Questa regione tedesca è suddivisa nei distretti amministrativi dell'Alta Franconia, della Media Franconia e della Bassa Franconia.Durante il vostro viaggio in Franconia toccherete località storiche come Bamberg, Norimberga o Würzburg. Lasciatevi stupire dall'imponente duomo di Bamberg, ammirate scorci di Würzburg dal Marienberg e visitate la Casa di Albrecht Dürer a Norimberga per saperne di più sul suo figlio più celebre, artista rinascimentale di fama internazionale.
L'abitazione, dove il pittore visse e lavorò dal 1509 fino alla sua morte, sorge immediatamente ai piedi del Castello di Norimberga e oggi al suo interno è allestito un museo che illustra la vita e l'opera di una delle personalità di maggior spicco della storia dell'arte. Oltre a contemplare le diverse esposizioni in mostra, potete informarvi sulla produzione dei colori nel XVI secolo, oltre a provare a seguire le orme dello stesso Dürer nel laboratorio di pittura e stampa.
Ansbach, nei pressi di Norimberga, regala meraviglie come la grandiosa Ansbacher Residenz, i cui giardini nella corte barocca ospitano una splendida aranciera. Il palazzo, originariamente un edificio medievale, venne ricostruito più volte nel corso dei secoli. I visitatori troveranno quindi tracce di diversi stili, da quello rinascimentale al rococò. Se scegliete tra i numerosi pacchetti vacanze in Franconia nei mesi estivi non dovete perdervi il Festival Rococò di Ansbach, che ogni anno catapulta i visitatori indietro nel tempo.
Bad Alexandersbad, in Alta Franconia, si trova nell'idillico Fichtelgebirge e consente di rilassarsi e di recuperare le energie con bagni a base di sali minerali e fango delle brughiere. Mentre vi godete la più piccola spa della Baviera, fate un salto al castello di Alexandersbad, che poi un vero e proprio castello non è. Venne infatti realizzato nel 1782 come alloggio per gli ospiti che venivano alle terme per curarsi.
Un'altra destinazione degna di nota è Pottenstein, in Alta Franconia. Poco distante da questa incantevole cittadina si trova la Teufelshöhle, nella Svizzera Francone. L'ingresso della "Grotta del Diavolo" è denominato "Porta degli Inferi" e segna l'inizio di un vasto sistema di caverne su più livelli. Alle forme scultoree di stalattiti e stalagmiti sono stati assegnati nomi altisonanti, come Giardino Magico o Gruppo della Crocifissione.