodi, Creta e Mikonos. Preferisci viaggiare con la tua auto o moto? Sarai felice di sapere che ci sono due porti che collegano la Grecia direttamente all’Italia: Igoumenitsa e Patrasso. Non devi far altro che scegliere se imbarcarti a Brindisi o ad Ancona in base al punto di partenza più comodo per te.
Nelle città, e in particolare ad Atene, approfitta dei trasporti pubblici per muoverti ed evitare lo stress della guida nel traffico. Prenotando un hotel nella zona centrale potrai esplorare la capitale anche a piedi, le attrazioni di punta infatti sono tutte vicine. Sulle isole al contrario il mezzo più pratico è uno scooter. Le distanze sono spesso ridotte e non avrai vincoli di orario. In alcune c’è comunque la possibilità di noleggiare un’auto sul posto se preferisci le quattro ruote o viaggi in famiglia. La macchina è la scelta giusta anche per un itinerario più ampio alla scoperta della Grecia continentale. Purtroppo la rete ferroviaria non è molto capillare e l’alternativa è partecip