Tramezzini a Venezia: i migliori posti per mangiarli
“Dove mangiare a Venezia a buon prezzo e con gusto? Tramezzini tradizionali, uno spritz e un buon tavolo dove accomodarsi. Ecco gli indirizzi giusti!
Tradizione locale e amore per il buon vivere a Venezia fanno rima con spritz e tramezzini! Nei giorni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (per info: La Biennale di Venezia Settore Cinema, tel. + 39 041 5218854), voglio portavi a Venezia alla scoperta di una gustosa e storica accoppiata, soffermandomi in particolare sull’intermezzo gastronomico più tipico della Laguna, il tramezzino.
E’ vero, il primo tramezzino è nato a Torino nel 1925 e leggenda vuole che persino il pancarrè con cui è fatto abbia avuto origine nel IX secolo nel capoluogo piemontese. Tuttavia, nel corso dei decenni, il tramezzino per antonomasia è indiscutibilmente diventato quello veneziano. E’ noto inoltre che il termine tra-mezzo, da cui il diminutivo tramezzino, sia stato coniato dallo stesso Gabriele D’Annunzio, che lo trovava ai tempi più appropriato a designare la versione italica del già noto tea sandwich britannico.
Nel tempo, dunque, il piccolo triangolo di pane farcito ha assunto un posto di tutto rispetto tra gli spuntini, evocando atmosfere di convivialità raffinata e leggerezza del vivere, nonostante l’informalità della consumazione e la semplicità degli ingredienti. Come dimenticare del resto l’immagine letteraria delle eroine di Francis Scott Fitzgerald di fronte ai loro amati tramezzini al pomodoro?
Tornando al presente, le occasioni per gustare un ottimo tramezzino veneziano sono davvero tante. Per iniziare, una breve lista di consigli pratici:
– scegliete il momento più adatto per deliziare le vostre papille con questa leccornia accessibile a tutti
– controllate sempre che il colore della maionese e della farcitura non appaia ingiallito in maniera sospetta
– apprezzate eventualmente la cura che si ha ancora in alcuni locali cittadini nella conservazione sotto immacolati tovaglioli di stoffa leggermente inumiditi – segno inconfondibile di qualità e freschezza del prodotto
– non fatevi ingannare da false preparazioni importate di dubbia origine (provate nel caso a chiedere all’esercente se sia capace di pronunciare le parole “el tramesin” o quali siano i gusti preferiti dai veneziani)
– diffidate da prezzi eccessivi o troppo bassi, un buon tramezzino costa in media 1,50 – 1,70 € con rare eccezioni legate alla tradizione storica del locale o alle dimensioni oversize del tramezzino stesso.
Ora sì che siamo pronti per addentrarci tra calli e campielli veneziani alla ricerca dei migliori tramezzini in città. Una soluzione economica graditissima in una città non sempre a buon mercato come Venezia, a maggior ragione durante i giorni della Mostra del Cinema, che anche quest’anno vedrà alcune delle star più amate protagoniste di diverse anteprime mondiali. Buona visione quindi e ottimi tramezzini a tutti. E ricordatevi: non chiamateli sandwich!
#### **
### Colazione
I più famosi tra i tramezzini veneziani sono senz’altro quelli di Rosa Salva, il cui fondatore Andrea Rosa fu con la sua attività di cuoco a domicilio antesignano del moderno catering già dal 1870 e diede vita ad una storia di eccellenza e prestigio giunta fino ai giorni nostri. Una sosta ai tavoli di uno dei vari locali della “Premiata ditta” Rosa Salva è imperativa per chi ama le colazioni salate e non solo, ottimi i tramezzini a tutti i gusti accanto alla pasticceria di tradizione e alle specialità dolci e salate, come il famoso “panettone di tramezzini”, da richiedere su ordinazione.
Tra le varie sedi che si trovano in città, quella che più si presta a una tranquilla colazione à l’ancienne è senza dubbio la pasticceria in Campo Santi Giovanni e Paolo, con la terrazza all’aperto e l’elegante sala da tè interna ai cui tavolini potrebbe capitarvi di incontrare qualche celebrità – sui nomi dei VIP habitué del locale il personale mantiene massima riservatezza – intenta a gustarsi il richiestissimo tramezzino alle acciughe, insalata giardiniera e uova accompagnato da una salutare spremuta di arancia fresca.
Ecco tutte le sedi principali a Venezia:
– Calle Fiubera, San Marco 951, sede storica della ditta, tel. +39 041 5210544;
– Campo Santi Giovanni e Paolo, Castello 6779, il top per le colazioni, tel. +39 041 5227949.
– Avamposti d’eccezione: Caffetteria dell’Istituto Veneto a Palazzo Franchetti, San Marco 2847, tel. + 39 393 9599801;
– Palazzo Grassi Cafè, Campo San Samuele 3231, tel. +39 334 6887784;
– Dogana Cafè, Punta della Dogana, Dorsoduro 2, tel. +39 366 6031861;
– Bar San Giorgio, Isola di san Giorgio Maggiore, tel. +39 393 9599220.
– A Mestre: Via Cappuccina 17, per un souvenir dell’ultima ora, tel. +39 041 988400
####
### Spuntino
A metà mattina, l’ideale per ricaricarsi dopo aver visitato le Gallerie dell’Accademia ed aver ammirato i capolavori delle star del firmamento della storia dell’arte (Campo della Carità 1050, tel. +39 041 5200345), è una sosta alla terrazza sul Canal Grande dell’ Accademia Foscarini, proprio ai piedi del Ponte dell’Accademia, per assaggiare il celebre “Piccantino Foscarini”, specialità del luogo molto apprezzata dai veneziani e non solo. Chi non ama i sapori super piccanti troverà in ogni caso una vasta gamma di tramezzini tradizionali, tra cui quelli alle verdure con formaggio Philadelphia al posto della maionese (Dorsoduro 878/c, tel. +39 0415227281).
Se vi trovate invece sulla via di Palazzo Fortuny, uno dei più affascinanti musei della città (San Marco 3780, tel. +39 041 5200995), potete far pausa al vicino Teamo Wine Bar. Anche qui troverete i richiestissimi tramezzini al Philadelphia, perfetti per chi vuole tenersi leggero nelle ore mattutine (Rio Terà della Mandola, San marco 3795, tel. +39 041 5283787).
In entrambi i casi, dato l’avvicinarsi dell’ora dell’aperitivo di mezzo dì, potreste persino accompagnare il vostro tra-mezzo con uno spritz leggero, magari a base di solo vino bianco e seltz.
### Pranzo
Sempre nei pressi dell’Accademia, non lontano dal Museo del Settecento Veneziano di Ca’ Rezzonico (Dorsoduro 3136, tel. +39 041 2410100) e a pochi passi dalla fornitissima libreria La Toletta (Calle Toletta 30123, tel. +39 041 5232024), non potrete non fermarvi per un pranzo veloce al Bar Alla Toletta, dove potrete scegliere tra ben 29 tipi diversi di tramezzini tutti freschissimi e davvero per tutti i gusti, i francesi ad esempio vanno matti per il “Gamberetti e ricotta”. Vi suggerisco di arrivare un po’ prima dell’una per assicurarvi di trovare posto ad uno dei tavoli del locale, affollatissimo all’ora di pranzo, e ordinare nell’attesa un perfetto spritz con oliva o un birrino – un piccolo bicchiere di birra da 20 cl – (Dorsoduro 1191, tel. +39 041 5200196).
#### **
### Merenda
Se avete in programma di dedicare la giornata alla visita della Biennale dell’Arte per vedere le opere in mostra in questa 56° Edizione, in corso fino al 22 novembre 2015 (per info: La Biennale di Venezia Settore Arte, tel. + 39 041 5218854), una sosta a metà pomeriggio è d’obbligo al Bar Mio in Via Garibaldi, esattamente a metà strada tra i Giardini e l’Arsenale. Potete ordinare tra i vari gusti un tramezzino al granchio, pezzo forte di questo bar alla mano con tavolini all’aperto, e, benché siate in piena tea time, vi invito ad ordinare più appropriatamente uno spritz o una birretta – la differenza rispetto al succitato birrino sta nella quantità, in questo caso circa 33 cl – (Via Garibaldi, Castello 1820, tel. +39 041 5211361).
#### Leggi anche: Lussi veneziani: la quintessenza dell’esclusività
### Cena
Per i veneziani non c’è dubbio, se all’ora di cena vi trovate dalle parti di Palazzo Ducale (San Marco 1, tel. 2715911) e non avete avuto modo di prenotare un ristorante, anche gli appetiti più insaziabili potranno trovare piena soddisfazione alla Birreria Forst, locale storico di Venezia aperto nel dopoguerra, dal tipico arredamento rustico di una birreria con panche e tavoli di legno, dove si gustano i tramezzini più grandi della città, di forma rettangolare, per cui uno solo potrebbe essere sufficiente a saziarvi. Questi tramezzini giganti sono anche buonissimi e caratterizzati dal pane nero di farina di segale e farciture particolarmete gustose, famosi tra gli altri sono quello al manzo e peperonata o il classico “Porchetta e senape”. In questo luogo la bevanda d’ordinanza, che preferiate la bianca, la bionda o la rossa, è ovviamente una birra ghiacciata (Calle delle Rasse, Castello 4540, tel. +39 041 5230557).
Per chi invece i tramezzini li preferisca nella classica forma a triangolo, basta recarsi giusto dall’altro lato della calle alla birreria Al Vecio Penasa, un locale da veri veneziani, che offre ottimi tramezzini super farciti nei gusti più tradizionali di sempre (prosciutto e funghi, prosciutto e uova, tonno e uova, tonno e cipolline e così via) dove anche la scelta delle birre è vasta, per tutti i palati e tutte le tasche (Calle delle Rasse, Castello 4585, tel. +39 041 5237202).
### After hour
Se a notte fonda vi aggirate ancora per calli e campielli, travolti dal turbinio della movida lagunare in fermento per l’arrivo delle star hollywoodiane e non siete finalmente riusciti a degustare la piccola prelibatezza locale, niente paura: ai piedi del Ponte di Rialto vi aspetta il mitico Mago G. (nome con cui tutti conoscono il Bar Rizzo C. & G. Bar Aperol), che apre i battenti alle tre del mattino e in certi giorni già dalla mezzanotte, e propone attraverso la doppia vetrina affacciata sul Canal Grande tantissimi gusti di tramezzini buonissimi con sovrappiù di maionese, da accompagnare con qualsiasi bevanda preferiate all’ora x (Riva Ferro, San Marco 5125, tel. +39 041 5286304).
#### Leggi anche: Cosa vedere a Venezia in un giorno!
####
#### Photo Credit
Foto di copertina: Un piatto di cicchetti e due bicchieri di prosecco – Di Monika Ďuríčková – https://www.flickr.com/photos/98873911@N07/15428710735, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=36794369“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.