Südtirol

Trentino Alto Adige

Renon che include fiori, laghetto e casa
Südtirol
Südtirol
Südtirol
Messner Mountain Museum a Castel Firmiano mostrando oggetti d\'epoca e rovine
Contrasti paesaggistici e culturali mantengono vivo il microcosmo dell'Alto Adige e delle Dolomiti,

una terra in cui il rapporto con la natura è parte integrante della vita quotidiana e dove la vita rimane ancorata ai suoi principi genuini, uno fra tutti l’ enogastronomia. Tra queste valli, la gente è ancorata alle tradizioni, ma allo stesso tempo guarda al futuro. Una viaggio in Alto Adige è tutto da vivere grazie alle infinite possibilità si sport all’aria aperta, come lo sci, il trekking, le lunghe passeggiate, la mountain bike e molto altro ancora, circondati dai magnifici panorami e vallate delle Dolomiti. Nelle località dell’Alto Adige è difficile annoiarsi perché ognuno trova la sua dimensione, sportiva o rilassante che sia, a qualsiasi periodo dell’anno. Le estati miti e gli inverni nevosi rendono l’atmosfera sempre perfetta per visitare le sue valli, grazie alle offerte viaggio in Alto Adige.

Secondo il famoso architetto Le Corbusier, le Dolomiti sono la più bella costruzione del mondo. In effetti, “costruite” sono le parole più adatte per descriverle, in quanto formatesi nel tempo da alghe e barriere coralline pietrificate. Le sue cime rappresentano e formano il terzo Patrimonio Mondiale UNESCO. L’Alto Adige è rappresentato da sei diverse regioni, ciascuna con valli, peculiarità e personalità proprie che vale la pena vivere e scoprire almeno una volta. La regione delle Dolomiti Val Pusteria, la Valle di Tures, Valle Isarco, Merano, Val Venosta e Bolzano. Andiamo a vederle nello specifico.

Dolomiti Val Pusteria significa lunghe giornate di sole, giornate lunghe e notti brevi. Le località nel cuore della Val Pusteria rispondono perfettamente alle esigenze di chi è alla ricerca di tranquillità e vuole ritemprare le proprie energie o aver l’occasione di praticare puro sport. Imperdibile, sia dal punto di vista paesaggistico, che spirituale, la passeggiata del Lago di Braies rappresenta la perla delle Dolomiti. La parte orientale del circuito, che segue la fisionomia del lago è percorribile tramite un sentiero costruito a scale. Qui è possibile noleggiare delle barche per vedere ancora più da vicino la Croda del Becco rispecchiarsi meravigliosamente nel lago. Le vette che sovrastano il paesaggio dell’Alta Pusteria sono fra le più imponenti delle Dolomiti, con le famosissime Tre Cime di Lavaredo e la più grande meridiana naturale del mondo. A valle le località di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Valle di Braies, sono note per la cordiale ospitalità e particolarmente apprezzate dalle famiglie. Nella stessa regione delle Dolomiti, è bene ricordare L’Alta Badia La terra del popolo ladino nel cuore delle Dolomiti, il popolo più antico delle Alpi, la Val Gardena - in tedesco Gröden – con il fascino di una valle che valorizza sport, artigianato e tradizioni con i centri di Ortisei, Santa Cristina e Selva Gardena ed infine l’Alpe di Siusi, con oltre sessanta tra malghe e baite, che rappresentano l’alpeggio più esteso d’Europa, a mezz’ora d’auto da Bolzano.

Regione più a nord rispetto le altre, le Valli di Tures ed Aurina rappresentano un paesaggio da vivere tra ozio e movimento. Le sue vette oltre i 3.000 metri sono un invito a salire su malghe e cime, godere del paesaggio immergendosi nella natura. La miniera di Predoi vi porterà con il suo trenino sotterraneo indietro nel tempo. Famosi e da non perdere per gli amanti del wellness, sono la ciclabile dalla Valle Pusteria a Brunico, che vi permetterà di scorrazzare in libertà tra montagne, prati, alpeggi e boschi oltre che l’Almweg 2000 a Casies, un lungo sentiero tracciato che valorizza uno dei più bei paesaggi alpini. La Valle Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Nelle vicinanze, la tranquilla località turistica di Rasun, via da il benvenuto nella Valle Anterselva, il paradiso dei fondisti e di chi cerca tranquillità. Le piste da fondo di Anterselva fanno parte del consorzio Dolomiti NordicSki e attraversano il romantico lago ghiacciato dal maestoso scenario montuoso. Da decenni lo stadio del biathlon di Anterselva ospita la Coppa del mondo di biathlon, un appuntamento ormai fisso nel calendario agonistico mondiale. Animato centro di questa valle è Brunico, dove gli amanti dello sport invernale hanno a disposizione a pochissima distanza il Plan de Corones, il primo centro sciistico in Alto Adige con oltre cento km di piste perfette ed impianti di risalita di ultima generazione. Oltre alle discese con gli sci è possibile fare fondo, pattinare, praticare scialpinismo, e dopo una giornata sulle piste, non c’è niente di meglio che andare nel tempio del wellness, il Cron di Riscone. In estate l’ambiente dolomitico circostante è ideale per camminate e arrampicate, mentre gli amanti delle due ruote troveranno sia tranquille piste ciclabili che impegnativi percorsi down hill.

La Valle Isarco, a sud del Brennero, prende il nome dal fiume che la attraversa, principale affluente dell’Adige. I tre principali centri sono Bressanone, Vipiteno e Chiusa, oggi vivaci cittadine, ricche di negozi alla moda, eleganti caffè e preziosi tesori culturali. I ripidi pendii della Valle Isarco sono ricoperti da meleti, vigneti e castagneti. In autunno si svolge un’antica tradizione contadina che ha origine proprio qui: il Törggelen, ossia l’andare di maso in maso a degustare il vino nuovo e i piatti tipici autunnali. Un’esperienza indimenticabile la regalano anche le valli laterali della Val Isarco, con i loro paesini a stretto contatto con la natura, immersi in uno scenario alpino che conquista il cuore. Da percorrere, se siete da queste parti, il Sentiero del Castagno, un sentiero segnalato attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e castagneti secolari, da Varna (presso Bressanone) fino a Castel Roncolo, poco a nord di Bolzano, passando per l'altipiano del Renon. Per gli amanti della bicicletta, la ciclabile Brennero-Bolzano è da annotare. Percorrere la Val d’Isarco in bici significa assaporare il piacere di pedalare in posti idilliaci. Lungo la ciclabile del Brennero, che dal confine con l’Austria porta a Bolzano passando per Vipiteno, si incontrano morbide colline e tante località ricche di storia e testimonianze culturali.

Merano e dintorni è una zona rappresentata da palme ed olivi a valle, neve e ghiaccio in quota. Il suo paesaggio, attorno all’affascinante cittadina termale, aveva fatto breccia nel cuore della principessa Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta con il nome di Sissi. I paesi nelle vicinanze, nei quali il paesaggio si contraddistingue per vigneti sterminati e coltivazioni di mele, offrono innumerevoli possibilità di praticare sport, in particolare escursioni e passeggiate sui sentieri lungo i canali di irrigazione, mentre Nelle valli laterali, come la Val d’Ultimo e la Valle Passiria, lo scenario totalmente diverso, da spazio ad antichi masi che rispecchiano tradizioni secolari. L'Alta Via di Merano è uno dei sentieri escursionistici più suggestivi dell'intero arco alpino. Il suo tracciato, sviluppato in quota pressoché costante, segna, per così dire, il confine fra il clima d'alta quota del Gruppo di Tessa e quello più mediterraneo della piana dell'Adige. A pochi passi da Merano, si trovano i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un giardino botanico con laghetti, passeggiate, fiori e piante da tutto il mondo. Soggiornare a Merano significa avere sempre qualcosa da fare: la scelta va dalle corse al galoppo dei cavalli avelignesi a Pasqua alla Festa dell’Uva in ottobre, dalle Settimane musicali meranesi di fine autunno al Merano International WineFestival & Gourmet in novembre e quindi al periodo dell’Avvento meranese. Merano Arte, il polo culturale per opere contemporanee, soddisfa il fabbisogno spirituale.

Nelle vallate della Val Venosta il paesaggio è caratterizzato da ampie distese coltivate a mele e vite, mentre sui pendii sono presenti orti e alberi di albicocche in fiore. I percorsi lungo i vecchi canali di irrigazione (in tedesco Waalwege), i sentieri di montagna e i tracciati per mountain bike, nella Val Venosta si snodano in un paesaggio ricco di cultura, con chiesette romaniche, monasteri e castelli medievali. Gli abitanti della Val Venosta sono conosciuti per la loro creatività e inventiva. Non a caso i principali artisti e architetti dell’Alto Adige provengono da questa vallata occidentale. Da queste parti, merita sicuramente una visita L’abbazia di Monte Maria, il convento benedettino a Burgusio collocato alla maggior altitudine d’Europa. Risalente al dodicesimo secolo, da più di 800 anni l’Abbazia ha ospitato monaci dediti agli insegnamenti di San Benedetto. Nell’antico tratto del convento sono state allestite delle sale di esposizione che raccontano la vita quotidiana dei monaci improntata sul motto “ora et labora”. Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige, le sette torri di Malles, la fortezza di Castel Coira a Sluderno ed il Parco Nazionale dello Stelvio, sono le altre attrazioni culturali irresistibili nell'Alta Val Venosta. Prati coltivati, masi di montagna e insediamenti nei posti più impensati sono segnali di un carattere fiero e testardo. A pochi passi da qui si trovano il cantone svizzero dei Grigioni e la “Corte d’Appello” del Tirolo, a testimonianza di un comune passato ancora visibile. Per vivere da vicino la natura in'Alta Val Venosta basta camminare tranquillamente lungo gli antichi canali d’irrigazione, oppure salire in quota ammirando le Alpi dell’Ortles. Infine, altra località da non perdere è Curon, famosa per il suo campanile immerso nell’acqua nel Lago di Resia, diventato uno dei simboli della Val Venosta. Da Curon è possibile camminare sulla sponda del lago arrivando fino alla diga a San Valentino.

Ultima regione, ma di sicuro non meno importante, quella di Bolzano e dintorni. Nel capoluogo di provincia, si incrociano due mondi, quello tedesco e quello italiano, fondendosi in un unico stile di vita che caratterizza la cultura ed il fare quotidiano. Il panorama nei dintorni e a sud del capoluogo è caratterizzato da vitigni a perdita d’occhio sui quali si affacciano oltre 200 antichi borghi medievali, castelli e rovine. Altipiani, villaggi di montagna e ampie vallate, che raggiungono un’altitudine fino a 1.550 m, offrono un fresco riparo dalla calura estiva. La parte più a sud dell’Alto Adige è considerata la regione “mediterranea” del paese: non a caso il suo clima mite rende il lago di Caldaro il più caldo dell’intero arco alpino. Quest’ultimo è un affascinante spettacolo naturale tra vigneti e frutteti. Il flair mediterraneo e le condizioni climatiche invitano gli ospiti a provare le più disparate attività. Per esempio, abbandonarsi al sole sulle rive del lago sarà rilassante. La sua spiaggia è piccola, ricavata dalla palude, sacrificando qualche striscia di frutteti e vigneti. La magica tranquillità di questo piccolo angolo di paradiso viene solo occasionalmente interrotta dal passaggio di una barca a remi, a vela o a pedali, più raramente da una tavola da surf. Se siete ancora confusi da dove partire e che cosa cominciare a scoprire del Sud Tirolo, le offerte viaggio last minute in Alto Adige vi aiuteranno a scegliere la località più adatta alle vostre esigenze.

Südtirol: le città più gettonate

Bolzano che include terreno coltivato
Bolzano
Interesse storico, Musei e Festival
Oltrepassato il Trentino proseguendo verso l’Austria, si incontra l’Alto Adige Sudtirol, da sempre luogo di incontro e scambio di diverse culture.

Perché partire?

  • Piazza Walther
  • Cattedrale di Bolzano
  • Museo Archeologico dell'Alto Adige
Selva di Val Gardena mostrando strade
Selva di Val Gardena
Sci, Spa e Montagne
Un viaggio in Val Gardena vi porterà alla scoperta dei comuni Ortisei, Santa Cristina e Selva, nel cuore del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO Dolomiti dell’ Alto Adige.

Perché partire?

  • Passo Sella
  • Dolomiti Ski Tour
  • Comprensorio Sciistico di Ciampinoi-Sella
Merano
Merano
Interesse storico, Musei e Monumenti
Se siete alla ricerca del benessere e del relax, un viaggio a Merano è l’occasione per scoprire l’omonima città-giardino e centro termale. Le eleganti architetture, gli elaborati giardini ed i parchi lussureggianti sono l’eco di un illustre passato che si perpetua nelle due nuove massime attrazioni della città: i Giardini di Castel Trauttmansdorff e le avveniristiche Terme Merano. Molte sono le cose da fare e da scoprire, ecco perché è possibile trovare sempre numerose offerte viaggio a Merano.

Perché partire?

  • Terme di Merano
  • Giardini di Castel Trauttmansdorff
  • Kurhaus Conference Venue
Bressanone
Bressanone
Cattedrali, Sci e Avventura
Un viaggio a Bressanone non significa solo scoprire il cuore delle Dolomiti ma anche conoscere una delle città più antiche del Sudtirol. La ricchezza della sua architettura rende questa città vescovile uno dei più preziosi centri artistico-culturali del Trentino-Alto Adige. Le tradizioni della Valle Isarco, caratterizzate da uno scambio costante tra gastronomia, arte e natura sono un motivo più che sufficiente per prendere in considerazione le offerte viaggio a Bressanone.

Perché partire?

  • Duomo di Bressanone
Corvara in Badia caratteristiche di montagna, neve e ciaspolata
Corvara in Badia
Sci, Escursionismo e Montagne
Le piste da sci, i tour emozionanti, i trattamenti spa e molto altro ancora: lasciati conquistare dal fascino di Corvara in Badia, destinazione pittoresca e tutta da scoprire!
Castelrotto
Castelrotto
Montagne, Spa e Sci
Lasciati conquistare dal fascino di una destinazione rilassante come Castelrotto: tra le piste da sci, i tour emozionanti e i parchi naturali, le alternative non mancheranno affatto!