Lo Stiftung AutoMuseum Volkswagen ospita una straordinaria collezione di Volkswagen storiche. Ammirate gli economici Maggiolini, che rivoluzionarono il mercato diventando le "auto del popolo", i camper simbolo dello spirito libero del movimento hippie e numerosi prototipi.
Inaugurato nel 1985, il complesso mette in mostra 130 vetture in uno spazio espositivo di 5000 m². Uno dei fiori all'occhiello è il celeberrimo Maggiolino, di cui nel corso degli anni sono stati venduti oltre 20 milioni di esemplari in varie versioni accomunate da un'idea di design di fondo. Avrete l'opportunità di esaminarne due diverse tipologie decappottabili (la Karmann-Ghia e il Maggiolino con la carrozzeria lavorata per ottenere l'effetto "cestino di vimini"), oltre all'auto originale utilizzata per impersonare Herbie nel film Un maggiolino tutto matto.
Il camper (o Transporter) divenne popolare negli anni '60 come veicolo preferito degli appassionati di musica che si recarono a Woodstock nel 1969 e che, più in generale, girovagavano per il Paese. Oltre alla versione originale, sono visibili curiose variazioni come quelle dotate di tettuccio pop-up e scala antincendio, così come il lussuoso Traveller Jet.
I modelli Passat, Scirocco, Golf e Polo rappresentano l'evoluzione della linea Volkswagen negli anni '70 e '80. Osservate i prototipi destinati a sostituire il Maggiolino ma mai commercializzati. Altri veicoli, poi, si sono distinti negli sport motoristici. La versione da gara del robusto fuoristrada Iltis, ad esempio, venne impiegata dall'esercito tedesco e vinse l'edizione del 1980 del Rally Dakar.
Quando siete pronti a spostarvi dal passato al presente, attraversate il canale verso nord. Qui vi aspetta l'Autostadt, con padiglioni dedicati a Volkswagen, Porsche, Audi, Seat e Škoda. Prenotate un tour dello stabilimento di produzione per una panoramica delle vetture odierne. Se avete scelto uno dei pacchetti vacanze a Wolfsburg per un'occasione particolare, vi farà piacere sapere che all'interno della fabbrica si possono addirittura organizzare cene a lume di candela e tour nuziali.
L'ingresso al museo è a pagamento, ma sono previste riduzioni per famiglie, gruppi e altre categorie. Per i tour dello stabilimento e l'accesso all'Autostadt occorrono biglietti separati. Nel complesso sono in vendita modellini in scala di numerose delle auto di maggior successo.
L'AutoMuseum Volkswagen è aperto da metà mattina alle prime ore della sera da martedì a domenica ed è invece chiuso dalla Vigilia di Natale a Capodanno. La visita richiede all'incirca un paio d'ore, ma conservate un po' di tempo in più per l'Autostadt e il museo di storia dello Schloss Wolfsburg. Queste attrazioni si trovano nei pressi della stazione ferroviaria. Il museo dell'auto dispone di parcheggio gratuito.