piccolo borgo coronato dalle rocce del Monte Pisano e dalle terrazze di olivi che producono uno degli oli più buoni della toscana. La cittadina è sovrastata dal suggestivo Castello di Vecchiano incastonato tra le rocce della collina Monte Spazzavento dove fioriscono splendide orchidee selvatiche. Le offerte viaggio a Vecchiano permettono di scoprire i sapori della gastronomia toscana e scoprire uno dei territori più belli d’Italia.
Tra i monti che sovrastano la cittadina, a destra della riva del fiume Serchio, si può scorgere l’eremo di Santa Maria in Castello, fortezza eretta per la protezione della famiglia Gaetani dei longobardi, che divenne nel Cinquecento un luogo di culto e di preghiera per gli eremiti. Passeggiando per il centro storico della cittadina, non deve ingannare la facciata dallo stile neoclassico della Chiesa di San Frediano, una delle strutture più antiche di Vecchiano risalente al 762 e ristrutturata nell’Ottocento secondo la moda del tempo vicino troviamo la Chiesa di Sant’Alessandro affiancata dal caratteristico campanile.
Dopo aver visitato la cittadina si possono comodamente raggiungere la vicina città di Pisa, spostandosi più a Nord fare una sosta nella bella Viareggio e visitare il promontorio di Marina di Pisa. Un piacevole itinerario può essere quello attraverso le frazioni più a nord di Avane e Filettole e, avvicinandosi verso la costa, seguendo il corso del fiume Serchio, passare per la frazione di Nodica e Migliarino, fino a raggiungere la località balneare di Marina di Vecchiano dove sfocia il fiume nel Mar Tirreno. La Spiaggia di Marina di Vecchiano è circondata dalla meravigliosa cornice delle Alpi Apuane. Poco più a nord si incontra La Bufalina adiacente al comune di Torre del Lago Puccini. Proseguendo lungo la costa a sud della foce del fiume è possibile raggiungere la Penisola dei Gabbiani, dove le correnti delle acque del mare e del fiume si incontrano determinando l’ampiezza del lembo di terra che emerge dal mare durante le mareggiate e viene sommerso in caso di piene prolungate il mare, apprezzato dai vecchianesi e dai pochi turisti che hanno la fortuna di conoscere il luogo, è limpido e pulito.
Numerose sono le escursioni che questo territorio offre, per gli appassionati di arrampicata la parete Baccanella del Monte Spazzavento è una parete difficile che regala alla sua cima una bella vista sulla valle, Il Monte Spazzavento sul quale fiorisce la tipica macchia mediterranea si erge sopra il Castello del Rosaiolo, qui è possibile praticare Birdwatching ed osservare le numerose orchidee spontanee durante una piacevole passeggiata. Spostandosi invece verso la Costa degli Etruschi a pochi chilometri da Pisa è possibile scoprire il Parco di San Rossore.
Oltre al Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica “S. Maria in Castello-Città di Vecchiano” che ha sede nella suggestiva cornice del Castello sulle rocce sovrastanti la città, ci sono numerosi eventi che animano la città ed i suoi dintorni. A Nodica la Sagra del Tortello nel mese di Luglio, offre al visitatore questa specialità toscana condita con diversi sughi e carne alla brace. Sempre a ritmo di musica si terrà la Sagra della Patata , che, con più di 15 tipi diversi da scoprire e da gustare con altre specialità locali, celebra uno dei prodotti più semplici ed essenziali nella tradizione contadina. Da non perdere se si ha l’occasione di passare in questa località i tipici bomboloni di Nodica. Ogni anno la Fiera di Primavera anima le vie e le piazze del centro di Vecchiano con eventi culturali e gastronomici non manca la Torta co’ bischeri, dolce tipico della Bassa Val di Serchio, i vini pisani e l’olio extravergine di oliva delle aziende agricole e dei produttori aderenti alla Strada dell’Olio dei Monti Pisani e alla Bottega del Parco di San Rossore.
Un viaggio last minute a Vecchiano è l’occasione per esplorare l’entroterra della Costa degli Etruschi, i numerosi sentieri escursionistici tra ulivi centenari e i profumi della macchia mediterranea ed i sapori della tradizione contadina toscana.