I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da 21 € per i voli di sola andata e da 41 € per i voli di andata e ritorno, per il periodo specificato. Prezzi e disponibilità sono soggetti a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.
Salerno è un'importante città italiana, situata in Campania, nell'omonimo golfo. È capoluogo di provincia e conta oltre 135.000 abitanti, che crescono in maniera esponenziale durante il periodo estivo. La forza di questa città è senza dubbio il suo territorio e la sua storia millenaria, che si esprime nei tantissimi monumenti e chiese che si incontrano passeggiando per il centro, come la Cattedrale di Salerno, risalente al XI secolo, che svetta sulla città con il suo campanile arabo-normanno. Uno dei simboli cittadini è il Castello di Arechi, risalente al VI secolo e situato in posizione dominante sul Golfo di Salerno e sulla città, in cima al monte Bonadies.
Anche il mare gioca un ruolo di primaria importanza per questa città: da Salerno partono numerose imbarcazioni che raggiungono le isole di Ischia e Capri, oltre alla vicina Costiera Amalfitana, una delle più rinomate mete turistiche in Italia e nel mondo. In ogni stagione dell'anno, questa città ha sempre qualcosa di diverso da offrire; è rinomata per l'ospitalità, l'ottimo cibo e le vivaci tradizioni, che la rendono una delle destinazioni italiane più visitate.
Dal punto di vista economico, Salerno è una città chiave della Campania e dell'Italia, essendo il suo uno dei porti merci più attivi del Mediterraneo.
Chi vola da e verso Salerno potrà servirsi dell'aeroporto internazionale Salerno-Costa d'Amalfi, che si trova fuori dal territorio comunale salernitano, tra Bellizzi e Pontecagnano Faiano. Dista 20 km dal centro del capoluogo campano. Lo scalo è utilizzato principalmente per i voli charter, stagionali, che collegano Salerno con altre città europee e con altre destinazioni turistiche del Mediterraneo. I voli charter sono attivi su questo scalo da marzo fino a ottobre inoltrato, in chiusura di stagione estiva. Sono effettuati, tra gli altri, dalla compagnia Avanti Air, che effettua collegamenti con aeroporti quali Milano Malpensa, Corfù e Zante, Mostar, Olbia, Ibiza, Malta e Verona. Dispone al suo interno di un'area VIP, su prenotazione, per rendere l'attesa più piacevole, e di un servizio di facchinaggio per il trasporto dei bagagli.
L'altro aeroporto da prendere in considerazione per arrivare a Salerno è Napoli-Capodichino, principale scalo della regione, nonché uno degli aeroporti più importanti dell'Italia meridionale. Le offerte voli economici non mancano mai, anche perché questo scalo è ottimamente servito dalla compagnia low-cost EasyJet, che collega Napoli con numerose città tra cui Londra, Parigi, Barcellona, Berlino e Bruxelles. Sono numerosi anche i voli garantiti dalla compagnia italiana Meridiana, che da Napoli vola con destinazione Nizza, Mosca, Santorini e Ibiza, per citarne alcune. Particolare rilevanza hanno anche i collegamenti con Istanbul, operati da Turkish Air. A Capodichino opera anche Alitalia, che da qui effettua principalmente voli nazionali; sono tuttavia numerosi i voli stagionali per agevolare i collegamenti con le principali destinazioni turistiche europee in Grecia, Spagna e Francia. Tra i servizi presenti in aeroporto, troviamo diverse agenzie di viaggio, sportelli ATM, un luogo di preghiera, una sala VIP per rendere l'attesa più confortevole e un presidio per il pronto soccorso.
In automobile, si arriva all'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi percorrendo l'autostrada A3 e la tangenziale di Salerno, in circa mezz'ora.
L'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi è collegato alla città di Salerno da un servizio di autobus interurbano. Il servizio è garantito dalla compagnia locale CSTP con il pullman linea 8, che effettua il collegamento tra Salerno e Battipaglia, in provincia di Salerno. Ci vogliono appena 20 minuti per coprire questa distanza e la frequenza degli autobus è piuttosto elevata.
L'aeroporto Napoli-Capodichino si trova a 60 km da Salerno, a cui è collegato tramite l'autostrada: in uscita dallo scalo si imbocca la A53, che conduce sull'autostrada A1 che si congiunge all'autostrada A3, che va percorsa fino allo svincolo di Fratte, da cui è necessario proseguire sulla Tangenziale di Salerno. Ci vuole meno di un'ora per effettuare il tragitto completo.
Dallo scalo di Napoli Capodichino partono numerose corse giornaliere che in un'ora circa arrivano a Salerno, senza soste intermedie. I terminal bus si trovano poco lontano dagli arrivi; la frequenza è generalmente elevata per far fronte all'arrivo dei numerosi turisti sul territorio, soprattutto durante le vacanze estive. Esiste tuttavia anche la possibilità di trattenersi per qualche ora a Napoli, prima di raggiungere Salerno: lo scalo napoletano è collegato con la città tramite servizio di bus navette, che partono in continuazione e raggiungono il centro città in circa mezz'ora. Dopo aver trascorso delle piacevoli ore a Napoli, si può prendere uno dei numerosi treni per Salerno. Regionali, intercity e veloci: sono diverse le alternative per raggiungere il capoluogo salernitano da Napoli, evitando così code e traffico nelle arterie principali, specialmente nelle ore di punta. Con i treni a alta velocità ci vogliono circa 20 minuti per coprire la distanza; viaggiando comodamente, si giunge direttamente nel centro cittadino.
Aeroporto di destinazione | Napoli Intl. |
Codice IATA dell’aeroporto di destinazione | NAP |
Nome della città di destinazione | Napoli |
Prezzo andata e ritorno | 71 € |
I prezzi indicati erano disponibili negli ultimi 7 giorni: partono da 21 € per i voli di sola andata e da 41 € per i voli di andata e ritorno, per il periodo specificato. Prezzi e disponibilità sono soggetti a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.