10 idee per una crociera fluviale
“Un viaggio itinerante e comodo? La crociera fluviale è un’alternativa originale per visitare le grandi città d’Europa seguendo il ritmo dell’acqua.
Grazie alla sua conformazione geografica, l’Europa è uno dei continenti con il maggior numero di fiumi navigabili e quello in cui il viaggio fluviale è più diffuso. Meta d’incontro di antiche culture, la crociera lungo i fiumi permette di ammirare le più belle città del Vecchio Continente in un’atmosfera di relax e di comfort. Scorrendo lentamente sul Reno si rimane affascinati dalle romantiche foreste che si alternano dolcemente agli splendidi centri come Strasburgo o Rotterdam, mentre il Danubio accarezza le rive di Vienna, Bratislava e Budapest legando armoniosamente Occidente e Oriente. Noi vi proponiamo 10 itinerari per una crociera fluviale.
### 1. La Senna, oltre Parigi
7 giorni alla scoperta della Francia nascosta, elegante e autentica: questa la promessa della CroisiEurope, compagnia leader delle crociere fluviali, per il tragitto sul Fiume Senna. Conosciuto come il fiume di Parigi per eccellenza, la Senna ha un’anima europea, che nasce in Borgogna e si snoda fino a raggiungere la Manica. A bordo della “Seine Princess“ è possibile scoprire la città di Honfleur, nella regione bassa della Normandia, continuando per Caudebec-in-Caux, piccolo gioiello che accarezza le sponde del fiume, e poi ancora Rouen con i suoi tesori artistici come la Cattedrale di Notre-Dame e il grande Orologio. Completa il viaggio l’arrivo a Parigi, fulcro della vita francese. Il periodo migliore per viaggiare è in primavera.
### 2. Reno, poesia del Nord
Fiume dal cuore romantico e poetico, decantato da pittori e musicisti, il Reno nasce in Svizzera e scorre fino in Olanda, al Mare del Nord solcando la Francia, il Liechtenstein e la Germania. Il suo nome ha origine celtica e significa “scorrere”, proprio come le sue acque, che regalano splendidi scorci e sorprendenti bellezze. Con la CroisiEurope, a bordo della nave “Victor Hugo” è possibile risalire in 6 giorni e 5 notti il Reno, partendo da Strasburgo fino ad Amsterdam, approdando nelle città di Colonia e Düsseldorf. Il periodo di partenza è giugno.
### 3. Rodano, nella terra dei vini
Dalle Alpi al Mediterraneo, il tragitto del fiume Rodano è uno dei più belli e dei più caratteristici d’Europa. Importante corso d’acqua della Svizzera, costeggiato da grandi vigneti e frutteti, il Rodano confluisce nel Lago di Ginevra per poi riprendere il suo corso in Francia, nei pressi di Lione quando diventa ufficialmente navigabile. Il tragitto della CroisiEurope, a bordo del “Van Gogh”, fa proprio il suo ingresso a Lione, per poi proseguire sulle sponde di Avignon e concludere il suo viaggio a Martigues. La crociera è percorribile in primavera, nel periodo più mite e vivace dell’anno, e ha un costo che si aggira intorno ai 500 euro.
### 4. Danubio, il gigante blu
Germania, Austria, Slovacchia e Ungheria: il Danubio è il cuore pulsante del Vecchio Continente, in quasi tremila chilometri di lunghezza il grande fiume lambisce le sponde di dieci nazioni e disegna con straordinaria minuzia paesaggi e villaggi. Nel tragitto di 7 giorni e 6 notti della CroisiErope, sulla nave “Modigliani”, il Danubio tocca 5 città in 4 paesi. Salpando da Linz, terza città dell’Austria, si prosegue per Vienna in cui spicca imponente il Castello di Schönbrunn, fino alla città ungherese di Budapest e alla capitale slovacca di Bratislava. L’ultimo giorno si può godere la visita della città di Melk, situata nella Valle di Wachau in Austria, che possiede un patrimonio storico unico al mondo. Il periodo per partire è luglio e il viaggio costa circa 900 euro.
.jpg)
### 5. Po, molto più che un fiume
Maggiore tra i fiumi italiani, grande e delicato, placido e impetuoso, il Po nasce da alcune sorgenti tra cui la Piana del Re, fino a scivolare nella Val Padana, bagnando Torino, Piacenza e Cremona, per poi sfociare in Veneto, nel Mar Adriatico. A dicembre è possibile organizzare un viaggio di 5 giorni e 4 notti in crociera tra i corsi d’acqua del Po sul battello “Michelangelo”. Partendo da Venezia, uno dei luoghi più romantici del mondo e Patrimonio Unesco, si toccano le città di Chioggia, Taglio del Po e Polesella nella provincia di Rovigo.
### 6. Garonna – Dordogna, i fiumi della Gironda
In partenza dal Grand Port di Bordeaux, la crociera fluviale che attraversa i fiumi della Garonna e della Dordogna è un tripudio di colori e di paesaggi mozzafiato. In 7 giorni e 6 notti la nave “MS Cyrano de Bergerac“ della compagnia CroisiEurope, accompagnerà i visitatori in un tour nella terra dei grandi vini. Dopo una sosta per ammirare la maestosa Cattedrale Saint-André e le vigne leggendarie del Médoc, si lascia Bordeaux per giungere all’estuario della Gironda, il più vasto d’Europa e il più importante. Passate Balye, nella città dell’Aquitania e Libourne, nel cuore dei vigneti di Saint Emilion e Pomerol, si torna a Bordeaux. Il periodo migliore per partire è maggio e ottobre, i mesi più tiepidi.
### 7. Duero, essenza del Porto
Fiume delle grandi altezze, nato a 2080 m dal versante meridionale dei Picos de Urbión, il Duero scorre tortuoso e ripido in tutta la Penisola iberica, fino a sfociare sulla costa portoghese dell’Atlantico, nella città di Porto. Seguendo il percorso definito dalla Gola del Duero, la crociera sul battello “Infante D Henrique“ parte dalla città portoghese di Porto passando per lo splendido villaggio di Pinhao, per poi proseguire nella Vega de Teron e Folgosa, piccolo gioiello vinicolo del Portogallo. Il viaggio in crociera di 6 giorni e 5 notti può essere effettuato nel mese di ottobre.
### 8. Elba, lungo paesaggi fiabeschi
Importante rotta commerciale, il Fiume Elba sorge nel Nord della Repubblica Ceca per poi attraversare la Germania e sfociare nel Mare del Nord. Nel tragitto di 9 giorni a bordo dell_'”Elba Princesse“_, è possibile ammirare città fiabesche tra cui Praga e i suoi cento campanili, Roudnice, Bad Schandau detta anche “Svizzera sassone”, Meissen, famosa per le sue porcellane, Wittenberg Genthin e infine Tegel. Il periodo per intraprendere la crociera è maggio e novembre.
### 9. Guadalquivir, tra la civiltà romana e araba
Tutto inizia nella Sierra de Cazorla, in provincia di Jaén, dove il Guadalquivir nasce e, dopo un tragitto montano, sfocia in pianura nell’Andalusia, per poi consegnare le sue acque all’Oceano Atlantico. Nel suo percorso verso il mare il Guadalquivir dà vita a due importanti città spagnole: Siviglia e Cordova. La crociera della CroisiEurope propone 6 giorni a bordo del battello “Belle de Cadix” seguendo il corso d’acqua tra Siviglia, capitale andalusa, Cadice la più vecchia città dell’Europa occidentale e Porto di Santa Maria dove spicca il Castello di San Marcos. La navigazione si effettua a dicembre.
### 10. Guadalquivir – Guadiana
Un altro possibile tragitto del Fiume Guadalquivir – Guadiana è quello che parte da Siviglia e passando per il Golfo di Cadice si inoltra nell’Oceano Atlantico fino ad approdare ad Alcoutium nella regione dell’Algarve in Portogallo. Da qui scendendo verso Sud si passa per Vila Real in cui svetta al centro della città la Cattedrale, anche chiamata Eglise di Sao Domingos. Si risale poi dal Porto di Santa Maria fino a tornare a Siviglia. Il viaggio con la CroisiEurope dura 8 giorni e 7 notti ed è possibile realizzarlo tra maggio e giugno.
LEGGI ANCHE: 5 idee per una crociera sul Danubio!
#### Photo credit
Foto di copertina: La Senna al tramonto – 10 idee per una crociera fluviale – By skeeze, via Pixabay
LEGGI ANCHE: 10 idee per una crociera nel Mediterraneo!“
More Articles With Consigli di viaggio
Cosa serve e quanto costa la tassa di soggiorno nei diversi paesi del mondo
Zodiaco cinese alla mano, il maestro Seldan ci svela le migliori mete per le vacanze nel 2019!
Quali sono le più belle città USA? Una panoramica alla scoperta delle megalopoli degli Stati Uniti.
10 idee per un weekend romantico in Italia
10 idee originali per un weekend romantico in Piemonte