ED Refnr. 3193364
Abitazione situata in un antico palazzo nel cuore del centro storico di San Mauro Cilento capoluogo. Restaurata dalle sapienti mani dei "mastri" locali la casa ha conservato tutte le caratteristiche architettoniche tipiche cilentane: pietra "faccia vista" e travi "originali" in legno.
In posizione centrale, a pochi passi da piazza Serra e dal percorso "San Sebastiano" dei "Sentieri del Montestella", a soli quindici minuti di auto dalla spiaggia di Mezzatorre di San Mauro Cilento/Acciaroli.
L'abitazione, in pietra originale e travi in legno del 1800, è su due livelli: al piano terreno vi è un soggiorno con ampia finestra, divano, poltrona e tv; il soggiorno comunica (open space) con la cucina attrezzata con forno, piano cottura a induzione, frigorifero/congelatore, cappa aspirante, tavolo in legno con sei sedie ed un'ampia finestra; dalla stessa cucina si accede al ripostiglio e al bagno con doccia, servizi e piccola finestra per l'areazione. Dal soggiorno, tramite un'ampia e comoda scalinata, si accede al primo piano dove sono ubicate le la camere da letto entrambe finestrate: una matrimoniale e una con tre letti singoli. Sullo stesso piano vi è anche un bagno con doccia, servizi ed ampia finestra sul cortile interno.
Caratteristico Borgo di San Mauro Cilento posto al centro del Parco Nazionale del Cilento Antico: la natura e la storia vibrano all'unisono!
Collina, Mare, Montagna: tre vacanze in una!
San Mauro Cilento è uno “scrigno” di storia, usi, costumi, strutture che recano il sapore di un ordito culturale-rurale e di stili di vita antichissimi su cui si fondano e si saldano l’agricoltura di sempre e il turismo odierno.
La nostra Marina, denominata Mezzatorre, con ampia spiaggia e ricettività turistica, proviene da due insediamenti antichi alto-medievali: Maritima e San Primo.
Sul colle della Sala sorge una cappella rurale, già centro abitato nel XII sec.
Di fronte si aprono la vallata del fiume Camarano e Quarrata, il nostro più antico villaggio, risalente all’ VIII sec.
In collina si estendono gli uliveti impiantati dai greci, vivificati dai benedettini e oggi resi volàno di sviluppo dai soci della Cooperativa Agricola “Nuovo Cilento” … e poi i ficheti e i vigneti.
I due nuclei abitati più consistenti si snodano sull’asse principale della dorsale in direzione nord-est/sud-ovest: le case, gli orti, i muri in pietra, i tetti di terracotta, qua e là una torre o un campanile, i palazzi con cortile, pozzo, forno, cantina e frantoio.
A Casal Sottano, nel quartiere Aria dei Santi, si erge il palazzo con attigua cappella, dimora dell’ultimo erede al trono di Costantinopoli, Rogerio Paleologo, nipote dell’imperatore Costantino XI. In un suo ambiente terraneo è allocato il Museo vivo del nostro antico Carnevale, ‘A Maschkarata.
Alla caduta della città, nel 1453, molti dignitari greci raggiungono il principe e qui fondano una comunità attorno alle cappelle di Santa Sofia e dello Spirito Santo.
La chiesa parrocchiale, dedicata a S. Mauro martire, è luogo di fede, di arte e di storia anche per la presenza, nel succorpo del Pio Monte, del museo “Eleousa”.
Più a monte, all’interno della struttura cimiteriale, la cappella dell’Addolorata del XVI secolo è meta di pellegrinaggio votivo-penitenziale.
La cappella del Carmine, un tempo convento carmelitano, e più anticamente, piccolo cenobio basiliano, apre la vista sugli abitati rurali “greci” di Vallongella e di Ratto.
Il Casal Soprano si situa dentro la struttura palazziata fortificata dei Mazza Elleni, mentre più in lontananza si scorge l’antico abitato di Sorrentini con la cappella dell’Immacolata, già di S. Michele Arcangelo in grotta prospiciente.
Sulla via di Chiaromana si intravede l’antichissimo palmento di pietra per la lavorazione dell’uva mentre dall’Acqua dei Santi si dipanano ai margini del fiume Camarano piccoli orti a semenzaio che, alla Pantana, schiudono la vista sui due mulini ad acqua per la macinatura del grano.
Dal paese è possibile raggiungere, attraverso i sentieri dei “fiori gentili”, la vetta del monte (m. 1131), con antico santuario: “Petilia”, nella leggenda; “Cilento”, nell'antichità; “Lucania”, in epoca longobarda; oggi, della “Stella".
Il monte (a 1131 m. s.l.m.) con la sua struttura orografica posta come il “petto”, le “braccia” e le “mani” di una grande “madre”, si apre nei modi di un gesto avvolgente, accogliente e protettivo nei confronti del paese con la “testa” e i gli “occhi” ... nel santuario mariano.
Generale: Anno di costruzione: 1800; Anno di ristrutturazione: 2022; Bagni: 2; Camera da letto: 2; Edificio storico; Numero totale di piani nell'edificio: 1 m
Strutture per dormire: Totale letti matrimoniali (1,80 m): 1; Totale letti singoli: 3
Abitare: Ferro da stiro; TV
Bagno/WC: Doccia; Doccia; Fon; Lavandino; Lavandino; WC; WC
Cucinare: Bollitore; Congelatgore; Fornelli ceran; Fornello ad induzione; Forno; Freezer; Frigorifero; Lavastoviglie
Altro: Animale domestico ammesso: max. 3; Lavatrice; Seggiolone; Ventilatore; WIFI
Costi supplementari:
- Biancheria da letto: compreso nel prezzo .
- Pulizia finale: una sola volta per oggetto costi pari a 50 EUR (Obbligatorio).
- Costi energia elettrica: compreso nel prezzo .
- Asciugamani: compreso nel prezzo .
- Animale domestico: una tantum per animale costi pari a 25 EUR (opzionale).
Informazioni aggiuntive:
- Distanza dal lago: 29 km
- Distanza dalla città (San Mauro Cilento): 0.01 km