:quality(100)/a.travel-assets.com/findyours-php/viewfinder/images/res70/409000/409243-Trentino-Alto-Adige.jpg)
Hotel a Merano
Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Dai un’occhiata ai prezzi degli hotel a Merano
Filtra per
Recensione del 13 ott 2020
Puoi visualizzare prezzi ancora più bassi
Recensione del 15 ott 2020
Recensione del 29 feb 2020
Recensione del 18 ago 2020
Recensione del 23 ago 2020
Recensione del 8 ago 2020
Recensione del 10 ago 2015
Guida turistica di Merano
Merano: come arrivare e dove alloggiare
Merano è situata al crocevia di ben quattro valli: Val Venosta, Val Passiria, Val d’Adige e Val D’Ultimo. Caratterizzata da clima mite e atmosfera tranquilla, Merano è una città tutta da scoprire, tra terme, mercatini, eventi Musicals, arte, architetture religiose, civili e militari.
Lungo il torrente Passirio è possibile trovare la maggiore concentrazione di Hotel Merano. Le offerte hotel a Merano riguardano soprattutto alberghi a partire da 3 e 4 stelle, ma non mancano ulteriori offerte alberghi a 5 stelle. Allontanandosi dalle strade che si affacciano sul torrente, è possibile usufruire di diversi b&b e hotel a 1, 2 e 3 stelle.
Per raggiungere la città in aereo, è possibile usufruire dell’aeroporto di Bolzano. Diversi hotel Merano comprendono, nelle loro offerte, il trasferimento dall’aeroporto. L’alternativa è arrivare all’aeroporto di Verona. Anche con il treno è necessario fare scalo a Bolzano, sfruttando le partenze per Merano, a cadenza di ogni 40 minuti. Un’alternativa può essere quella di spostarsi da Bolzano a Merano in autobus.
In auto, bisogna prendere l’uscita Bolzano Sud sulla A22 e proseguire per l’autostrada moderna. Le uscite che portano a Merano sono Sinigo Merano Sud, Merano e Lagundo Zentrum.
Hotel a due passi dal centro e dalla natura
Seguendo le strade poco distanti dalla stazione ferroviaria di Merano, è possibile godere della vista delle suggestive case a schiera dai tetti spioventi. Lo stesso stile architettonico è presente negli hotel della zona, che si trovano nelle vie intitolate alle grandi penne italiane: Manzoni, Carducci, Petrarca. Chi decide di alloggiare in uno degli alberghi presenti in queste zone, si assicura un alloggio elegante, dalle 4 stelle in su, in una zona centralissima ma ugualmente tranquilla. Altro fattore da considerare è la possibilità di usufruire di un grande parcheggio che si trova nei pressi della stazione ferroviaria.
Chi desidera assicurarsi la quiete assoluta potrà scegliere una tipologia di alloggio dislocata dal centro senza rinunciare ad alcuna comodità. A pochi passi dalle Terme di Merano, è possibile alloggiare in hotel a 4 stelle e in raffinatissimi alloggi di categoria boutique&design.
In via Giuseppe Verdi, sono presenti hotel a 4 e 5 stelle, pensioni private e agriturismi che oltre ad offrire alloggi moderni e curati, danno ai viaggiatori la possibilità di godere della vicinanza alla Tappeiner Prommenade, un’immensa zona verde in cui campi ordinati si alternano a zone boscose.
Itinerari per tutti i gusti
Chi ama approfondire il lato spirituale dei posti che visita, potrà trovare diverse soluzioni di alloggio nei pressi del famoso Duomo di Merano. Poco distante dalla chiesa, c’è Corso della Libertà, una strada dalla quale sono facilmente raggiungibili a piedi molti hotel a 4 stelle. Lo stesso vale per gli appassionati di arte: da Corso della Libertà è facile raggiungere via Portici e via delle Corse, nelle quali si trovano i musei più interessanti della città.
Chi decide di recarsi a Merano per i famosi mercatini di Natale, potrà alloggiare nei pressi di Piazza Teatro o Piazza Terme, in cui si trovano apprezzatissimi hotel 4 stelle.
Coloro che sono affascinati dalle architetture militari, potranno ammirare le famose caserme di Merano, “Polonio”, in via Cadorna, e “Villa Acqui”, in via O. Huber, approfittando per alloggiare nei pressi dell’Ippodromo, in via delle Palade o nella Gampenstrasse, dove si trovano ulteriori hotel a 4 stelle.
I più sportivi potranno seguire il percorso della Passeggiata Tappeiner, che collega Quarazze di Merano con Castel San Zeno. A Quarazze si trovano diversi hotel a 3 stelle, agriturismi e ville in cui poter alloggiare.
Non tutti sanno...
La città di Merano è celebre per l’eccellenza delle cure termali e per l’abbondanza di alberghi esclusivi. L’attenzione alla raffinatezza si è intensificata soprattutto dopo il 1836, anno in cui la Duchessa von Schwarzenberg migliorò le proprie condizioni di salute grazie al clima della città e alle prestigiose cure, tipiche del luogo.
Che a Merano si parli sia il tedesco che l’italiano è un’informazione che non stupirà i viaggiatori più preparati. Pochi sanno, però, che in città si parla anche la lingua ladina, una lingua retroromanza tipica delle regioni Trentino-Alto Adige e Veneto che viene utilizzata anche in Svizzera.
Merano è inoltre una città molto famosa per l’artigianato e per i mercatini natalizi che attirano ogni anno moltissimi turisti. Informazioni meno note sono quelle riguardanti l’importanza di questa città anche dal punto di vista musicale. Ogni anno, a Merano, si svolgono importanti incontri, workshop e festival di jazz, soprattutto durante la stagione estiva.
Un altro pezzo di storia sconosciuto ai più riguarda il museo civico. Quello di Merano è stato riaperto nel 2015 in una nuova sede, a Palais Mamming. Pur mantenendosi sempre al passo coi tempi, il museo è in reatà il più antico di tutta la regione.
Domande frequenti
Le ultime recensioni su Merano
Altre opzioni di viaggio
- Categoria hotel
- Hotel nelle vicinanze di un aeroporto
- Hotel vicino a un’attrazione a Merano
- Altre tipologie di alloggi a Merano
- Tema hotel
- Catena di hotel
- Gli hotel più richiesti a Merano
- Hotel nei pressi di Merano, Trentino Alto Adige
- Fantastiche offerte in altre destinazioni gettonate
- Ultime tendenze Expedia
- Terme di Merano
- Funivia Merano 2000
- Kurhaus Conference Venue
- Giardini di Castel Trauttmansdorff
- Passeggiata Tappeiner
- Mercatino di Natale
- Ippodromo di Merano
- Sentiero Gilfpromenade
- Chiesa di S. Nicola
- Chiesa evengelica
- Chiesa dello Spirito Santo
- Schiller Park
- Castello Rametz
- Piazza della Rena
- Parco Elisabetta
- Museo Ebraico e Sinagoga
- Parco Maia
- Teatro Puccini
- Touriseum museum
- Chiesa di Santa Maria del Conforto
- Business hotel (16)
- Hotel boutique (4)
- Hotel con Wi-Fi (35)
- Hotel con animali ammessi (25)
- Hotel con azienda vinicola annessa (30)
- Hotel con bar (30)
- Hotel con casinò (1)
- Hotel con centro fitness (18)
- Hotel con piscina (27)
- Hotel con servizio concierge (17)
- Hotel con spa (28)
- Hotel di lusso (7)
- Hotel per appassionati di sci (35)
- Hotel per famiglie (22)
- Hotel per fare shopping (33)
- Hotel per golf (34)
- Hotel per sportivi (31)
- Hotel romantici (8)
- Hotel storici (34)
- Hotel sulla spiaggia (2)
- Hotel Jasmin
- Apartment Terme
- Apartment Merano in centro, direkt im Zentrum, in the old town
- City Hotel Merano
- Guesthouse Pension Grafenstein
- Residence Villa Hedy
- Hotel Pension Verdorfer
- Hotel Adria
- Hotel Westend
- Castel Rundegg
- Windsor Hotel
- Laubenapartment
- Hotel a Bolzano
- Hotel a Bressanone
- Hotel a Sölden
- Hotel a Alpi Austriache
- Hotel a Castelrotto
- Hotel a Brennero
- Hotel a Alpe di Siusi
- Hotel a Racines
- Hotel a Renon
- Hotel a Schenna
- Hotel a Appiano sulla Strada del Vino
- Hotel a Avelengo
- Hotel a Caldaro sulla Strada del Vino
- Hotel a Tirolo
- Hotel a Vipiteno
- Hotel a Fiè allo Sciliar
- Hotel a Nova Ponente
- Hotel a San Leonardo in Passiria
- Hotel a Naturno
- Hotel a Senales