come testimoniano le diverse vestigia presenti sul territorio. Unviaggio a Gaetavi permetterà di scoprire un centro balneare del medio Tirreno che gode di un clima temperato, la presenza di strutture ricettive e balneari di qualità e di numerose testimonianze storiche. Questi gli ingredienti unici che leofferte viaggio a Gaetasapranno offrire, facendo si che la vostra permanenza sia tra le più piacevoli di sempre. La sua costa è un susseguirsi di spiagge, che partono da S.Agostino fino al tessuto urbano di Serapo, caratterizzate da speroni rocciosi su cui svettano torri costiere, baie e calette incantevoli.
Il “borgo” di Gaeta, formatosi su iniziativa dei pescatori e dei piccoli agricoltori locali, si snoda lungo Via Indipendenza, ed è pieno di botteghe tipiche. Buona anche l’offerta per il turismo nautico grazie alla presenza dellaBase Nautica Flavio Gioia, ai porticcioli di S.Maria e di Porto Salvo ed alla darsena di Calegna. La trama urbana della Gaeta antica è tipicamente medievale e si articola tutt’attorno al maestosoCastello Angioino-Aragonese, formato da due corpi sui quali si stagliano torri cilindriche e torrioni, con le tipiche viuzze, i camminamenti, i campanili normanni e le mura, che formano il quartiereS.Erasmo.
Numerosi a Gaeta sono gli edifici religiosi di valore artistico e culturale. LaCattedrale di S.Erasmo, ricca di tele ed opere del seicento, con il campanile normanno, le chiese dellaSS.ma Annunziata(con l’adiacenteGrotta d’oro), diS.Giovannia mare, dellaSorresca, diS.Francescoe diS.Domenico. A breve distanza dal quartiere si trova ilSantuario della SS.ma Trinitàposto sul Monte Orlando, area protetta all’interno del Parco Regionale della Riviera di Ulisse, che domina un tratto di mare dichiarato Oasi Blu. Nell’area del Santuario non si può trascurare di vedere laGrotta del Turcoe la fenditura nella roccia, dettaMontagna Spaccata, entrambi legati alla religiosità cristiana. Accanto a questi simboli, numerosi altri siti storico- culturali, arricchiscono l’offerta. Da ricordare è il Mausoleo di L.Munazio Planco, il Museo Diocesano e delle religiosità del Parco degli Aurunci, il Museo Archeologico e la Pinacoteca del Centro Storico Gaeta. Città di chiese e monumenti, Gaeta è davvero un museo all'aria aperta.
Non dimenticate nessuna delle sette spiagge che da Gaeta arriva fino Sperlonga. Circa una decina di Km che sono tra i più caratteristici e belli del Tirreno, degni di essere preservati attraverso i parchi naturali o le riserve marine protetta. Ogni spiaggia è contraddistinta da una torre ed è separata da punte rocciose, fino alle splendide falesie di monte Orlando e della montagna spaccata. Tranne che nel mese di agosto, di solito affollato, gli altri periodi dell’estate riescono a far esprimere al meglio il grande fascino di questi posti. Allontanandosi dallaSpiaggia di S.Agostino(rinomata dagli scalatori che vi praticano il free climbing sul Monte Moneta), inizia un bellissimo tratto di calette e grotte facilmente raggiungibili a nuoto. L'enorme parete domina la Piana di S.Agostino con i suoi leggendari strapiombi rossi riaperti all'arrampicata (escluso il periodo della nidificazione del falco pellegrino - dal 25 febbraio al 15 aprile). Le grotte e le pareti a picco si susseguono passando per la spiaggetta delSombrero, verso e oltre la punta di torreCapo Vento, fino alle belle spiagge di Sperlonga e la grotta di Tiberio.
Tra le altre spiagge, vale la pena ricordare anche quella diSan Vito, subito dopo la baia privata del Grand Hotel Le Rocce e l'omonima Torre sul promontorio eSerapo. A San Vito è ancora possibile nuotare in acque limpide, esplorare grotte marine e calette nascoste. Il fondale ideale per nuotare e fare immersioni degrada lentamente, ed il mare antistante è spesso meta di velieri che vengono a trovare rifugio in questo angolo di paradiso. La spiaggia attrezzata con campi da Beach volley, animazione, giochi, e l'accesso è possibile esclusivamente attraverso le strutture ricettive presenti. Infine Serapo è una spiaggia di sabbia finissima, detta anche semplicemente Serapo. E' la spiaggia principale del comune di Gaeta, poco distante dal centro cittadino e dal borgo medievale alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando. E' molto frequentata da turisti sia italiani che stranieri attratti dalla sua fine sabbia dorata. Dalla spiaggia si può ammirare la "Nave di Serapo", uno scoglio poco distante la cui forma allungata ricorda quella di una nave, che è un sito biologico discretamente importante. In una località senza tempo, con il sole ed i tramonti indimenticabili, leofferte viaggio last minute a Gaetavi aspettano, cosi come la cordialità e la gentilezza delle persone locali.