La Torre del Ponte di Malá Strana è una delle due che svettano all'estremità occidentale del celebre Ponte Carlo, visitato ogni anno da milioni di persone che scelgono di trascorrere le vacanze a Praga. I due torrioni sorgono ai lati della porta di accesso al quartiere di Malá Strana.
Mentre vi avvicinate, non potrete fare a meno di notare le differenze tra le due strutture. La più piccola, chiamata Juditina Věž, presenta uno stile chiaramente romanico. Costruita nel XII secolo, risale a un'epoca precedente rispetto al Ponte Carlo (realizzato nel '400), anche se fu sottoposta a ritocchi in stile rinascimentale alla fine del XVI secolo. L'altra, la Torre del Ponte di Malá Strana, venne realizzata nel 1464 e in diversi periodi è stata utilizzata come punto di avvistamento e come deposito. La porta tra le due torri risale al '400.
Al contrario della Juditina Věž, la Torre del Ponte di Malá Strana è aperta al pubblico e al suo interno vi aspetta una mostra permanente che ripercorre la storia del ponte a 16 archi, commissionato da Carlo IV di Lussemburgo sul fiume Moldava per collegare la Città Vecchia (Staré Město) e Malá Strana.
Dalla cima della torre si aprono panorami del corso d'acqua e dell'attraversamento che lo sovrasta, lungo la cui campata acciottolata artisti e venditori ambulanti si contendono l'attenzione dei turisti, che amano farsi immortalare accanto alle statue barocche in fondo al ponte.
Passando sotto l'arco della Torre del Ponte di Malá Strana arrivate nell'omonimo quartiere, dove si concentrano svariate attrazioni di primo piano della capitale ceca, tra cui la Chiesa di San Nicola e l'isola di Kampa. Provenendo dalla Città Vecchia, potete scattare fotografie dal ponte prima di giungere alla torre. Quest'ultima è aperta tutti i giorni, con orario prolungato nei mesi estivi, quando si registra il picco di presenze. L'ingresso è a pagamento.