Attraversate il Guadalquivir sul Ponte Triana e curiosate tra le antiche vie, i cortili, le chiese, i locali e i negozi di ceramica del quartiere che un tempo era il cuore della comunità gitana di Siviglia, luogo natale di molti musicisti e ballerini di flamenco, audaci matador e artisti dall'estro inesauribile.
Ai piedi del ponte troverete subito il mercato di Triana, che con i suoi 150 anni è ancora molto frequentato da chi è alla ricerca dei migliori prodotti locali e delle specialità gastronomiche più prelibate, mentre nelle vicinanze si trova Plaza del Altozano, dove fa bella mostra di sé una statua della famosa cantante di flamenco Pastora Pavón.
Gli antichi edifici e i monumenti di Triana sono altrettante testimonianze storiche del suo lungo passato. Con una tappa in Plaza de la Virgen de la Milagrosa, ad esempio, vedrete una statua di Rodrigo de Triana, il primo europeo ad avvistare le coste americane dopo i Vichinghi.
In questa zona si trova la più antica chiesa parrocchiale di Siviglia, la chiesa di Santa Ana, risalente al XIII secolo, dove, secondo la tradizione, il battesimo impartito ai bambini conferisce loro anche il dono dell'arte del flamenco. Nelle vicinanze si trovano ancora gli ultimi corrales, le case comuni dei Gitani, che si sviluppavano intorno a un cortile condiviso.
Triana ha una lunga tradizione ceramista. Molte delle maioliche che decorano le chiese e le abitazioni di Siviglia, infatti, sono state prodotte da queste parti. Se desiderate portare con voi un souvenir gitano del vostro viaggio a Siviglia, avrete l'imbarazzo della scelta tra vasi, piatti e altri oggetti della Ceramicá Santa Ana, un negozio interno a un'antica fabbrica locale, la cui facciata è decorata con le coloratissime piastrelle che sono un vero e proprio simbolo del quartiere.
Alla sera, Triana si anima di una stimolante vita notturna che ruota soprattutto intorno a Calle Betis, una via affacciata sul fiume sulla quale si affacciano tapas bar, ristoranti e club. Qui potrete cenare all'aperto con vista sull'acqua, davanti all'affascinante Torre del Oro e alla Plaza de Toros che si trovano sull'altra riva, assistendo poi a uno spettacolo di flamenco in uno dei molti locali della zona.
Triana si trova sulla riva occidentale del fiume Guadalquivir. Il modo più semplice per raggiungerla è attraverso il ponte Triana, chiamato anche Puente Isabel II. Per visitare Triana non è consigliabile utilizzare l'auto. Tutte le attrazioni principali del quartiere sono a poca distanza a piedi l'una dall'altra.