Palazzo Reale (o Palazzo Stefano Balbi) è un'eccezionale residenza aristocratica di Genova. All'interno di questo splendido edificio, appartenuto a diverse potenti dinastie italiane, vi aspetta una collezione di tesori architettonici e artistici.
La storia di Palazzo Reale risale al XVII secolo, quando Stefano Balbi decise di erigere un'imponente struttura di fronte alla Chiesa dei Santi Vittore e Carlo. Nel '300 i Balbi erano una modesta famiglia di artigiani della Val Polcevera, ma nei due secoli successivi si arricchirono notevolmente grazie al commercio della seta, abbandonando infine il settore tessile per occuparsi di finanza e divenendo così una delle famiglie più influenti del capoluogo ligure. La fantastica dimora fu progettata dagli architetti Pier Francesco Cantone e Michele Moncino.
L'ala est venne fatta costruire dalla famiglia Durazzo intorno al 1679. Nel frattempo, infatti, Eugenio Durazzo aveva acquistato lo stabile, che successivamente ampliò modificandone l'aspetto originale. Una volta varcata la soglia, verrete accolti da favolosi arredi e decorazioni d'epoca. Le volte e le gallerie sono impreziosite da affreschi di alcuni degli artisti di spicco del periodo, tra cui i pittori barocchi Valerio Castello e Giovanni Battista Carlone. Potrete inoltre ammirare straordinarie tele e capolavori da sogno di Tintoretto, Luca Giordano, Antoon van Dyck e altri.
Il nipote di Eugenio Durazzo apportò ulteriori modifiche a Palazzo Reale nella prima metà del '700, quando l'edificio assunse la forma e la disposizione tuttora parzialmente visibili, con la realizzazione di due scalinate e della vasta terrazza a "U". Uno degli ambienti più affascinanti del complesso è la Galleria degli Specchi, ispirata alla magnifica Galerie des Glaces di Versailles.
I pacchetti vacanze a Genova che includono Palazzo Reale vi fanno rivivere la grandeur della città e delle sue dimore del XVII e XVIII secolo.