5 consigli per un turismo sostenibile a Firenze
“Firenze è delle città più belle e romantiche al mondo. Nessuno oserebbe metterlo in dubbio. Che siate amanti dello shopping o della buona tavola oppure appassionati di arte e architettura, nel capoluogo toscano troverete quanto di meglio possiate desiderare. Il numero di turisti che sceglie Firenze come destinazione per le proprie vacanze cresce di anno in anno. Per questo motivo è fondamentale visitarla comportandosi in modo responsabile e rispettoso.
Oltre a contraddistinguersi per la grande attenzione verso l’ambiente, il turismo sostenibile è fatto di tanti altri aspetti. È una scelta di viaggio che mira a rispettare gli abitanti del posto e, di conseguenza, l’economia, la cultura e le tradizioni locali.
Per dimostrare il nostro sostegno a #EnjoyRespectFirenze, abbiamo raccolto una serie di consigli per un soggiorno a Firenze all’insegna della sostenibilità. Ognuno di noi può dare il proprio contributo per fare in modo che questa città così magica continui a conservare il suo fascino per gli anni a venire.
_Foto di Mark Tegethoff su Unsplash_
Consigli per viaggiare in modo sostenibile a Firenze
—————————————————-
### 1. Visitate Firenze in bassa stagione
Se possibile, scegliete la bassa o la mezza stagione (primavera o autunno) per una vacanza a Firenze. I vantaggi sono innumerevoli, sia per voi sia per la città. Ogni estate Firenze viene letteralmente presa d’assalto dai turisti. Di conseguenza, prenotando un viaggio in bassa stagione eviterete di sovraffollare la città, avrete maggiori probabilità di trovare tariffe di pernottamento più convenienti e, cosa non da poco, il vostro soggiorno sarà molto più piacevole perché avrete Firenze tutta per voi… o quasi.
Un’altra frontiera del turismo sostenibile è il cosiddetto slow travel, ovvero la scelta di viaggiare in modo lento, assecondando i propri ritmi. Dedicate almeno qualche giorno alla visita di Firenze: una toccata e fuga non vi permetterebbe di apprezzare le innumerevoli meraviglie di questa città e dei suoi dintorni.
_Foto di Jonathan Körner su Unsplash_
### 2. Concentratevi sulla cultura locale
Uno degli aspetti più belli di un viaggio è poter entrare in contatto con una cultura diversa dalla nostra. Non c’è niente di meglio che concludere una vacanza con la sensazione di uscirne arricchiti. Come potete avvicinarvi alla cultura fiorentina? Un’ottima idea è fare un tour della città, entrare in un laboratorio artigianale e acquistare esclusivamente souvenir e prodotti locali. Avete presente le borse contraffatte che cercano di vendervi per strada? Ecco, quelle lasciatele perdere: oltre a non essere per niente locali, non sono nemmeno legali.
_Foto di Jorge Zapata su Unsplash_
Uno dei modi migliori per apprezzare la cultura di un posto è provare le sue specialità gastronomiche. A Firenze avete l’imbarazzo della scelta. La terra toscana è un vero paradiso del gusto e offre una serie di prodotti di eccellenza, molti dei quali sono soggetti a tutela a livello nazionale e comunitario. Non lasciate Firenze senza aver assaggiato i famosi fagioli cannellini, la ribollita, il lampredotto (il protagonista assoluto dello street food), la pappa al pomodoro (fredda o calda a seconda della stagione) e, naturalmente, la regina della cucina toscana, sua maestà la costata. Se non sapete rinunciare a un buon piatto di pasta, scegliete le profumatissime tagliatelle al tartufo bianco o nero.
### 3. Ricordate che Firenze per qualcuno è casa
Con le sue stradine pittoresche, gli splendidi palazzi rinascimentali e l’atmosfera incredibilmente suggestiva, può capitare di dimenticarsi che a Firenze vivono centinaia di migliaia di persone. Mentre ve ne state incantati ad ammirare il Duomo o il Ponte Vecchio, la vita degli abitanti non può certo fermarsi.
Di conseguenza, essere turisti responsabili significa anche avere un occhio di riguardo nei confronti di chi vive nel luogo che si sta visitando. Nessuno vuole che la propria città venga rovinata da viaggiatori irrispettosi e maleducati, giusto? Questo vale anche per i fiorentini. Per rispettarli possiamo adottare alcuni piccoli accorgimenti:
– •non fotografate nessuno senza prima aver chiesto il permesso
– vestitevi in modo adeguato, specialmente all’interno o nelle vicinanze dei luoghi di culto. Non è il caso di girare la città come se foste in spiaggia.
– evitate di fare chiasso, specialmente di notte
– non parlate mai al cellulare quando siete all’interno di un edificio religioso
– rispettate i cartelli di divieto di scattare fotografie, come quelli esposti all’interno di certi negozi o laboratori
n
### 4. Non lasciate tracce del vostro passaggio
Anche se questo consiglio potrebbe sembrare una banalità, è sempre bene ricordarlo perché a volte in vacanza ci dimentichiamo le cose più ovvie. Se Firenze ha mantenuto intatto il suo splendore attraverso i secoli è anche grazie ai suoi abitanti, che si sono sempre impegnati a rispettarla e a tenerla pulita. Anche noi possiamo, anzi, dobbiamo fare lo stesso se vogliamo promuovere un tipo di turismo sostenibile. Gettate i rifiuti negli appositi contenitori della raccolta differenziata, non incidete le vostre iniziali sui muri e non salite sui monumenti o sulle statue. Anche se mangiare un panino seduti sulla scalinata di una chiesa rinascimentale può essere particolarmente suggestivo, evitate di farlo: a Firenze ci sono moltissime panchine e parchi pubblici dove potete fare un bel picnic in tutta tranquillità.
_Foto di Jorge Zapata su Unsplash_
### 5. Pensate all’ambiente
Se ogni giorno ognuno di noi facesse anche solo un piccolo gesto per il nostro pianeta, riusciremmo a ridurre drasticamente il nostro impatto ambientale. L’ecosostenibilità dovrebbe essere tra le nostre priorità sia a casa sia quando siamo in viaggio, a maggior ragione nelle destinazioni che ricevono grandi flussi turistici. Quali sono le scelte più consapevoli ed ecologiche in una città come Firenze?
– Portate con voi bottiglie riutilizzabili. Le bottiglie di plastica sono una delle peggiori minacce per i nostri mari e per il nostro suolo. Se ogni turista avesse con sé una bottiglia da riempire di volta in volta, l’impatto ambientale sarebbe molto più contenuto. A Firenze l’acqua di rubinetto è potabile e in tutta la città ci sono moltissime fontane dove potete riempire la vostra bottiglia.
– Evitate il più possibile la plastica monouso. Mettete in valigia una borsa di tela per i vostri acquisti, evitate le posate di plastica e scegliete piuttosto quelle da viaggio da usare più e più volte. Usate prodotti per il corpo ricaricabili.
– Utilizzate le stesse lenzuola e asciugamani per più giorni. Durante la vostra permanenza in hotel a Firenze, chiedete al personale di non lavare ogni giorno lenzuola e asciugamani. Questa è una scelta davvero sostenibile perché riduce notevolmente il consumo di acqua e di energia. A casa non cambiamo le lenzuola tutti i giorni. Perché dovremmo farlo quando siamo in vacanza?
n
_Foto di Keith Zhu su Unsplash_
Firenze è stata e continua a essere una delle città d’arte più importanti e influenti a livello mondiale. Se oggi il nostro paese vanta un patrimonio artistico così ricco, è anche grazie agli artisti che hanno fatto del capoluogo fiorentino la culla del Rinascimento. Ognuno di noi può dare il proprio piccolo ma prezioso contributo per fare di Firenze una città sostenibile. Bastano davvero pochi gesti per fare la differenza. Per quanto sembrino insignificanti, possono avere un impatto straordinario.
LEGGI ANCHE: 5 consigli per un turismo sostenibile a Roma!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.