By Expedia Team, on November 12, 2016

6 idee originali per un weekend di benessere

“Rilassarsi nel fieno o in un eremo francescano, rigenerarsi guardando a Oriente con la filosofia del Tao: comunque sia, scegliete un weekend di benessere.

### 1. Bagni di fieno in Valle Isarco per un weekend di benessere

L’uso del fieno a scopi terapeutici – in particolare il bagno di fieno – è un’antica tradizione altoatesina, che dona benessere al fisico e allo spirito. Il calore che produce porta all’eliminazione delle tossine grazie alla sudorazione, aiuta inoltre a stimolare il sistema immunitario e attiva la circolazione sanguina.

La qualità del fieno è molto importante, e quello dell’Alto Adige contiene le erbe e gli oli che donano effetti benefici: nella zona, sono ovviamente numerosi i centri wellness per un weekend a tutto benessere, a cominciare dalla Valle Isarco (nelle zone di Velturno e Colle Isarco) e dalla Val Pusteria, dove si trova l’Hotel Bad Moos a Sesto Moso, dietro a cui sgorga una sorgente di acqua sulfurea nota sin dal 1650.

Una distesa di fieno in Svizzera - By Kecko from Northeast corner of, Switzerland - Swiss Crop Circle Detail, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45590710

Una distesa di fieno in Svizzera – By Kecko from Northeast corner of, Switzerland – Swiss Crop Circle Detail, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45590710

### 2. Weekend di benessere con un po’ di yoga

Chi invece vuole prendersi cura della propria salute, non solo fisica ma anche spirituale, può scegliere di dedicare un weekend allo yoga. Questa è sicuramente una pratica rilassante ma che può anche essere estremamente impegnativa, richiedendo un’enorme concentrazione: per questo molti sono i centri che offrono un servizio che sposta l’ago della bilancia più verso la vacanza che il ritiro yoga.

Lo scopo è quello di creare le basi per un soggiorno rilassante, in un contesto tranquillo e di particolare bellezza naturale, dove oltre a staccare la spina dalla frenesia di ogni giorno, è possibile anche praticare yoga seguendo lezioni di gruppo o private. In Toscana, tra Volterra e San Gimignano, si può soggiornare, ad esempio, nella splendida tenuta del Borgo Pignano, che risale all’epoca etrusca ed è circondata da una fattoria biologica, oliveti, orti biodinamici, frutteti, corsi d’acqua e zone boschive: avvolti da questa magica atmosfera, si possono seguire lezioni di yoga (ed eventualmente di pilates) nella grande hall aperta del casale o all’aperto su un prato terrazzato. Non mancano poi una piscina dove rilassarsi, il centro fitness e attività più o meno insolite per una struttura ricettiva, come le lezioni di pittura e di cucina.

Il panorama dalla piscina del Borgo Pignano - Courtesy of Borgo Pignano

Il panorama dalla piscina del Borgo Pignano – Courtesy of Borgo Pignano

Spostandoci a nord Italia, invece, nel centro storico di Oulx, in Val di Susa, l’Associazione Sentieri di Armonia (www.sentieridiarmonia.com) propone weekend e brevi vacanze in luoghi diversi, combinando la pratica dello yoga all’immersione nella natura: data la stagione, da non perdere il fine settimana “Yoga e luna” in montagna, un’esperienza davvero suggestiva con tanto di camminata nel bosco, illuminati dalla luce della luna piena.

LEGGI ANCHE: Alle radici dello Yoga: nelle scuole di Goa con Raffaella Caiconti!

Un weekend con un pizzico di yoga è il piano perfetto.

Un weekend con un pizzico di yoga è il piano perfetto.

### 3. Un weekend di iniziazione alla filosofia taoista

Nella località di Limone, sul Lago di Garda, è possibile scoprire da vicino la filosofia orientale taoista, una delle più antiche. Il Centro taopropone un percorso breve, che ben si adatta a un weekend di benessere, della durata appunto di tre giorni, con terapie per ritrovare l’equilibrio energetico, trattamenti fisici e nutrizionali, tutto rigorosamente realizzato seguendo le regole della filosofia taoista.

### 4. Benessere a base di rilassamento e cucina biologica

La life-balance è una pratica di allenamento – c’è chi la definisce filosofia, per le sue implicazioni sul benessere anche interiore – che prevede il lavoro sul proprio corpo alternando un programma di training (come corsa, camminata, stretching) a uno di relax. Se a questo programma aggiungiamo una particolare attenzione all’alimentazione, ad esempio con piatti di cucina biologica basata su prodotti naturali e locali, si avrà un’esperienza impeccabile per un weekend salutare oltre che rigenerante. Perché il benessere passa prima – e soprattutto! – dal corpo.

In Alto Adige si possono trovare gli indirizzi giusti per regalarsi un weekend senza automobili, senza rumori, senza stress: ad esempio, l’Arosea Life Balance Hotel, design e eco hotel arredato con il legno di cembro, la lana di pecora e la pietra ardesia e situato nella Val d’Ultimo, non lontano da Merano.

La Val d'Ultimo vista dal Colle Largo - Courtesy of Arosea Life Balance Hotel

La Val d’Ultimo vista dal Colle Largo – Courtesy of Arosea Life Balance Hotel

### 5. Weekend in assoluto silenzio dedicato alla meditazione

Nel centro Italia, tra la Toscana e l’Umbria, ci sono molti luoghi per la ricerca del silenzio e della situazione più adeguata per praticare la meditazione. La maggior parte sono eremi, luoghi sia religiosi ma in gran parte laici, in cui trovare rifugio dai mille input che quotidianamente ci bombardano: cellulari, email, commissioni, traffico.

La meditazione esige un contesto il più asettico possibile per essere praticata correttamente, per questo le strutture che ospitano o ospitavano i monaci sono i più indicati. Ma non temete, non è necessario fare sacrifici e subire privazioni, alcuni di questi vecchi eremi sono stati convertiti in luoghi dotati di ogni comfort, dalle camere da letto, alle stanze comuni, alla cucina, pur rimanendo isolati ed immersi nel silenzio.

E’ il caso dell’esclusivo Castel Monasteronel Chianti, che propone sessioni giornaliere di yoga e meditazione Osho. Oppure, sull’Appennino Toscano a Chiusi della Verna, proprio nella località dove si dice che San Francesco d’Assisi ricevette le stigmate nel lontano 1224, sorge il Santuario della Verna, tra i più frequentati della regione. E la memoria di San Francesco ci conduce anche in Umbria, dove storiche strutture come il Relais Antico Monastero di San Biagio (a breve distanza da Nocera) permettono di immergersi nel verde e nel silenzio e scoprire il sapere antico dei Monaci Speziali, tra Erbe Officinali e tecniche moderne.

LEGGI ANCHE: 5 luoghi magici per entrare nel flusso di energia e meditare!

I luoghi della meditazione sono spesso vecchi eremi francescani.

I luoghi della meditazione sono spesso vecchi eremi francescani.

### 6. Benessere assicurato con un weekend alle terme

In Italia sono tantissime le stazioni termali che, grazie alle sorgenti da cui scaturisce un’acqua particolarmente ricca di sali minerali, offrono servizi e trattamenti tra i più vari: dalle cure mediche, come le inalazioni, a percorsi estetici e di benessere in generale.

Tra le più famose ci sono le terme di Saturnia, in provincia di Grosseto, che oltre alle piscine con acqua termale, offrono programmi viso e corpo, anti-age, rigeneranti, anche personalizzabili.

A Bormio, in Alta Valtellina, sono invece presenti ben due centri termali con la prerogativa comune di non fare altro che rilassarsi e rigenerarsi per tutto il weekend.

L'acqua termale dona un eccezionale benessere al fisico. Foto Bormio Terme SPA.

L’acqua termale dona un eccezionale benessere al fisico. Foto Bormio Terme SPA.

LEGGI ANCHE: Le 6 più belle terme in montagna!

#### Photo credit

Foto di copertina: I trattamenti SPA, come massaggi decontratturante o energetici, sono una fantastica idea per un weekend.

****”