Il quartiere di Strahov, dove risiedono migliaia di studenti dell'Università Tecnica Ceca, è famoso per l'atmosfera giovanile in cui potrete immergervi durante le vostre vacanze a Praga.
Sebbene la versione originaria del Monastero, in cima a una collina, sia stata realizzata nel XII secolo, la struttura è stata ricostruita più volte (con i maggiori interventi di ristrutturazione nel XVII e nel XVIII secolo). Tra i suoi fiori all'occhiello spicca la biblioteca, una vasta sala circondata da scaffali in noce carichi di volumi e decorata a foglia d'oro e da favolosi affreschi.
Nell'atrio antistante vi aspetta una bizzarra Wunderkammer al cui interno è esposta una collezione settecentesca di oggetti insoliti, tra cui il cadavere essiccato di uno squalo e una zanna di narvalo. Una visita in zona non può dirsi completa senza l'Evangeliarium Strahoviense, un evangeliario in latino incastonato di pietre preziose risalente al Medioevo.
All'interno del complesso monastico trovate inoltre un birrificio attivo fin dal XIII secolo, dove potete provare alcune delle molte birre prodotte.
Poco distante sorge il Velký Strahovský Stadion, un ex impianto sportivo con circa 220.000 posti a sedere oggi utilizzato prevalentemente per esibizioni musicali. Tra i nomi di maggior rilievo che vi si sono esibiti vanno ricordati i Pink Floyd e i Rolling Stones. Se siete fortunati, in concomitanza con la vostra visita potrebbero essere in programma eventi di interesse.
Il posto migliore per avere un quadro completo del quartiere è la sommità della Torre Panoramica di Petřín, alta quasi 60 metri e costruita su una collina. Salire i 299 scalini non è propriamente agevole, ma il premio è una veduta senza eguali della capitale.
Il quartiere di Strahov è situato sulla sponda occidentale del fiume Moldava, a ovest della Collina di Petřín (la cui cima è raggiungibile in funicolare), del Castello di Praga e di Hradčany.