Con Expedia Rewards risparmi il 10% (o anche più) su una selezione di strutture
Rimborso completo su gran parte delle strutture: perché la flessibilità è importante.
Scegli tra oltre 2.900.000 strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Recensione del 19 set 2019
Recensione del 19 lug 2022
Recensione del 7 set 2020
Recensione del 28 lug 2022
Recensione del 5 nov 2018
Dopo la seconda stella a destra sorge Lampedusa… Come l’Isola che non c’è, la splendida Lampedusa sembra uscita da un sogno. Insieme a Linosa e Lampione, fa parte delle Isole Pelagie e segna il punto più meridionale d’Italia. Pur essendo siciliana, è compresa tra Malta e la Tunisia, tanto che con le coste africane condivide molte caratteristiche naturali. Il mare verde smeraldo circonda un territorio dalla bellezza aspra e selvaggia, caratterizzato da alte costiere a nord e ovest, con grotte e anfratti, e spiagge di sabbia finissima a sud e sud-est. L’isola conserva un eccezionale patrimonio di biodiversità e ha una storia millenaria alle spalle. Con queste premesse, non può che essere diventata la meta preferita delle coppie, delle famiglie e dei gruppi di amici che cercano una vacanza al mare in un contesto eccezionale.
Anche nell’isola siciliana le tariffe delle case vacanza cambiano a seconda della stagione, delle dotazioni e della posizione. Per darti un’idea delle fasce di prezzo, si va da un minimo di circa 163 € a un massimo di 268 € per le strutture di lusso situate in posizione migliore. Tieni conto che in genere si parte a partire da 163 € per una casa vacanza semplice ma confortevole. Naturalmente, l’unione fa la forza e quindi più sono i tuoi compagni di viaggio, maggiore sarà il risparmio perché potrete dividere il costo dell’affitto.
Quando cerchi una casa vacanza a Lampedusa, tieni presente che in centro trovi più che altro appartamenti con terrazza e vista sul paese, mentre nell’entroterra prevalgono i residence, i campeggi e le ville con giardino. Per immergerti nello spirito del posto, perché non affitti un tipico dammuso? Queste antiche abitazioni rurali, ristrutturate con eleganza moderna, sono il non plus ultra per chi cerca una vacanza a contatto con il territorio. Altre soluzioni hanno perfino una piscina privata, ma siamo certi che non saprai resistere alle acque cristalline del Mediterraneo!
Quale che sia la tua scelta, quello che non può mancare alla tua casa vacanza è un grande spazio esterno, come una terrazza o un giardino, dove stendere i costumi e i teli da mare dopo la spiaggia e prendere il fresco della sera tra una chiacchiera e l’altra. Dopo una giornata trascorsa sull’incantevole Spiaggia dei Conigli o in visita al Centro di Recupero Tartarughe Marine di Lampedusa, non c’è niente di meglio che condividere una bella spaghettata a base di frutti di mare sulla terrazza panoramica della tua casa vacanza, il tutto innaffiato con dell’ottimo Bianco Terre Siciliane IGT.
Quando hai la passione dei viaggi, è sempre il momento giusto per partire! Se però vuoi tenere sotto controllo il budget, ti conviene individuare il periodo migliore per il tuo soggiorno a Lampedusa. Il mese più caro, come è immaginabile, è quello di , che coincide con il periodo di maggiore richiamo. Con la nostra piattaforma, però, hai un asso nella manica: prova a variare le date di arrivo e di partenza nel calendario interattivo e scoprirai tariffe davvero convenienti. Va anche detto che il mese più economico, ossia , non ha certo un clima proibitivo: a Lampedusa le temperature sono così miti che non scendono mai sotto i 5-7 °C!
L’isola siciliana tende ad affollarsi nei mesi di , ideali se ti piace socializzare e stare al centro della vita mondana. L’unico svantaggio è che le case vacanza vanno via come il pane. Per non restare a bocca asciutta, cerca con largo anticipo la soluzione da affittare e prenotala subito sulla nostra piattaforma. sono invece i mesi in cui l’isola si svuota e mostra il suo volto più genuino. È il momento perfetto per esplorare gli angoli più caratteristici di Lampedusa ed entrare in contatto con la natura incontaminata che la rende tanto speciale.
Al tuo arrivo a Lampedusa, ti stupirai del fatto che un’isola così piccola possa racchiudere tanta bellezza. Qui si trovano ben due aeree protette, la Riserva Naturale Isola di Lampedusa e l’Area Marina Protetta Isole pelagie. Le spiagge e le calette non si contano: dalla Spiaggia dei Conigli, simbolo dell’isola, a Cala Greca e Mare Morto, da Cala Pulcino a Cala Porto N’Tone, perfetta per le famiglie. I fondali ricchi di flora e fauna fanno la felicità degli appassionati di snorkeling e diving, mentre sarà emozionante vedere il sorriso sul volto dei tuoi bambini che sguazzano felici nelle acque tranquille e sicure del mare. Imperdibili sono anche le escursioni in barca per avvistare i delfini. Giornate così piene di emozioni non possono che concludersi in bellezza con un selfie al tramonto presso Albero Sole, il punto più alto di tutta l’isola, dove il panorama lascia senza fiato.
Che tu abbia scelto di arrivare in aereo, nave o aliscafo, a Lampedusa potrai assecondare il ritmo rilassato di una vera vacanza. Per spostarti sull’isola hai tante possibilità. Come trasporto pubblico ci sono due linee di autobus, la circolare rossa e la circolare blu, che partono da Piazza Brignone a Lampedusa Centro e arrivano rispettivamente a Cala Creta e all’Isola dei Conigli. Altrimenti puoi scegliere le biciclette o gli scooter in affitto. Sono l’ideale se hai scelto una struttura fuori dal centro, magari in posizione isolata, o se dal paese vuoi raggiungere delle calette nascoste. Così non avrai difficoltà a portare con te ombrellone, acqua e un cestino da pic-nic, magari con dell’ottimo cous cous di pesce, per una giornata tutta sole e mare.
Lampedusa sta diventando un’isola sempre più dog-friendly, quindi sarà davvero semplice organizzare il tuo viaggio in compagnia di Fido. Le strutture che accettano animali domestici hanno caratteristiche diverse: come scegliere quella più adatta? Per prima cosa, assicurati che ci siano grandi spazi e soprattutto un giardino dove il tuo animale domestico può sfogarsi in libertà. Anche l’accesso privato al mare è un plus da tenere in considerazione, dato che non tutte le spiagge sono attrezzate per accogliere i cani. Per fare prima, sulla nostra piattaforma trovi un elenco delle strutture a Lampedusa che accettano anche Fido.
In ogni punto di Lampedusa puoi trovare il tuo angolo di paradiso. In centro hai la comodità di avere vicino negozi, bar e ristoranti e di sera puoi tuffarti nella movida che anima via Roma e le strade circostanti. Se invece vuoi vivere appieno il carattere selvaggio dell’isola, ti consigliamo di orientare la tua scelta verso i residence e le ville che punteggiano la costa e l’entroterra. Ad esempio, ci sono strutture nei pressi delle favolose Cala Creta e Cala Pisana, spiagge dalla sabbia bianca e finissima, e nei dintorni di Cala Greca e Cala Madonna, incastonate in fondo a insenature spettacolari.