Tracce del passato di Panzano che testimoniano la presenza di insediamenti già in epoca etrusca, sono confermate dal ritrovamento di una stele risalente al VI - V secolo a.C., poi andata perduta, nelle vicinanze della pieve di San Leolino. Si riscontrano anche numerose tracce di insediamenti in epoca romana. La prima testimonianza del nome Panzano risale al XII secolo, mentre di un’epoca precedente è il castello di Panzano che risultava tra i possedimenti della famiglia Firidolfi. Dal 1260 Panzano fu coinvolto nelle guerre tra Firenze e Siena (con conseguente saccheggio subito ad opera dei Senesi), nel 1397 venne assalito dalle truppe Viscontee condotte da Alberico da Barbiano e nel 1478 subì l'assedio sia da parte dei Senesi sia dei loro alleati napoletani. Dal XVI secolo sino alla seconda guerra mondiale, non fu più coinvolto in eventi bellici.
Il castello è la parte più alta e la più antica di Panzano, buona parte delle mura che cingevano il poggio, sono ancora ben conservate, mentre nella parte sud-est mancano del tutto. Si sono conservate anche delle torri d'angolo tra cui una è stata riutilizzata come campanile della chiesa di santa Maria. Nel castello si trovano altri edifici di un certo interesse perché risalenti all’epoca medievale, le caratteristiche murarie e la foggia degli archivolti fanno risalire l’epoca di costruzione del castello al XII sec. Nelle vicinanze del castello era ubicata l'antica chiesa di Santa Maria che verso la fine del XIX venne sostituita dall'attuale. La zona denominata Campana è quella che sorge ai piedi del poggio, che attraverso un percorso molto panoramico congiunge le località di San Casciano in Val di Pesa da un lato e Volpaia dall’altro. Il suo nome deriva dalla forma della Piazza Gastone Bucciarelli che vista dall'alto assomiglia a una campana. La zona Conca d'Oro, sviluppatasi in epoca più recente, deve il nome al fatto di essere collocata in una conca, e al fatto che nelle zone limitrofe si estendono i famosi vigneti del Chianti Classico. Nella frazione di Panzano o nelle sue immediate vicinanze, non mancate di visitare la Pieve di San Leolino, la Chiesa di Santa Maria, l’Oratorio di Sant’Eufrosino, e la Cappella di Santa Maria delle Grazie, conosciuta come Cappella delle Croci.
Alcuni eventi degni di nota sono: la Festa della Stagion Buona (25 aprile) l'inizio della buona stagione viene festeggiato con una sfilata in costumi tipicamente rinascimentali, un mercato medioevale, mangiafuochi e tanti stand gastronomici. La Festa dell'Arte tra Luglio e Agosto il JazzFolkClassic in Piazzetta Ricasoli. Sempre in agosto, da non perdere: il mercatino dell'antiquariato e dei prodotti locali, la Festa del Nocciolo, un pranzo su tavoli all'aperto fra le strade di Panzano con piatti locali. L’8 Settembre si assiste alla tradizionale processione solenne del Patrono con la partecipazione dei Rioni grevigiani, delle Confraternite, della Filarmonica Giuseppe Verdi. Da non perdere, alla fine di settembre la Festa del Vino che ha luogo nella piazza principale di Panzano, per l’occasione si possono degustare i vini della maggior parte delle aziende del paese. Altro evento enogastronomico e culturale è Stradainfiera che si richiama all'antica fiera di Strada in Chianti, che fa rinascere la tradizione con due giornate di musica, spettacolo, mercatini, giochi ed enogastronomia.
La Toscana per i buongustai è un’ottima occasione per assaporare una delle migliori cucine del mondo. Le umili origini sono il suo punto di forza, basta pensare al famoso pane toscano senza sale e all'olio extra vergine di oliva, protagonisti di un’ infinità di ricette ancora oggi molto diffuse, che accompagnati da un’ampia scelta dei famosi vini della zona come il Chianti classico, renderanno indimenticabile il vostro soggiorno. Passando da Panzano in Chianti, non dimenticate di assaggiare la famosa bistecca alla "fiorentina": il classico taglio di carne di manzo con l'osso che viene cotto sulla brace, che è la specialità del posto.
L'incantevole paesaggio del Chianti, che circonda questo borgo situato a metà strada fra Firenze e Siena, rende un viaggio last minute a Panzano in Chianti la base ideale per le vostre vacanze in Toscana, offrendovi tutto ciò che è necessario per un’indimenticabile vacanza.