Abruzzo

Italia

Ponte del Mare caratteristiche di ponte, baia e porto e tramonto
Museo Dello Splendore caratteristiche di oggetti d\'epoca
Chieti caratteristiche di mangiare all\'aperto, città e oggetti d\'epoca
Atri mostrando strade cosi come coppia
Chieti che include fontana, città e strade
Chi volesse mai organizzare un viaggio in Abruzzo, ha la fortuna di poter viaggiare tra mare, montagna e collina, grazie alla grande diversificazione del territorio Abruzzese.

Località sciistiche di noto prestigio internazionale, come Roccaraso e Campo Imperatore, garantiscono gite e divertenti escursioni per la famiglia ma anche per i single. Durante la stagione estiva invece, vengono predilette località balneari come Giulianova ed Alba Adriatica, grazie alla qualità delle loro spiagge - premiate con la bandiera blu - e delle strutture ricettive, che garantiscono sempre le migliori offerte viaggio in Abruzzo.

L'Abruzzo esercita un forte richiamo per la sempre crescente popolazione di turisti, alla ricerca di natura incontaminata, sport estremi o relax. Regione con una tradizione contadina millenaria e di una grande cultura popolare, è riuscita a mantenere un territorio per la maggior parte incontaminato, dove si concentrano una grande varietà di paesaggi ed attrazioni naturalistiche, come ad esempio il Parco Nazionale d'Abruzzo.

Il più alto numero di stazioni invernali si trova nella provincia de L'Aquila, ma, grazie al versante teramano del Gran Sasso e alla Maiella, anche le altre province contano impianti di buona levatura. Roccaraso e Pescasseroli sono le stazioni più eleganti e le più ricche di tradizioni. Roccaraso è rinomata per essere la località sciistica più importante dell'intera Italia centro meridionale. Con le sue belle ed attrezzate piste sull'Aremogna è meta di turisti provenienti da altre regioni, ma è una località molto apprezzata anche in estate, da chi ama la montagna e la natura incontaminata, grazie alla sua posizione nel Parco Nazionale della Maiella. Campo Felice ed Aremogna sono le più apprezzate per gli impianti e tra le migliori d'Abruzzo, beneficiando di un carosello di impianti. Pescocostanzo ha pochi impianti e piste poco impegnative ma la bellezza del paese merita sempre una gita. Grazie alla sua altitudine e per il clima salubre, è un centro ricercato dai turisti per il soggiorno estivo ma anche per gli sport invernali e per il folklore. Per l’attività sciistica vanno ricordate anche Scanno, con colle Rotondo e passo Godi.

In estate, una meta prediletta della costa adriatica abruzzese è Giulianova, famosa per la bellezza del suo mare ed il colore dorato della sua spiaggia. Dotata di hotel, campeggi e residence, Giulianova è in grado di ospitare diverse migliaia di turisti alla ricerca di mare, sole e relax. Passeggiare per le vie di Giulianova è un vero piacere, grazie ai suoi prati fioriti e le piazze ricche di monumenti. Giulianova è anche una città d'arte con la piazza del Belvedere, al centro della quale si erige il monumento al gran Re e si può godere di un bel panorama sulla parte marina della città, dove si può visitare il porto, vera attrazione per tutti i turisti. Segue Alba Adriatica, uno dei centri più importanti per il turismo estivo di tutto il litorale abruzzese e grazie ad una serie di investimenti, ha raggiunto una certa notorietà sia in Italia che all'estero come centro di animazione e divertimento estivo, grazie ai suoi numerosi locali e discoteche.

Abruzzo significa anche natura incontaminata, grazie alle sue inesauribili miniere verdi. Il Parco Nazionale d'Abruzzo, insieme al Gran Paradiso è stato istituito nel 1923 ed occupa a Nord la zona meridionale della Marsica, a Sud i monti della Meta e le Mainarde, che arrivano anche a toccare i duemila metri di altitudine. Nel mezzo del Parco, a poco più di 1000 m è situata Pescasseroli, che ne rappresenta l'unico centro di una certa importanza. L'aspetto botanico del Parco è caratterizzato dalle estese foreste. In particolare, nell'arsa della Camosciara, un gruppo di cime non elevate ma dalla morfologia singolarmente alpina, rocciosa ed aspra poco distante dal lago artificiale di Barrea, è nota perché rappresenta l'habitat ed il rifugio del camoscio d'Abruzzo. Se i faggi rappresentano la flora più tipica di questa regione del Parco, i boschi di conifere contribuiscono a rivestire i pendii dei rilievi anche laddove le rocce si fanno più scoscese, in particolare con una specie endemica di questa zona dell'Appennino, il pino nero di Villetta Barrea. Pur se in numero minore di esemplari rispetto al camoscio, il vero emblema faunistico del Parco nazionale d'Abruzzo resta l'orso bruno marsicano, plantigrado fondamentalmente vegetariano, di taglia media, che sopravvive con un centinaio di individui circa. All’interno del parco è possibile svolgere attività quali il trekking, l’hiking ed escursioni grazie ad una rete di circa 150 sentieri, contraddistinti da una lettera ed un numero e marcati con una apposita segnaletica dall'Ente Parco.

Altro importante parco è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, uno dei più grandi parchi nazionali italiani, che abbraccia le province di L'Aquila, Teramo e Pescara. Il parco comprende i tre grandi gruppi montuosi del Gran Sasso, il massiccio della Laga ed i Monti Gemelli. Nel cuore della catena del Gran Sasso d'Italia è nascosto l'immenso altopiano carsico di Campo Imperatore, soprannominato "Il piccolo Tibet" per gli sterminati pascoli dell'altopiano, circondati dalle spettacolari cime montuose. Infine, Il Parco Nazionale della Majella si estende tra le province di Pescara, Chieti e L'Aquila e rappresenta l'area protetta intorno ai massicci montuosi della Majella, che ha nel Monte Amaro la seconda vetta più alta di tutto l'Appennino. Il fascino del parco è accresciuto dai numerosi e talvolta inaccessibili, eremi incastonati nella roccia e dalle stupende e storiche abbazie disseminate nel territorio. Le gole profonde ed incontaminate ricche di acque che caratterizzano alcune zone del Parco sono considerati un autentico Eden dagli amanti della natura. Il Parco Nazionale della Majella fungendo da da cerniera tra il Parco Nazionale del Gran Sasso-Laga (a nord) ed il Parco Nazionale d'Abruzzo (a sud), è ovviamente caratterizzato dalla presenza della stessa fauna che si riscontra nelle altre due aree protette. Indipendentemente se siete alla ricerca di mare o montagna, pace e relax o divertimento, le offerte last minute in Abruzzo hanno la risposta alle vostre esigenze.

Abruzzo: le città più gettonate

Ponte del Mare caratteristiche di ponte, baia e porto e tramonto
Pescara
Spiagge, Interesse storico e Bungee jumping
Città moderna e importante porto turistico sull'Adriatico, un viaggio a Pescara si trova in posizione strategica su una delle coste più attrezzate per il turismo estivo. La città stessa offre spiagge sabbiose, un'ombrosa pineta e un lungomare ricco di ristoranti e pizzerie. Lungo la costa più settentrionale della città si trova la parte di origine più recente, conosciuta come Castellammare Adriatico che vanta edifici in stile liberty e grandi ville, testimonianze del suo essere stata località d'èlite per lungo tempo. Al contrario, lungo il corso del fiume, si trovano i principali luoghi di ritrovo e di interesse culturale come la centrale Piazza Italia, il Museo ittico, il Museo delle genti d'Abruzzo, la Cattedrale di san Cetteo e la casa Natale di Gabriele D'Annunzio. Grazie alle offerte viaggio a Pescara potrete trovare quella più congeniale alle vostre esigenze.

Perché partire?

  • Ponte del Mare
  • Piazza della Rinascita
Chieti che include città e fontana
Chieti
Interesse storico, Cattedrali e Chiese
Angusti vicoli su cui si affacciano sfarzosi palazzi e chiese si snodano nel centro storico di questo ex avamposto romano non lontano dal Mare Adriatico.

Perché partire?

  • Cattedrale di San Giustino
  • Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo
Abruzzo che include vista del paesaggio e paesaggi rilassanti
L'Aquila
Chiese, Cattedrali e Castello
Ti piacciono le chiese, i castelli e i percorsi per lo sci? Parti alla scoperta di L'Aquila!
Vasto
Vasto
Spiagge, Albe e Alla moda
Vasto ti aspetta! Parti alla scoperta di una destinazione alla moda, conosciuta per le splendide spiagge, le albe, il porticciolo e non solo.
Teramo
Teramo
Natura, Templi e Festival
Scegliendo di organizzare le vostre vacanze a Teramo sarete accolti dall'antica Interamnia che offre molteplici testimonianze di un prestigioso passato, soprattutto nella sua parte inferiore che si estende a sudest. Cospicui resti romani, come il Teatro e l'Anfiteatro si alternano a tracce risalenti all’alto medioevo, come la Cattedrale e le innumerevoli chiese come quelle di S. Antonio e San Domenico che costituiscono le attrazioni più affascinanti del viaggio a Teramo.
Ortona
Ortona
Aziende vinicole, Porticcioli e Spiagge
Ortona ti aspetta: tra le degustazioni di vino, il grazioso porticciolo e le spiagge, le cose da fare e da vedere non mancheranno di certo!