By Expedia Team, on September 5, 2019

Barcellona in 3 giorni: cosa vedere e fare in 72 ore

“Città catalana per eccellenza, famosa per la sua arte e il suo stile inconfondibile, Barcellona vi sta aspettando. In coppia o da soli, con la famiglia o con gli amici, ecco cosa fare e vedere a Barcellona in 3 giorni. Seguite questo itinerario attraverso le meraviglie culturali e le delizie gastronomiche della città!

### Venerdì, ore 10 – Plaça del Portal de la Pau e il porto

L’itinerario comincia da questa piazza circolare che collega le Rambla alla zona del porto. Al centro sorge il Colom, la colonna con la statua di Cristoforo Colombo. Se prendete l’ascensore per il belvedere del monumento, potete ammirare una fantastica “anteprima” della città!

### Venerdì, ore 11 – Le Rambla fino al Mercado de La Boquería

Questa è probabilmente la passeggiata più famosa di Barcellona. Sono tante le attrazioni, dal Gran Teatre del Liceu, il più prestigioso della città, al Mercado de La Boquería, una vera tentazione per la gola, dove potete assaggiare e comprare tante specialità. Fate un salto anche a Plaça Real, pittoresca e vivace.

1440px-Front_of_Mercat_de_Boqueria.jpg?1573137185

La Boqueria – Di Thingstodoinbarcelona – Opera propria, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74862474

### Venerdì, ore 12 – Le Rambla fino a Plaça de Catalunya

L’itinerario prosegue fino a Plaça de Catalunya, cuore pulsante della metropoli, animata da negozi e locali e abbellita da fontane e statue. Potete sedervi su una panchina e osservare il movimento della città, oppure tuffarvi nel suo irresistibile turbinio. Se non sapete resistere allo shopping, il grande Centro Commerciale El Corte Inglés si trova proprio in questa piazza.

### Venerdì, ore 13 – Rifocillarsi con le tapas

Cominciate a sentire un leggero languorino? È ora di una pausa, e le tapas, i tradizionali spuntini spagnoli, sono ideali per rifocillarsi senza appesantirsi. Un tempo, per proteggere il bicchiere dalle mosche, lo si copriva (in spagnolo, tapar) con una fetta di pane, sul quale poi si è cominciato a mettere olive, polpette, spiedini, pesciolini fritti e altre golosità. Buon appetito!

### Venerdì, ore 15 – Il Passeig de Gràcia e le case di Gaudí

Il Passeig de Gràcia vi porta sulle orme del famoso architetto catalano Antoni Gaudí: sul viale alberato si affacciano infatti Casa Milà (detta anche La Pedrera) e Casa Batlló, perfetto esempio dello stile modernista di Gaudí e tripudio di linee ondulate e forme sinuose. Una tappa immancabile per gli appassionati d’arte e architettura!

LEGGI ANCHE: Gaudì a Barcellona: itinerario alla scoperta delle sue opere!

1440px-Barcelona_casa_mila_gaud%C3%AC.jpg?1573137248

Casa Milà – Di Paolo da Reggio – Opera propria, Pubblico dominio, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=780691### Venerdì, ore 19 – Cena con paella e sangria

Dopo una giornata tra monumenti e negozi è l’ora della gastronomia. La paella è il piatto tipico catalano, cucinato e servito nei caratteristici tegami. È a base di riso e presenta un inconfondibile abbinamento di carne e pesce, ma esistono diverse varianti. Scegliete quella che più vi stuzzica e innaffiatela con un’altra specialità: la sangria! Per assaggiare la vera paella, vi consigliamo un ristorantino storico come il Restaurant Envalira, a Plaça del Sol, o L’Arrosseria Xàtiva a Les Corts.

### Sabato, ore 10 -Il Barri Gòtic

Il Barri Gòtic, ossia il “Quartiere gotico”, si trova nella Città Vecchia di Barcellona. Con la Plaça de Sant Jaume, cuore politico della città, e la Avinguda Portal de L’ Àngel, principale arteria commerciale, è il centro nevralgico della metropoli catalana. È dominato dalle guglie della Cattedrale; dopo averla ammirata dall’esterno, visitatene anche gli interni e il chiostro. L’ingresso alla chiesa è gratuito, ma con un biglietto per un tour turistico potete entrare anche nella cripta e nel museo e salire sopra le terrazze.

### Sabato, ore 13 – Riposarsi bevendo una cerveza

La Spagna ha una lunga tradizione nella produzione di birra (cerveza), sia a livello industriale che a livello artigianale. Le birre iberiche sono spesso aromatizzate con spezie, frutta e fiori: la pausa a metà giornata è un’ottima occasione per gustarle! Al CatBar Beer trovate un’ampia scelta di birre artigianali, mentre al Craft Barcelona potete sorseggiare la vostra pinta ascoltando musica dal vivo.

### Sabato, ore 14 – Museu Picasso e Palau de la Música Catalana

Ecco una destinazione irrinunciabile per gli amanti dell’arte: il Museu Picasso. Per espressa volontà del pittore, qui è conservato l’intero ciclo pittorico delle Las Meninas, composto da 58 opere. Chi ama la musica può visitare il bellissimo Palau de la Música Catalana, a soli 10 minuti a piedi dal museo.

1620px-Palau_de_la_M%C3%BAsica_Catalana__the_Catalan_Concert_Hall.jpg?1573137309

By Jiuguang Wang – Own work, CC BY-SA 3.0 es, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21689589### Sabato, ore 17 – Quartiere della Ribera e Santa María del Mar

Le ore tardopomeridiane sono ideali per una passeggiata in questo antico quartiere: tra i suoi vicoli si trovano botteghe artigiane, gallerie d’arte e locali caratteristici. La basilica gotica di Santa María del Mar è una delle chiese più affascinanti di Barcellona: merita senz’altro una visita. La Ribera confina con il Parco della Cittadella, un’altra meta che vi consigliamo. Qui sorgono la Cascata Monumentale e il Parlamento della Catalogna.

### Sabato, ore 19 – Alla Vila Olímpica per una serata di divertimento

Oltre il Parco della Cittadella si estende il Villaggio Olimpico edificato per i Giochi del 1992. Ai lati del Carrer de la Marina vedete due grattacieli ai cui piedi appare una grande scultura in acciaio inossidabile a forma di pesce, che con i raggi del sole sembra nuotare e volersi tuffare in mare. È l’ingresso al Port Olímpic, meta ideale per il divertimento con locali, negozi e anche il Casinò. Qui è facile trovare un ristorante in cui mangiare e tante idee per proseguire la serata! Qualche nome? Il raffinato Tendiez, con le sue specialità gastronomiche, e dopo cena l’originale IceBarcelona, il primo bar sotto zero della capitale catalana.

### Domenica, ore 10 – La Sagrada Familia

Iniziata dal famoso architetto Antoni Gaudí alla fine del XIX secolo e ancora in costruzione, questa splendida basilica vi colpirà per il suo aspetto unico. Le guglie e i pinnacoli sembrano scavati nella roccia viva e le meravigliose vetrate policrome illuminano le navate interne creando un’atmosfera magica.

LEGGI ANCHE: 10 numeri e segreti della Sagrada Familia!

1462px-%CE%A3%CE%B1%CE%B3%CF%81%CE%AC%CE%B4%CE%B1_%CE%A6%CE%B1%CE%BC%CE%AF%CE%BB%CE%B9%CE%B1_2941.jpg?1573137364

By C messier – Own work, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=62257455### Domenica, ore 13 – Pranzare alla Barceloneta

Prendete la metropolitana e scendete alla Barceloneta per un ultimo cambio di scenario e, se il clima lo consente, un tuffo tra le onde prima di ripartire. Questa spiaggia è molto amata sia dalla gente del posto che dai turisti e offre tanti ristoranti per un pranzo a base di pesce, come La Paradeta e Montolio Can Maño.

Barcellona è tutto questo e tanto altro ancora. Cosa aspettate a preparare le valigie? Sul sito di Expedia potete trovare i pacchetti volo + hotel a Barcellona ideali per la vostra vacanza. Altri consigli? Per visitare il capolavoro di Gaudì senza perdere tempo, scegliete un “Tour guidato della Sagrada Familia” con ingresso prioritario“. Se cercate la movida, non perdetevi la guida alla “Vita notturna di Barcellona in 10 mosse“!

LEGGI ANCHE: 26 cose da fare a Barcellona!

#### Photo Credits

Foto di copertina: By МаратД – Own work, CC BY-SA 4.0, https://www.expedia.it/explore/10-quartieri-di-barcellona-da-scoprire-dalla-montagna-al-mare)”