Il Santuario di Itsukushima è il monumento principale dell’isola omonima, che è chiamata anche Miyajima, ovvero “isola santuario”. Questo luogo sacro alla religione shintoista è inserito nella lista dei Patrimoni dell'UNESCO ed è anche un tesoro nazionale giapponese. Gli edifici del complesso sacro sono visitabili camminando lungo le passerelle di legno che li collegano l'uno all'altro. Ammirate la bellezza del santuario e il modo in cui sembra galleggiare sulle acque dello stretto di Onoseto.
Il santuario e la sua imponente porta torii rossa si vedono anche dalla costa di Hatsukaichi e vi appariranno sempre più vicini durante un viaggio verso Miyajima in traghetto. L'isola ha un importante significato spirituale sin dall'antichità ed è stata sede di un santuario per oltre 1.400 anni. All'entrata del santuario, noterete un abbeveratoio per la purificazione. Potete partecipare anche voi al rito, lavandovi le mani con l'acqua raccolta con mestoli di bambù. Percorrete i corridoi e osservate la splendida architettura del complesso sacro. Noterete magnifiche tende rosse, tetti neri, decorazioni dorate e lanterne oscillanti.
Il santuario di Marodo è dedicato a cinque divinità diverse, mentre quello principale è preceduto da una sala della purificazione e da vari palchi. Il palco di Noh, quello più importante, risale al Cinquecento ed è utilizzato per spettacoli di teatro e danza ispirati alla mitologia shintoista.
All'interno del complesso di Itsukushima si trovano vari santuari, collegati tra loro da ponti ed archi eleganti. Rimanete fino all'ora del tramonto per ammirare lo spettacolo degli edifici illuminati dalle lanterne. Non è possibile accedervi dopo il tramonto, ma anche la sera è bellissimo vederli durante una passeggiata sull'isola o una crociera in barca.
Il Santuario di Itsukushima si trova sull'isola di Miyajima, al largo della costa di Hatsukaichi, nella prefettura di Hiroshima. Per raggiungere l'isola, prendete il traghetto dalla stazione ferroviaria di Miyajimaguchi. Il santuario è aperto tutti i giorni e l'ingresso è libero. Il complesso sacro e la splendida porta torii sono ancora più pittoreschi quando c'è l'alta marea e l’intera struttura sembra galleggiare sull'acqua.