Il Museo della Memoria e dei Diritti umani è una delle principali attrazioni di Santiago e ripercorre le tappe di uno dei capitoli più tristi della recente storia del Cile, ovvero gli anni della dittatura militare. Tramite una serie di mostre interattive, potrete approfondire le vostre conoscenze sul colpo di stato del 1973 e sulla violazione dei diritti umani da parte del regime militare che ha avuto fine soltanto nel 1990.
La collezione, suddivisa su tre piani, comprende documenti ufficiali, ritagli di giornale, fotografie, lettere, brevi filmati, registrazioni audio e materiale audiovisivo. Fermatevi ad ammirare La Geometría de la Conciencia, la celebre installazione realizzata dall'artista cileno Alfredo Jaar. L'opera è composta da 500 sagome messe l'una accanto all'altra per formare un'enorme parete, ed è dedicata ai cileni scomparsi tra il 1973 e il 1990.
Guardate l'interessante cortometraggio che mostra l'attacco militare al Palacio de la Moneda da parte degli uomini di Pinochet. Ascoltate l'ultimo discorso di Salvador Allende, il presidente cileno deposto dal colpo di stato. Un'enorme mappa mostra i luoghi in cui si trovavano i campi di concentramento fatti costruire durante gli anni del regime. Interessanti anche gli spot pubblicitari che invitavano in popolo cileno a ribellarsi alla dittatura.
Presso la reception potrete chiedere maggiori informazioni sul programma delle mostre temporanee. All'interno del museo vengono allestite alcune interessanti esposizioni a sfondo politico che promuovono le connessioni tra locale e globale.
Il museo si trova sul lato est di Parque Quinta Normal, al centro di Santiago, ed è facilmente raggiungibile in metro o in autobus. La fermata più vicina è quella di Quinta Normal. È inoltre possibile acquistare un unico biglietto per accedere anche al vicino Museo di Storia Naturale, al cui interno sono custoditi preziosi fossili e antichi manufatti appartenuti alle prime forme di civiltà sudamericane.
Il Museo della Memoria e dei Diritti umani è aperto dal martedì alla domenica, festivi esclusi, e l'ingresso è gratuito. Le audioguide sono disponibili, a pagamento, in inglese, francese e spagnolo. I tour guidati gratuiti possono essere prenotati in anticipo. Per maggiori informazioni, visitate il sito web ufficiale del museo.