By Expedia Team, on October 14, 2019

Cosa vedere a Zagabria: 15 luoghi d’interesse da visitare

“Se state pianificando una vacanza nei Balcani e vi state chiedendo cosa vedere a Zagabria, qui troverete le risposte alla vostra ricerca. Arrivata tragicamente nelle cronache mondiali per le guerre dell’ex Jugoslavia durante gli anni ’90, la capitale della Croazia è oggi una città tranquilla e piacevole, perfetta per un tour culturale e stimolante. Nei punti che seguono scopriremo i principali luoghi di interesse a Zagabria per conoscerla più a fondo.

### 1. Piazza San Marco

Zagabria non è per nulla dispersiva e dopo poche ora vi sembrerà già di padroneggiarla. Merito del suo centro ordinato e dello spirito accogliente dei cittadini; punto di partenza ideale è piazza San Marco. Qui, oltre al palazzo del Parlamento e a quello del governo (Banski dvori), svetta la chiesa di San Marco. Gli stili romanico e gotico si mischiano nell’edificio, contraddistinto dai due stemmi cittadini sul tetto.

1080px-Croatia-00534_-_St._Mark's_Church_%289314571591%29.jpg?1571044799

By Dennis Jarvis from Halifax, Canada – Croatia-00534 – St. Mark’s Church, CC BY-SA 2.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=66933159### 2. Museo della storia croata

La storia recente della Croazia è forse più nota perchè i ricordi sono ancora vicini, ma c’è tanto da scoprire sul passato di questo stato e della sua importante capitale. Il museo di storia locale nel palazzo Vojković offre una panoramica fondamentale sul patrimonio nazionale dal Medioevo ai giorni nostri.

### 3. Radićeva ulica

Via dello shopping e punto di ritrovo è Radićeva ulica, una strada che fra discese, salite e traverse mette a disposizione negozi caratteristici, ristoranti e bar dove iniziare a frequentare la città e impararne i ritmi. L’attigua via Tkalčićeva è altrettanto frequentata e vissuta, ideale per una sosta in un caffè.

### 4. Krvavi Most

Il nome di questo luogo si traduce con “Ponte di sangue” ma non troverete dei ponti qui, ora sostituti dall’asfalto. La seconda parte del soprannome racconta le lotte che avvenivano nei secoli scorsi fra le due fazioni del posto, divise fra la parte alta e quella bassa della città. I due borghi Gradec e Kaptol sono ora uniti e condividono i benefici del fiume Medveščak che attraversa Zagabria nel sottosuolo.

### 5. Città bassa

Se la città alta, chiamata così perchè sorge su una collina, offre capolavori come la chiesa di San Marco e le strette vie medievali ricche di locali, la città bassa non è da meno. La zona rappresenta il vero e proprio centro per cittadini e turisti che la scelgono come spazio di aggregazione: in particolare piazza Bana Jelacica è il fulcro della capitale. La statua equestre dedicata a Josip Jelasic si erge nel mezzo del piazzale.

Zagreb_trg_bana_Jela%C4%8Di%C4%87a.jpg?1571129968

Piazza Bana Jelenica

### 6. Teatro nazionale croato

Splendido edificio che risalta in piazza della Repubblica, il Teatro nazionale croato dall’inizio del Novecento ospita eventi culturali fra musica classica, balletto e pièce teatrali. Anche solo sedersi sulle panchine davanti l’entrata è un metodo ideale per apprezzare la magnificenza di questa struttura costruita nel 1894.

### 7. Museo delle arti e dei mestieri

Distinto stabile che rientra nelle cose da vedere a Zagabria per la sua eleganza memore dei fasti del periodo asburgico, il Museo delle arti e dei mestieri vi intratterrà con approfondimenti sulla storia dell’area balcanica e con mostre dedicate ad artisti locali. Di fronte ecco la solenne statua di San Giorgio che lotta con il drago.

### 8. Padiglione artistico

Le piazze Kralja Tomislava e Ante Starčevića delineano un accogliente polmone verde della città. Nucleo di questa location è l’incantevole Padiglione artistico dove periodicamente si organizzano eventi di arte moderna e che nei suoi trascorsi può vantare lavori di Andy Warhol, Mimmo Rotella e Auguste Rodin.

3237px-Zagreb_Advent_20151215_DSC_3850.jpg?1571132683

Padiglione artistico – By Branko Radovanović – Own work, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=45653597

### 9. Mercato Dolac

I mercati comunali sono sempre un ottimo espediente per esplorare le usanze di un popolo. Quello di Zagabria si svolge quasi ogni giorno nella zona Dolac in centro. Contadini dei villaggi circostanti vengono a vendere i loro prodotti mentre nel mercato al coperto ci sono stand che propongono la specialità locale sir i vrhnje (formaggio e panna).

### 10. Funicolare

Dato che la capitale è divisa in città alta e città bassa, una comoda funicolare unisce le due zone e può essere usata come mezzo di locomozione turistico. Il tragitto è di soli 66 metri ma sarà interessante salire sulle vetture blu dell’impianto che è in funzione dal 1890.

### 11. Budi Ponosan

La nazionale di calcio croata negli ultimi decenni si è affermata grazie a risultati eccellenti nei campionati europei e mondiali. I successi del team dall’iconica maglietta a scacchi bianchi e rossi sono celebrati nel piccolo museo Budi Ponosan che si trova a pochi passi da piazza Bana Jelacica.

### 12. Kamenita vrata

La leggenda narra che nel 1731 un incendio distrusse una parte di Gradec, bruciando molte case ma lasciando intatta una porta di pietra che funzionava da entrata nel borgo. L’accesso custodiva un dipinto di Maria e Gesù che è miracolosamente scampato alle fiamme ed ora è custodito dietro una grata metallica. Da allora molte persone continuano a lasciare omaggi e messaggi sui muri di questo singolare luogo di fede.

1440px-Kamenita_vrata_29102016-003.jpg?1571219317

_Kamenita _vrata_ – By Yamen – Own work, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57969165_

### 13. Museo delle Relazioni Interrotte

A Zagabria c’è uno dei musei più innovativi al mondo: è il Museo delle Relazioni Interrotte. Nella galleria dietro piazza San Marco sono presenti oggetti, reperti e messaggi che raccontano di relazioni d’amore finite male. Questa esposizione sociologica vi stupirà per la capacità di far emozionare: risate, commozione e passione sono le sensazioni che hanno fatto diventare questo luogo un franchise di successo, con rassegne simili anche a New York e Los Angeles.

### 14. Parco Maksimir

Parco più antico della città e ambiente all’aperto molto frequentato, i giardini Maksimir si trovano nella periferia est. Boschi, laghi e tanta natura caratterizzano quest’area che in poco tempo vi farà sentire in mezzo a una foresta, anche se la distanza dal centro di Zagabria è minima. Alcuni animali corrono e volono liberi nel parco, mentre quelli più grossi sono ospitati nello zoo locale che si trova nella parte sud del Maksimir.

### 15 Image of War – War Photography Museum

“La guerra deve esistere solo nei musei” con questo saggio pensiero si presenta lo spazio Image of War, museo dedicato alla fotografia di guerra. Porzione principale della collezione sono le immagini della guerra di indipendenza croata combattuta dal 1991 al 1995. Un modo artistico per ricordare il difficile passato della nazione, la cui capitale è il perfetto esempio di come si possa uscire nel migliore dei modi da un periodo tragico.

LEGGI ANCHE: Tour Croazia: 5 itinerari tra natura, villaggi di pescatori e città alla moda!

### Photo Credit

Foto di copertina: Teatro nazionale croato – By Larisa Uhryn – Own work, CC BY-SA 4.0, commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=82702332

LEGGI ANCHE: Dove andare al mare in Croazia: 10 mete tra isole, città e parchi naturali!