Amsterdam: itinerario tra shopping, prodotti tipici e lusso
“La città offre una grande varietà di alternative per gli amanti del vintage e del design. Itinerario ad Amsterdam in 10 tappe, dagli spazzolini limited edition ai sigari di Guglielmo III.
C’è un itinerario ad Amsterdam poco battuto, un percorso attraverso cui gli amanti del lusso e dello shopping eclettico potranno dilettarsi nella scelta di spazzolini dalle forme più stravaganti, concedendosi una cena raffinata in uno dei ristoranti esclusivi dal sapore rinascimentale, alla scoperta del volto più fantasioso di una città il cui fascino va oltre le tele di van Gogh e la movida del Red Light District.
### A. Il paradiso del vintage e del design
La prima tappa, riservata ai fanatici dell’igiene orale e a quanti desiderino acquistare un regalo diverso dai tradizionali gadget – magari uno spazzolino da denti musicale per i più piccoli – è certamente il De Witte Tandenwinkel, al numero 5 di Runstraat.
Questa via dal fascino inconfondibile, acciottolata nel reticolato delle cosiddette nove stradine, un tempo sede di botteghe artigiane, è il paradiso degli amanti della moda vintage e del design. Questo store specializzato propone, dal 1980, una vasta gamma di spazzolini alla frutta, spazzole pulisci-lingua, stuzzicadenti da viaggio, dentifrici per tutte le età, macchinari per sbiancare i denti con tanto di getto speziato e spazzolini elettrici superveloci “limited edition”.
### B. Sigari e pipe in Art Déco
Al PGC Hajenius, al 96 della vicina Rokin, anche i non fumatori potranno ammirare il raffinato edificio Art Déco con le pareti ricoperte da grandi pannelli in legno intagliato. In questo tempio di sigari e pipe da collezione, aperto dal 1826, il cui proprietario fu fornitore ufficiale del re Guglielmo III, si potrà fumare indisturbati bevendo un caffè o sfogliando un libro.
.jpeg.jpeg)
### C. Corsetti del 1800 e cappelli panama
Per concedersi, poi, un tuffo revival tra corsetti del 1800 e cappelli panama di ogni forma e dimensione, basta raggiungere il 1953 Retro en chic (Staalstraat, 2), dove c’è sempre qualche indumento per tutte le occasioni.
### D. Per chi veste british
Allontanandosi dal centro, si raggiunge il ricco quartiere di Oud Zuid, Beethovenstraat, che incarna la mecca del design di lusso e offre una passeggiata imperdibile a quanti desiderino scoprire le ultime tendenze dei grandi brand mondiali. Tra le mete, è d’obbligo una tappa da English Hatter, negozio d’abbigliamento british all’insegna dell’eleganza.
### E. Pasticceria da favola
Sempe lungo Beethovenstraat, nel quartiere di Oud Zuid, non si può fare a meno di fermarsi di fronte alle invitanti vetrine della pasticceria Huize van Wely, colorate da gustosi bon-bon al cioccolato. Entrare, prego!
### F. Caseificio per buongustai
I buongustai potranno viziarsi con prodotti di prima qualità o acquistare un regalo di lusso nel caseificio Cheese&More (al 226 di Nieuwendijk, ma ci sono anche altri punti vendita sparsi per la città) fondato 40 anni fa da Henri Willing.
### G. Canal tour e degustazione formaggi
A pochi minuti a piedi dalla Central Station, il pluripremiato Reypenaer, (Singel, 182) propone, invece, un pacchetto che abbina il canaltour alla degustazione dei rinomati formaggi di questa azienda casearia dalla lunga tradizione.
### H. Hotel formato extra lusso e cena da stella Michelin
A sera, quando il tramonto si sfilaccia nei canali, Amsterdam assume un fascino speciale. Per omaggiare degnamente il momento più intimo e romantico della giornata, il Sofitel Legend the Grand Amsterdam(Oudezijds Voorburgwal, 197) – uno degli hotel più esclusivi della città, con il suo ristorante con Stella Michelin – mette a disposizione le sue suite con tanto di hammam e maggiordomo. Il raffinato albergo dalle eleganti vetrate e scale in marmo – inserito nella lista dei 25 migliori hotel del Nord Europa – è noto per la sua Council Chamber, che accolse il banchetto nunziale della Principessa Beatrice. Prima di diventare definitivamente sede di questa lussuosa residenza, la struttura ospitò un convento, la residenza reale e il Municipio della città.
Per gustare una cena dal sapore rinascimentale basterà farsi riservare un tavolo al Bridges, il ristorante dell’albergo, meta preferita da politici e celebrità. Qui, la fantasia dello chef, Bobby Rust, si diletterà con i piatti della tradizione culinaria francese mista ai sapori olandesi.
### I. Relax in un’esclusiva Canal House del XIX secolo
Un’alternativa per ammirare da una postazione privilegiata la colorata sagoma delle case fluttuanti che proiettano i loro interni sul Prinsengracht (“canale del principe”), lasciandosi avvolgere dal calore di un’accogliente suite, è offerta dall’Hotel 717 (Prinsengracht, 717). Questa Canal House, che occupa un edificio del XIX secolo, con le suite raggiungibili attraverso una scala in quercia, è un affascinante patio del lusso dove poter gustare un po’ di calma e relax.
### J. Noleggia una barca elettrica ad Amsterdam
Per concludere la serata con un tocco di romanticismo la scelta varia da un’elegante imbarcazione restaurata, con tanto di baristi e capitano a bordo, al noleggio di una barca elettrica da Boaty (in Jozef Israelskade). Senza dubbio un punto di vista esclusivo e poco comune – lo stesso scelto da Antonio Vivaldi nel lontano 1738 – per contemplare, indisturbati, la città che sprofonda nel sonno, assorta nel silenzio dei suoi canali.
LEGGI ANCHE: 21 cose da fare ad Amsterdam!
#### Photo Credit
Foto di copertina: “Amsterdam, la magia sull’acqua”. Courtesy Husein Baynani, Pressofice Amsterdam Marketing
LEGGI ANCHE: Cosa vedere ad Amsterdam, tra attrazioni, parchi e shopping!“
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.