Il Museo Jan Becher è dedicato al celebre liquore a base di erbe locale, la Becherovka. Questa popolare bevanda alcolica viene prodotta unicamente a Karlovy Vary in quanto l'acqua sorgiva della città ne costituisce un ingrediente fondamentale. Partecipate a un tour guidato del museo, allestito nello stabilimento dell'azienda produttrice. Informatevi sulla produzione e sulla conservazione del liquore e fate qualche degustazione.
In genere i tour si tengono in lingua ceca e russa, ma ce n'è in programma almeno uno al giorno in inglese. La prima cosa che vi colpirà entrando al museo, tappa imprescindibile nel vostro viaggio a Karlovy Vary, è il caratteristico aroma dolceamaro che vi si respira.
La bevanda nacque intorno al 1805, quando il farmacista Joseph Becher iniziò a collaborare con un collega inglese, come lui interessato alle miscele di diverse erbe. Nella prima sala esposizioni vi aspettano ritratti raffiguranti sei generazioni della famiglia Becher: un'ottima maniera per iniziare a ripercorrere la storia di questo liquore bicentenario. Esaminate gli storici utensili utilizzati un tempo per pesare e combinare le erbe.
Il tour prosegue nelle gallerie sotterranee dell'edificio, che ospitano file di botti in legno di quercia all'interno delle quali il liquore viene lasciato invecchiare per svariati mesi prima di essere imbottigliato.
Assaggiate campioni di Becherovka, assaporandone il tipico gusto che ricorda la cannella. Si dice che la ricetta sia un segreto custodito gelosamente e che attualmente ne siano a conoscenza solo due persone. Le bottiglie di Becherovka sono un souvenir molto gettonato: le trovate al negozio del museo. In Repubblica Ceca il liquore si beve con acqua tonica e succo di limone.
Un video ricco di informazioni al termine della visita fornisce un eccellente riepilogo di tutto ciò che avete appreso.
Il Museo Jan Becher si trova in centro a Karlovy Vary ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. È aperto tutti i giorni, ma vi si può accedere solo partecipando a tour guidati a pagamento. Sono previste riduzioni per studenti, anziani e famiglie. I visitatori di età inferiore a 18 anni possono prendere parte al tour, ma non alle degustazioni.