La moschea Haci Bayram è uno splendido edificio del XV secolo dalle caratteristiche inconfondibili, che ai nostri giorni è uno dei siti religiosi più venerati della città. Un viaggio ad Ankara vi permetterà di apprezzare in tutto il suo splendore il suo soffitto in legno decorato, gli eleganti giochi d'acqua e gli ornamenti floreali che ne ingentiliscono l'esterno. Oltre alla moschea, nella zona potrete ammirare anche un tempio romano, un parco e una spaziosa piazza su cui si aprono negozi tipici che vendono souvenir.
Il tempio deve il suo nome al poeta turco Haci Bayram, che nel XIV secolo scrisse numerosi inni religiosi. Entrando al suo interno potrete visitare la sua tomba e conoscere meglio la mistica del Sufismo, a cui si ispirava questo artista.
Benché la sua costruzione sia iniziata nel XV secolo, la moschea mostra molte caratteristiche tipiche dell'architettura del XVII secolo, poiché è stata interamente rinnovata e ricostruita varie volte nel corso del tempo. Tra gli elementi degni di nota vi sono le splendide vetrate policrome, le maioliche Kütahya e i dipinti sulle pareti in legno.
Il mausoleo si trova nell'angolo sud-ovest dell'edificio e ospita la tomba di Haci Bayram. Eretto nello stile del 1400, è caratterizzato dall'ampio ricorso a marmo e pietra.
Entrando nel salone principale della moschea sarete sovrastati dall'imponente soffitto ligneo e vi sentirete immersi in un'atmosfera di tranquilla serenità. mentre all'esterno i giardini fioriti e le fontane creano un ambiente molto gradevole.
Davanti alla moschea si apre una graziosa piazza dove i venditori offrono oggetti religiosi e souvenir, mentre nelle vicinanze si trova il Tempio di Augusto e Roma, costruito verso il 20 a.C. Dopo la visita alla zona, fermatevi a rilassarvi nel grazioso parco alberato poco lontano, dove potrete anche gustare un delizioso picnic.
La moschea Haci Bayram si trova a circa 2,4 km a nord dal centro della città. Per raggiungerla, prendete un autobus o la metropolitana fino a Ulus, che dista parecchi minuti a piedi. La moschea è molto vicina al parco Gençlik e al Museo Etnografico.