Al passo del Ghisallo (Magreglio), a 754 m s.l.m., a soli 8 km da Bellagio “la perla del lago di Como” splendido appartamento con terrazzo con vista del lago, delle Grigne. L’appartamento di 50 mq dispone di una cucina completamente attrezzata, luminoso soggiorno vista Grigne con divano letto, camera matrimoniale, bagno con doccia, stupenda terrazza di 16 mq per pranzare e godere di un panorama mozzafiato.Possibilità di lettino/culla per bimbo.
Parcheggio riservato interno .
Il parcheggio per auto/moto è riservato agli ospiti, è all'interno del complesso, è contraddistinto col n.21.
E' preferibile disporre dell'auto per muoversi con più facilità e sfruttare al meglio il tempo vacanza anche se in paese(400 metri) c'è la fermata del Bus per Bellagio-lago di Como per raggiungere Bellagio e il lago o direzione (Asso ferrovie nord) per raggiungere Como, Milano e altre città.
Da Asso (parcheggio gratuito nel piazzale della stazione)con il treno si può raggiungere in circa 60 minuti la stazione di Milano/Cadorna a due passi dal Duomo, dal Castello Sforzesco e il centro storico.
Piccoli ristoranti e pizzerie sono ubicati in paese o nelle immediate vicinanze, la brochure dei ristoranti è a disposizione degli ospiti nell'appartamento. Visibile dal terrazzo dell'appartamento c'è una piscina all'aperto con piccolo bar , sedie a sdraio e tavoli , ritrovo estivo con musica pomeridiana e serale.
A disposizione degli ospiti in struttura ci sono le guide di Clara con escursioni e itinerari di luoghi caratteristici della zona, in particolare : Magreglio e dintorni- Magreglio e il Rifugio Martina-Il sentiero dello spirito del bosco- Varenna-Il sentiero geologico-Villa del Balbianello-
Orrido di Bellano
La salita del Ghisallo viene tradizionalmente percorsa dal Giro di Lombardia ed è anche stata più volte inserita nel tracciato del Giro d’Italia (2019).
Per questo motivo la Madonna del Ghisallo è particolarmente venerata dai ciclisti ed è meta di appassionati e turisti.
A fianco del santuario si possono trovare il "Museo del ciclismo", il "Monumento al ciclista" , i busti degli assi del ciclismo oltre che godere della vista del lago, ramo di Lecco con i paesi rivieraschi.
A Magreglio,in paese, c'è un simpatico "giardino dei piccoli" con giochi tradizionali, molto ombreggiato con tante panchine e con servizi aperti ai frequentatori .La Farmacia è aperta con orari ben definiti all'entrata.
Il lunedì mattina nella stagione estiva si svolge un piccolo mercato con prodotti stagionali di frutta e verdura, vestiario. Si trova vicino al giardino dei piccoli all'ingresso del paese.
In occasione della festa patronale del paese (fine luglio) e il 15 agosto Ferragosto nel piazzale del Ghisallo si svolge una simpatica fiera con prodotti artigianali e prodotti locali.
Percorrendo una breve salita a fianco della Farmacia del paese si sale in località "castagneti" luogo attrezzato con tavoli e barbecue per comodi picnic. Dai castagneti si dipartono i sentieri per raggiungere :
- la "Menaresta" dove si trova la sorgente del fiume Lambro(fiume che arriva a Milano) sentiero agevole
- il sentiero che porta alla Croce comunemente denominata " il Crocion" (m.975) che è stato posizionato nell'anno 1901 sul monte Dalco da dove si domina l'intera vallata e il lago di Como, sentiero impegnativo con difficoltà comunque minime ma con scarpe adatte.
- il sentiero archeologico dove si possono trovare massi erratici e passaggi nascosti tra la vegetazione , il più famoso è "il buco della pecora".(Bocc di Pegur)sentiero agevole ma avventuroso
- a valle del paese si può percorrere il sentiero che porta al "Paraguay e al "Paradiso" scherzosamente soprannominato "paradiso degli asini" da dove si domina la porzione del lago di Como. Il sentiero è agevole e la vista vale la camminata .
- altri sentieri facili da percorrere si dipartono dal paese di Magreglio.
I sentieri sono segnati sulla" mappa dei sentieri" a disposizione degli ospiti nella struttura.
Nelle vicinanze c'è il Parco Avventura Jungle Raider Park con proposte di camminamenti adatto a tutte le età, dal percorso baby a quello più impegnativo, divertimento assicurato per tutti.
Dalla piazza del paese si snoda un interessante percorso d'arte dedicato ad un pittore Eugenio Spreafico ospite del luogo , si snoda tra le viuzze del paese ed è ben segnalato
Scendendo a Bellagio ci si può imbarcare sui battelli e ammirare le famose ville del lago di Como con possibilità di tiket giornaliero che permette soste e ripresa del viaggio. A Bellagio si possono scoprire i giardini di Villa Melzi , il borgo di San Giovanni e Loppia piccoli paesi che conservano le caratteristiche dei "laghè".(guide in struttura ). Da Bellagio in battello si può raggiungere Varenna splendido borgo affacciato sul lago con il famoso "sentiero degli innamorati" e in breve si raggiunge il borgo antico e le splendide Villa Monastero e Villa Cipressi. A pochi passi Fiumelatte simpatico torrentello famoso per il colore biancastro delle acque. In struttura ci sono numerose guide preparate per facilitare e cogliere le caratteristiche essenziali dei dintorni oltre a consigli pratici per le gite.
Dal 1 marzo al 31 dicembre sarà applicata la tassa di soggiorno secondo le direttive stabilite con ordinanza comunale. La tassa sarà di euro 2.50 a persona, a notte, esclusi i bambini fino a 12 anni e sarà riscossa al momento del check in previo avviso del totale.