In una delle zone più belle del sud barese tra le colline di Monopoli, in un suggestivo paesaggio panoramico, nascono i nostri trulli.
“C’era una volta un territorio fatto di vigneti, ciliegeti e uliveti baciati dal caldo tepore del sole. Un posto dove venne scritta la storia della nostra Puglia…”
In una delle zone più belle della costa barese, tra le colline di Monopoli, in un suggestivo paesaggio panoramico, in un’oasi di tranquillità, il tempo si ferma per offrirvi il piacere di godere dei profumi che la nostra terra è in grado di offrirvi. Un complesso di coni e lamie in pietra locale, di recente sapientemente ristrutturati, sono pronti ad ospitarvi per farvi vivere l’emozione del soggiorno in un trullo. La villa, inaugurata a settembre 2012, si compone di cinque vani, comodi ed accoglienti. Una camera da letto matrimoniale (con culla), una doppia con letto a castello, ampio soggiorno con divano letto, cucina dotata di tutti i confort e bagno con doccia. All’esterno, un ampio giardino di fiori fa da cornice ad un gazebo con pergolato arredato di gusto, sotto cui poter cenare, magari utilizzando il barbecue in dotazione. Infine, piscina con solarium e doccia esterna. La nostra villa può ospitare fino 6 persone. Le nostre tariffe includono IVA, pulizie iniziali e finali, consumi elettrici, idrici con acqua calda, biancheria, aria condizionata, set di cortesia per ciascun ospite, gazebo, sdraio e tutto il necessario per piacevoli grigliate senza costi aggiuntivi.
I nostri trulli possono essere un ottimo punto di partenza per i dintorni ricchi di storia, arte, bellezze paesaggistiche e naturali. Tra le tante possibilità vi consigliamo:
Alberobello
A circa 8km
Famosa nel mondo per la presenza dei famosissimi Trulli, Patrimonio Mondiale per l'Umanità dell'Unesco,
Monopoli, Polignano a Mare e il Mar Adriatico
A circa 8 km
Scendendo dall'altipiano si raggiunge con facilità, percorrendo una strada molto suggestiva, Monopoli, cittadina di circa 50.000 abitanti e dal mare splendido.
Mete raccomandate: il castello, l'abbazia di Santo Stefano, la torre civica con l'orologio, la Scaletta, un'insenatura nei pressi della città, e la zona 'il Capitolo', circa 5 km a sud, ricca di stabilimenti e strutture turistiche molto belle.
Martina Franca
A circa 26km.
La città, posta sul limite meridionale delle Murge, è caratterizzata dal notevole centro storico, dominato dallo stile barocco. Notevoli la Basilica di San Martino e il Palazzo Ducale, nonché i vicoli bianchi e i palazzi signorili.
Castellana Grotte
A circa 15 km.
Complesso carsico di grotte e cavità, si estende nel sottosuolo per circa 3 km. Due sono i percorsi indicati per la visita: quello breve di circa mezz'ora e quello completo, che richiede un paio di ore. Ben spese però!
Consigliamo senza dubbi la visita alla cavità detta 'la Grave', con altezza di circa 60 metri e alle grotte 'bianca', considerata tra le più belle al mondo, e 'nera'.
Lo zoo safari di Fasano
A circa 5 km.
Primo zoo safari in Italia e tra i più grandi d'Europa, lo zoo safari di Fasano accoglie numerosissime specie animali diverse in un parco di circa 150 ettari. Caratteristici il delfinario, unico nel Sud Italia, il parco delle scimmie e la zona dei gorilla. La struttura dispone inoltre di un parco divertimenti, Fasanolandia, con attrazioni destinate a varie fasce d'età.
La città bianca di Ostuni
A circa 28km.
Nota come la città bianca per via delle abitazioni dipinte in calce bianca, Ostuni è una cittadina post a circa 10 km dal mare molto caratteristica. Chiamata anche 'città Presepe', Ostuni è una meta irrinunciabile; da visitare: il centro storico e in particolare la Cattedrale, il monastero delle Carmelitane, villa Nazareth, la colonna di Sant'Oronzo e le mura Aragonesi, magari sorseggiando un aperitivo in uno dei numerosi locali attigui.
I Sassi di Matera
A circa 70km.
I Sassi di Matera, patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, costituiscono il centro storico della cittadina. Si tratta di abitazioni costruite nel tufo, a ridosso di un profondo burrone, la Gravina di Matera, che divide la città in due zone distinte: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Molto particolare, a parte le costruzioni scavate, sono i sistemi di canalizzazione e di immagazzinamento delle acque, necessari a causa della notevole distanza dai corsi d'acqua.
Castel del Monte
A circa 100km.
Castel del Monte è un caratteristico edificio dalla pianta ottagonale, già residenza di Federico II. Nonostante venga comunemente chiamato 'castello' non si conosce ancora bene la funzione della costruzione, in quanto mancante delle tipiche strutture difensive di una fortezza (fossato ad esempio) e da numerosi altri dettagli, quali le feritoie troppo piccole per l'uso di frecce. Anche l'ipotesi che fosse un edificio di caccia non trova riscontri: mancano le stalle, solo per dirne una.
La tesi più accreditata accredita a Castel del Monte la funzione di tempio o di residenza di studi. A tutti gli effetti esso emana una sensazione di tranquillità, sia per la posizione, sia per i simbolismi presenti, aumentando la sensazione di magicità del posto.
Molte sono le teorie esoteriche associate a Castel del Monte. Anche ignorando la veridicità della cosa resta indubbio che sia uno dei posti più caratteristici della Puglia e forse dell'intera Italia.
Il barocco a Lecce
A circa 100km.
Lecce è indubbiamente una delle città più belle del Sud Italia. Il centro storico, permeato dall'arte barocca dei suoi monumenti più caratteristici, ha contribuito alla denominazione affettuosa della città: la Firenze del Sud.
Meta assolutamente irrinunciabile sia per le già indicate bellezze artistiche, sia per l'ottimo cibo, friselle in primis, sia per le località marine poste nelle vicinanze della città.
Trani
A circa 90km.
Città ricca di storia, Trani sorge sulla costa a nord di Bari. Rinomata per il buon cibo, in particolare frutti di mare e per la pietra di Trani, caratteristica pietra lapidea molto ricercata, Trani merita una visita al porticciolo, alla Cattedrale e al Castello Svevo.
CIS: BA07203032000015662