La vitalità di Madrid è un insieme di piazze monumentali e luoghi d'arte, di chiese e musei, di palazzi e negozi di lusso, di viuzze e stradine popolari con mercati, ristoranti, pub e botteghe artigianali. Un dinamismo nato da un mix di mondi che sembrano opposti ma coesistono nel cuore pulsante di questa città. In una metropoli caleidoscopica, scegliere dove alloggiare è molto importante per vivere al meglio la vostra vacanza.
Ecco una guida ai quartieri di Madrid per capire quali sono le caratteristiche e i sapori dei suoi diversi angoli, per scoprire dove c'è energia e movimento e dove invece un po' più di silenzio e tranquillità.
LEGGI ANCHE: Cosa fare di sera a Madrid: i migliori locali per la movida!
1. Puerta del Sol e Gran Via
È il centro del centro di Madrid, il luogo dello shopping e della moda, dello stare insieme e del divertimento. La Gran Via, con i suoi palazzi moderni, è il fulcro economico e commerciale della città. La Puerta del Sol, dove si incrociano le principali arterie che attraversano la capitale, è il punto di partenza perfetto per visitare il centro storico gli altri quartieri di questa metropoli.
2. Austrias
È la Madrid degli Asburgo, un quartiere che si sviluppa attorno a Plaza Mayor, Calle Mayor e Plaza de la Villa. Passeggiando potrete ammirare i principali monumenti cittadini: il Monasterio de la Encarnación, il Monasterio de las Descalzas Reales, San Isidro, San Miguel e il Teatro Real. Superato il teatro, la Plaza de Oriente vi conduce nella Madrid dei Borbone, con il Palazzo Reale e la Cattedrale dell'Almudena.
3. Malasaña
Quella che in passato era una zona malfamata, a partire dagli anni '80 ha vissuto una vera e propria rinascita. Le sue strade, cantate da Manu Chao, sono oggi tra le più vivaci e frequentate di Madrid in qualsiasi ora del giorno e della notte. È il quartiere ideale per andare in cerca di un souvenir originale in negozi alternativi, per bere una birra stuzzicando ottime patatas bravas o per passare una serata tra la gente del posto.
By Zarateman - Own work, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50788918### 4. Chueca
È la zona trendy dei locali notturni e della buona cucina, della moda e della movida gay. Qui tutti possono divertirsi all'insegna della libertà e della tolleranza, ballare fino a notte inoltrata o stare semplicemente in compagnia dei propri amici. Cosa aspettate? Mescolatevi tra la folla e immergetevi nella Movida spagnola!
5. Salamanca
Zona residenziale dell'aristocrazia e della borghesia, è il centro del lusso e delle boutique dei grandi stilisti. Se siete in cerca di capi d'alta moda e locali esclusivi, questo è il posto giusto! Camminando nel quartiere non potrete non notare gli splendidi edifici con la tipica architettura dell'Ottocento.
Calle de Alcalà - By Riverac - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7367110### 6. Paseo del Prado
Lungo il Paseo del Prado, con le sue aiuole e le sue fontane, troverete tre pinacoteche tra le più importanti al mondo: il Museo del Prado, il Museo Thyssen-Bornemisza e il Museo Reina Sofía. Quella che nell'Ottocento era la passeggiata preferita dalla nobiltà cittadina, oggi è il ritrovo di chi apprezza l'arte e la cultura.
7. Huertas
Se siete appassionati di letteratura nel Barrio de las Letras, ovvero il quartiere delle lettere, avrete l'impressione di essere in un museo all'aperto. Qui vissero infatti Miguel de Cervantes e Lope de Vega, di cui potete visitare la casa. Anche Ernest Hemingway spesso frequentava questa zona dove, oltre alle suggestioni letterarie, si respira un'atmosfera davvero dinamica con pub, ristoranti e negozi. Tantissimi giovani e studenti si riversano in queste vie a qualsiasi ora... la vicinanza dell'Università e dei centri culturali si fa sentire a Huertas!
8. Lavapiés
L'antico quartiere delle classi popolari, con le caratteristiche abitazioni che si sviluppano attorno a un patio centrale, si è trasformato in un crocevia di culture e in un colorato centro multietnico. Nelle sue strade ripide e tortuose ci sono ristoranti che propongono piatti da ogni parte del mondo: l'ideale per una pausa tra uno spettacolo degli artisti di strada e l'altro! Se avete tempo, fate un salto al Mercato di San Fernando, un insieme variopinto e fantasioso in perfetta sintonia con lo spirito quartiere.
9. La Latina
Movimentata e vivace, è una zona di origine medievale fatta di piccole piazze collegate da viuzze sinuose. Offre numerosi locali dove provare specialità gastronomiche e assaggiare le tapas forse più gustose di Madrid. Il momento migliore per coglierne tutta la bellezza è la sera, ma merita una visita anche di giorno per ammirare la Basilica di San Francisco el Grande. Nel periodo di Ferragosto, non perdetevi le feste della Virgen de la Paloma.
Di Michiel1972 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4806133
Adesso che vi siete fatti un'idea dei quartieri di Madrid dove alloggiare, è il momento di prenotare il vostro pacchetto volo + hotel nella capitale spagnola. Sarà un viaggio pieno di sorprese e divertimento. Vi piace lo sport? Scoprite le migliori cose da fare a Madrid se siete tifosi di calcio. Se invece preferite l'arte ecco le 15 cose da vedere al Museo del Prado. Ora non avete più dubbi... Madrid aspetta solo voi
Photo Credits
Foto di copertina: Madrid - Malasaña, Plaza Juan Pujol - By Zarateman - Own work, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50795527