Base d'affitto: Casa intera o appartamento
Numero di camere da letto: 2; Numero di altre stanze con letti: 1
Numero di bagni: 1
Se causi danni alla proprietà durante il tuo soggiorno, ti potrebbe essere richiesto di pagare in base alla politica sui danni alla proprietà di YourRentals.
Benvenuti in questo delizioso trilocale, inserito in un piccolo complesso residenziale all'interno dell'esclusivo Country Village, appena fuori dall'incantevole cittadina di Stintino. Situato al primo piano, l'appartamento offre un accogliente soggiorno con angolo cottura e un comodo divano letto, una camera matrimoniale, una seconda camera con letto a castello e un bagno con doccia.
Il fiore all'occhiello dell'appartamento è la veranda arredata con vista mare, perfetta per pranzare all'aperto immersi nella rilassante atmosfera mediterranea. L'appartamento è completamente attrezzato con TV, forno, lavatrice e posto auto privato, garantendo un soggiorno confortevole e pratico.
Gli ospiti possono inoltre usufruire del servizio navetta gratuito che collega il complesso al pittoresco borgo di Stintino e alle sue splendide spiagge, in particolare la rinomata La Pelosa, così come Le Saline e le incantevoli calette di Punta Negra.
* Check-in: 17:00-21:00 (late check-in 21:00-00:00 > 50 euro)
* Check-out: 10:00
* Incluso:
- Spese di agenzia
- Utenze
- Pulizia finale
* Escluso - Obbligatorio > In contanti all'arrivo:
- Tassa di soggiorno
- Deposito cauzionale: 300 euro, da restituire al check-out, dopo l'ispezione dell'appartamento
* Escluso - Facoltativo > Al momento della prenotazione, solo su richiesta:
- Biancheria da letto e da bagno: 20 euro a persona/settimana
- Un animale domestico ammesso: 50 euro ad animale/settimana
Stintino è una località che affascina con la sua bellezza naturale e il fascino del suo mare cristallino. La zona offre non solo la famosa spiaggia della Pelosa, ma anche altre perle nascoste come La Pelosetta e Le Saline, perfette per chi desidera rilassarsi in un ambiente tranquillo e incontaminato. Il centro del paese, con il suo Porto Vecchio e la storica Torre della Pelosa, si affaccia sull'Isola dell'Asinara, un'area protetta esplorabile con affascinanti escursioni in barca.
L'appartamento, a pochi passi dalla spiaggia e vicinissimo ai principali servizi offerti dal centro commerciale Capo Falcone, è perfetto per chi cerca una sistemazione comoda e funzionale. Grazie alla sua posizione strategica, offre la possibilità di godere della tranquillità del luogo esplorando facilmente le meraviglie naturali e culturali di Stintino. Una soluzione ideale per famiglie e coppie che desiderano vivere appieno la bellezza di questa parte della Sardegna.
Adagiato nell'estremo angolo nord-occidentale della Sardegna, Stintino si protende verso l'Asinara, quasi a toccarla. Proprio lì, dove quasi la sfiora, mostra il suo capolavoro, La Pelosa: un fondale limpido e bassissimo per decine di metri, sabbia bianca e impalpabile, mare abbagliante e placido con tutte le sfumature dell'azzurro. Accanto alla "sorella maggiore" si trova La Pelosetta, racchiusa da un isolotto sormontato da una torre aragonese (del 1578), simbolo della Pelosa. Da una "terrazza" sulla spiaggia "tropicale", a duecento metri sul livello del mare, si gode di un panorama unico sull'incontaminato e selvaggio Parco Nazionale dell'Isola Piana e dell'Asinara: Stintino è il luogo più vicino da visitare.
Il territorio di Stintino è una lingua di terra tra due mari. A ovest, il suggestivo "mare di fuori", con una costa alta e frastagliata che si alterna a calette di sabbia e ciottoli: da Capo Falcone, luogo selvaggio anch'esso sorvegliato da una torre spagnola (la più alta della Nurra) e sorvolato da falchi pellegrini e falchi della regina, a Cala del Vapore, passando per Valle della Luna e Coscia di Donna. A est, il "mare interno", all'interno del golfo: una costa bassa e riparata che dalla Pelosa, passando per L'Ancora e gli scogli di Punta Negra, raggiunge i ciottoli bianchi e tondi del lungo litorale delle Saline ed Ezzi Mannu. In mezzo si trova un'oasi naturale con stagni (Cesaraccio e Pilo), dimora di aironi rossi, garzette e martin pescatore.
In origine, Stintino era un piccolo borgo di pescatori, molto simile a Cala d'Oliva all'Asinara, il paese d'origine delle 45 famiglie liguri che lo fondarono nel 1885, quando il Regno d'Italia istituì sull'isola un lazzaretto e una colonia penale, "sfrattandone" gli abitanti. Il paese, comune dal 1988, sorge su una lingua di terra tra due insenature - isthintìni significa "intestini" - il porto "Vecchio" e il porto "Nuovo", dove sono ormeggiati i gozzi in legno a vela latina, di cui Stintino è la "capitale". Dal 1983 ospita una celebre regata. La storia del paese è indissolubilmente legata alla pesca e alla lavorazione del tonno: rivivetela nel museo delle Tonnare, ospitato nella tonnara delle Saline, attiva fino agli anni '70. Un tempo principale fonte di reddito, dal 2016 racconta il modus vivendi stintinese: si cammina lungo le "camere" (le stesse che compongono le reti da tonno), accompagnati da attrezzi e immagini originali. Dopo la tonnara, il turismo. Agli inizi del XX secolo, il borgo fu meta di illustri famiglie sassaresi, come Berlinguer e Segni, e negli anni '60 il boom: sulla costa sorsero una miriade di residenze turistiche e alberghi. Il paese, abitato da 1.600 residenti in inverno, è popolato da decine di migliaia di turisti in estate. La pesca è alla base della tradizione culinaria: polpo all'aglio e alla stintinese, zuppa d'aragosta, bottarga di tonno, frutti di mare e pesce fresco, da gustare nei ristoranti nei vicoli del borgo e sulla costa.