Santa Maria Navarrese, Casa indipendente White, vicino al mare.
Porzione di casa Indipendente bifamiliare di 60 mq, vicino al mare, composta da ingresso, soggiorno con cucina abitabile, bagno con doccia, lavatrice, una camera matrimoniale e una cameretta con letto a castello.
La casa è circondata da un grande giardino solarium con ampia veranda, barbecue, doccia all'aperto, attrezzi da palestra e ampio parcheggio gratuito.
Mare: spiaggia, cale e insenature
Gite ed escursioni in barca
Snorkeling
Kayak
Vela
Arrampicata
Bike e Mountain Bike
Running, Trekking vista mare
Escursioni Mare e Montagna:
• Escursioni Gorroppu
• Escursioni Supramonte
• Trekking e Arrampicata sui Tacchi di Jerzu, Osini e Ulassai
• Trekking delle Cale – Baunei
• Trekking Baunei – Selvaggio Blu Sardegna
• TrailRunning Ultrasupramonte
• UTSS BAUNEI – UltraTrack Supramonte Seaside Baunei Sardegna
Sono “Ogliastrina doc”, nata e vissuta nella costa orientale della Sardegna.
Questo mi ha permesso di vivere una bellissima infanzia. Vivere il mare da giugno a settembre, fare escursioni in famiglia nelle montagne vicine, soprattutto d’estate, per trovare un po’ di refrigerio dalla calura estiva.
Le mie attività erano vincolate agli spazi che potevo raggiungere con i miei amici a piedi e in bicicletta.
A 18 anni, mi sono fidanzata con la persona che oggi è mio marito, anche lui Ogliastrino, però nato e vissuto nelle colline di Jerzu: la “città del vino”, dove si produce il famoso Cannonau.
A cavallo della nostra moto, una vespa Piaggio, abbiamo girato tutta l’Ogliastra, dal mare alla montagna, dalle strade comunali alle strade sterrate. Allora è nato il vero amore per questo posto meraviglioso.
Con il passare degli anni, abbiamo avuto il piacere di conoscere ragazzi francesi, svizzeri, olandesi e tedeschi, che venivano in Sardegna in vacanza, solitamente a piedi o in bici, per godere e assaporare tutto quello che questo angolo di paradiso offre.
Così ci siamo comprati due mountain bike e piano piano, abbiamo rivisto i luoghi già visitati in macchina e in moto, cambiando completamente la nostra percezione di una Sardegna più autentica, tra tornanti mozzafiato, colline di macchia mediterranea, vigneti e uliveti, attraversando piccoli paesi di montagna o ripide scogliere e spiagge da sogno.
Abbiamo avuto la fortuna di sentire i racconti dei nostri nonni, che dopo aver vissuto l’infanzia durante la prima e la seconda guerra mondiale e tutto il duro lavoro, hanno ugualmente raggiunto i cento anni di vita.
Nonno Antonio, era un grande camminatore, col suo bastone di ferula, percorreva tantissimi chilometri in campagna a cercare funghi e raccogliere erbe commestibili.
Lui diceva che “per scoprire una terra bisogna percorrerla passo passo”.
Seguendo i suoi consigli, abbiamo scoperto il Nordic Walking.
Era divertente vedere lo stupore delle persone del luogo che ci osservavano mentre facevamo le nostre passeggiate in spiaggia o in montagna con i nostri bastoni.
Non erano altro che un’evoluzione del bastone di ferula di Nonno, leggero, resistente che svolgeva un ruolo fondamentale durante le sue passeggiate in campagna.
Quando sono arrivate le nostre figlie, le nostre attività all’aria aperta, non si sono ridotte: ci siamo attrezzati di scarponi da trekking, bastoncini e Zaino Porta-Bimbo e abbiamo iniziato a percorrere i sentieri nel territorio di Baunei.
Inizialmente partendo dal nostro Campo Base (la nostra casa), percorrevamo la “Su Rele”, strada panoramica che sovrasta l’abitato di S. Maria Navarrese.
Poi ci siamo cimentati nel sentiero che dall’Ostello di Santa Maria Navarrese arriva a Pedra Longa, poi via via per le cale: Goloritzè, Sisine, Mariolu... Abbiamo vissuto giornate fantastiche, faticando un po’ lungo i sentieri, ma godendo di paesaggi bellissimi e di nuotate rilassanti e rigeneranti nel mare più bello del mondo.
Durante la vita, così come in qualsiasi viaggio, si fa la conoscenza di posti, persone, tradizioni e nuove culture.
Questo è il motivo che oggi ci porta ad accompagnare le nostre ragazze in vacanza ed a voler condividere la nostra casa, per permettervi di conoscere l’Ogliastra, un angolo della meravigliosa Sardegna.
La Sardegna è l’isola dei nuraghi.
I nuraghi sono antichi edifici megalitici che non si trovano in nessun'altra parte del mondo, rappresentano il più grande e misterioso tesoro archeologico della Sardegna.
L’Ogliastra nello specifico è la terra dei centenari.
È una delle parti del mondo, chiamate “blue zones”, dove è possibile vivere più a lungo e felici, dove l’età media è altissima.
Arrivare a cento anni qui è più facile che altrove.
Negli ultimi anni, molti studiosi, giornalisti, turisti curiosi arrivano da tutto il mondo per scoprire il segreto di questa longevità.
Sarà l’aria che si respira, il cibo o forse l'acqua? L'attività fisica? La genetica?
O semplicemente la tranquillità, il silenzio della natura, che trasforma tutto nella fonte di un meraviglioso benessere.
La Sardegna non è solo mare.
Vi invitiamo a visitare l’Ogliastra, non solo nel mese di luglio e agosto, quando le spiagge, le cale, i sentieri di montagna brulicano di vacanzieri, ma soprattutto nella “bassa stagione”, quando si possono godere, quasi in maniera esclusiva, le bellissime spiagge di Tertenia, Cardedu, Barisardo, Tortolì, Arbatax, Girasole, Lotzorai, Tancau e Santa Maria Navarrese.
È possibile:
• Percorrere a piedi o in bicicletta i sentieri del Gennargentu, del Supramonte Ogliastrino, i Tacchi d’Ogliastra
• Prendere parte ad escursioni a Gorroppu, lungo le Cale Di Baunei
• Per i più temerari, correre sui sentieri dei pastori e sulle mulattiere a picco sulle falesie, partecipando al Trekking “Selvaggio Blu” o al TrailRunning Ultrasupramonte, manifestazione Outdoor nello scenario mozzafiato del Supramonte di Baunei.