Questa doppia identità è marcata anche dalla conformazione fisica del territorio, dove sono sorti i due centri del comune. Il centro di Sambuceto, si estende verso l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo lungo un’ampia zona industriale e commerciale pianeggiante, mentre troviamo arroccato su un colle il borgo storico di San Giovanni Alta, isolato dal brulichio del recente aggregato urbano. Il comune è abbracciato dalla Val Pescara, area che pur essendo molto industrializzata e urbanizzata, è ricca di vaste aree collinari di frutteti uliveti e vigneti.
L’origine del borgo storico risale al medioevo, periodo durante il quale fu eretto il castello di Forca un tempo immerso in quella che era definita la foresta di Sambuceto. Dell’originario castello non si hanno più tracce ma l’antica città custodisce ancora la Chiesa di San Giovanni Evangelista dalla bella facciata neoclassica, e sorprende i visitatori con la vista che si può godere dall’alto del colle che abbraccia il mare e i rigogliosi vigneti. Dopo aver abbracciato con lo sguardo questo verdeggiante tratto di costa adriatica, il centro di Sambuceto attende il visitatore con le sue vie costellate da negozi, locali e ottimi ristoranti.
Dopo aver visitato i due centri di San Giovanni Teatino sarà impossibile resistere al richiamo dei dintorni di questa moderna città dal volto antico. Giungendo a Pescara, bella città di mare, dove vide i natali il poeta Gabriele d’Annunzio e lo sceneggiatore Ennio Flaiano, il visitatore è accolto dalla bellezza delle sue ampie spiagge e dalle sue fresche pinete. Proseguendo verso nord lungo la costa adriatica si raggiungono facilmente le vicine località balneari di Silvi Marina e Pineto. Silvi Marina merita una visita per l’antico borgo di Silvi Alta, mentre a Pineto non si può non vivitare la Torre di Cerrano, che regala una vista spettacolare della spiaggia orlata dalla rigogliosa pineta.
Tra gli innumerevoli motivi per scegliere i pacchetti vacanze a San Giovanni Teatino non è possibile non citare la cucina abruzzese e gli eventi locali. Prima di lasciare San Giovanni Teatino per esplorare la costa, perché non concedersi una pausa dedicata ai piaceri della tavola? Assaporate il Parrozzo di Pescara, dolce tipico, e gli arrosticini di agnello e pecora, quest’ultimo dal sapore ancora più gustoso se accompagnato da un buon vino locale. Da non perdere anche l’appuntamento con musicisti internazionali che ogni anno giungono in città in occasione del Jazz’n Fall, cosa aspettate?.