Una fitta rete di sentieri escursionistici, numerosi rifugi e romantici laghi di montagna promettono esperienze veramente indimenticabili qui a San Candido. Per raggiungere le vette non è necessario fare fatica, se non ve la sentite. Numerose funivie e impianti di risalita conducono comodamente in quota da dove è possibile ammirare meravigliosi scorci panoramici.
Le maestose vette intorno a San Candido e le numerose valli laterali delle Dolomiti invitano a meravigliose escursioni d'ogni grado di difficoltà. C'é solo l'imbarazzo della scelta, partendo dalle tranquille passeggiate in valle, escursioni più impegnative lungo le altevie e le suggestive escursioni circolari attorno ai picchi delle Dolomiti di Sesto. Gli itinerari offrono sempre magnifici scorci panoramici dove è possibile immortalare con foto le bellezze di San candido e tutto ciò che lo circonda. Molto suggestivi anche i numerosi rifugi alpini lungo i percorsi dove è possibile fare sosta e mangiare piatti tipici immersi nella natura. Nei Parchi Naturali Tre Cime e Fanes Sennes Braies, durante il periodo estivo, vengono offerte delle escursioni guidate. Le guide potranno illustrarvi le meraviglie della natura e spiegarvi al tempo stesso quanto essa sia delicata e perché sia quindi necessario assumere un atteggiamento rispettoso nei suoi confronti.
Tra le varie escursioni, sicuramente una da non perdere è il Cammino di San Giacomo, che parte da San Candido per arrivare al Brennero. Subito dopo il primo tratto che attraversa prati fioriti di Prato della Brava, si raggiunge uno dei punti più belli, se non il più bello, della parte altoatesina del Cammino. Questo tratto tra San Candido e Dobbiaco, assieme a quello del Brennero, è il più alto del percorso, ma anche dal punto di vista culturale è molto interessante. La chiesa della Collegiata di San Candido - uno dei due patroni del paesino - è una delle chiese romaniche più importanti dell'intero Tirolo. Il percorso prosegue poi per Brunico, Novacella, Fortezza, Vipiteno, arrivando infine nel Brennero.
Una sfida per gli specialisti dell'arrampicata, appassionati oppure semplici spettatori, è la Dolomit Arena a Sesto, la palestra indoor più alta d'Italia frequentata non solo durante le giornate di maltempo. A Dobbiaco invece si trova la Nordik Arena, mentre pressi del Lago di Landro in Val di Rienza, nella palestra di roccia possono allenarsi soprattutto coloro che desiderano avvicinarsi all'arrampicata e principianti.
E’ possibile altresì intraprendere suggestive gite in bicicletta ed escursioni in mountain bike. Numerosi itinerari d'ogni livello di difficoltà conducono alla scoperta di boschi ed alpeggi, oppure lungo sentieri in alta quota verso luoghi idilliaci come per esempio la zona del Lago di Braies oppure della Val Fiscalina. Se si desidera fare un'escursione più tranquilla basta scegliere la pista ciclabile che da San Candido arriva a Brunico o la San Candiddo-Lienz oltrepassando il confine arrivando in Austria. Questa è una delle zone più adatte per la mountain bike nelle Alpi.
Attorno a San Candido, Sesto, Braies, Dobbiaco e Villasanta formano il panorama delle bellissime Dolomiti dell’Alta Pusteria. Sesto si colloca ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo ed offre paesaggi unici e spettacolari, mentre Braies è invidiata da tutti per il suo lago. In estate brilla color smeraldo mentre in inverno è coperto da una coltre di ghiaccio e neve. Il lago é comunque punto di partenza per passeggiate, escursioni d'alpinismo, gite con le racchette di neve, ecc. in ogni stagione dell'anno. Anche gli appassionati del nordic walking amano passeggiare in questa zona. E coloro che amano le sfide a Braies possono misurare le proprie capacità in una delle tre palestre roccia - in inverno é anche possibile scalare la cascata su ghiaccio. Dobbiaco è situata in prossimità delle vette dolomitiche più suggestive e più belle. Il paese vanta un clima particolarmente salutare ed offre innumerevoli possibilità di praticare sport in ogni stagione dell'anno. Completa l'offerta la varietà culturale che culmina nelle Settimane Musicali Gustav Mahler e da non dimenticare, tutte le manifestazioni legate alle usanze e tradizioni sempre vive della popolazione. Villabassa infine è sempre un'ottima scelta. Dal Parapendio, jogging, bici, tennis, nuoto, escursioni oppure arrampicata, è punto di partenza ideale per gustare al meglio la zona dei Monti Pallidi.
D’inverno San Candido e tutta l’Alta Pusteria offrono condizioni ideali per sciatori, amanti dello snowboard, carving, fuoripista e dello sci di fondo. Piste ideali per principianti, piste impegnative ed estreme, discese tranquille per famiglie e divertenti per bambini. Ogni stagione ha qualcosa di particolare perché ha qualcosa da offrire. Date un occhio alle offerte last minute a San candido.