Camminando per le vie di questa cittadina di origini romane è bene ricordare che a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, il borgo di Seregno era diviso in una parte bassa e alta, ciascuna con una chiesa dedicata rispettivamente a Sant’Ambrogio e a San Vittore. Tale divisione cessò nel settecento con lo smantellamento delle chiese precedenti e la costruzione dell’attuale Basilica di San Giuseppe per volere di Giuseppe Pozzobonelli. Altro edificio di grande importanza storica è l’Abbazia di San Benedetto che fu il fulcro della vita sociale brianzola sin dalla fine del XIX secolo la facciata, eretta in stile romanico lombardo in laterizio, cela un pacifico giardino, un chiostro e la biblioteca aperta al pubblico.
Tra i monumenti degni di nota non può non essere citato il Santuario della Madonna di Santa Valeria, a questa costruzione di origine cinquecentesca vennero apportate numerose modifiche tra cui l’aggiunta, nel 1965, di uno dei più alti campanili d’Italia di 81 metri d’altezza. Procedendo nel centro di Seregno si nota l’inconfondibile stile guelfo della Torre del Barbarossa, che aveva un ruolo di cruciale importanza durante le guerriglie e rivolte della popolazione che agitarono il Nord Italia del XI secolo.
Vi consigliamo di raggiungere il Parco della Brianza centrale che corona la città lungo quasi tutta la sua circonferenza con terreni agricoli e boschi di robinie e sambuchi. Come molte città brianzole anche Seregno è coronata dal verde delle colline e delle distese pianeggianti che raggiungono Lecco, infatti si intravedono poco distanti le colline moreniche brianzole e le Prealpi della Lombardia con le vette della Grigna, della Grignetta e del monte Resegone. In queste zone vi sono numerosi percorsi per gli amanti della montagna, in alterativa, se il tempo lo concede, è possibile fare un tour del Lago di Lecco o un giro in bici nel meraviglioso Parco di Monza oppure raggiungere la Svizzera che dista 25 chilometro da Seregno.
Non mancano certo i ristoranti dove assaggiare le specialità lombarde. Tra tutti vi consigliamo il ristorante di alto livello Pomiroeu. I pacchetti vacanze a Seregno non deluderanno il visitatore in cerca di pace e della buona cucina, che troverà in questa cittadina, tutta da scoprire, la giusta dimensione per una piacevole gita fuori porta.