Cosa vedere al Museo del Cinema di Torino
“Tutta la storia del cinema raccontata attraverso allestimenti di ultimissima generazione. Ecco cosa non dovete perdervi al Museo del Cinema a Torino!
### Mole e Cinema: una storia d’amore
Si trova all’interno della Mole Antonelliana, e non è un caso. Poteva esistere per il Museo Nazionale del Cinema una sede più adatta dell’architettura simbolo di Torino? Gli agguerriti sostenitori del primato di Cinecittà se ne facciano una ragione, perché – che se ne dica – il cinema italiano trova i natali nel capoluogo piemontese. Il magico effetto di un connubio perfetto sta proprio qui: due icone identitarie si fondono in una, dando origine ad uno dei luoghi più belli e importanti della città (e non solo).
La Mole Antonelliana, progettata per diventare una sinagoga, fu acquistata dal Comune di Torino nel 1878. Nel 1961, per il Centenario dell’Unità d’Italia, venne fatta festa grande: è in quell’occasione che fu inaugurato il celebre ascensore di cristallo, tutt’ora funzionante, che in meno di un minuto porta alla cima della Mole, un ineguagliabile punto panoramico su Torino. Da qui in poi la Mole Antonelliana diventa una meta turistica ancor più popolare, fino alla svolta definitiva nel 2000, quando oltre che all’unità nazionale, diventa un monumento anche alla settima arte: oggi, il Museo occupa interamente i suoi interni, sviluppandosi in verticale su tre livelli. Tutti gli allestimenti sono stati ideati per sorprendere e incantare il visitatore, di fronte alla storia e ai retroscena di quella che agli albori era vista nient’altro che come una magia: il cinema.
### La Preistoria
La prima parte del museo riguarda l'”archeologia” del cinema. Si inizia con il teatro d’ombre, per poi passare alle scatole ottiche, alle lanterne magiche e ai fantascopi: insomma, tutti i più importanti antenati della celluloide sono raccolti qui. L’allestimento è sinergico e dinamico, secondo il principio per cui l’oggetto non debba solo mostrarsi al visitatore, ma anche farsi suo interlocutore.
Da un lato ci sono infatti teche e vetrine che custodiscono opere e strumenti storici originali (alcuni sono dei reperti davvero unici!); dall’altro, abili ricostruzioni – tutte da toccare e da provare – sviscerano i segreti dell’ottica e della stereoscopia, le scienze che stanno anche alla base del cinema. In ogni caso, comunque, schiacciando un bottone o girando una leva, hai la possibilità di azionare un meccanismo, generare luce e movimento: le stesse didascalie scorrono su schermi touch-screen, così da poter approfondire, all’occorrenza, solo ciò che interessa. Bisogna dirlo: in questo caso, spettacolarità, storia, didattica e divertimento sono stati combinati in modo esemplare.
### La nascita
Una frase stampata sul muro farà, ad un certo punto, da cesura con il percorso precedente: “Il cinema è un’invenzione senza futuro“. Lo disse nientepopodimeno che il padre dei fratelli Lumière, universalmente conosciuti come gli inventori del cinematografo, ovvero, del cinema vero e proprio.
Se tutto ciò che avete visto fino ad ora riguarda la preistoria del cinema, da qui in poi si entra nella storia. In questi spazi sono collezionati e documentati i primi passi di una forma d’arte su cui, a quanto pare, erano in pochi a scommettere. Soffermatevi, guardate e riguardate, in particolare, tutte le proiezioni delle ultime sale: si tratta dei primi film della storia!
### La macchina del cinema
Il secondo piano del museo entra nel vivo, affrontando il passato più recente. In queste sale i film che hanno fatto la storia del cinema vengono vivisezionati, nelle loro singole fasi di produzione. Regia, sceneggiatura, fotografia, scenografia, distribuzione…niente viene trascurato. La scrivania di Goffredo Lombardo, che a capo della Titanus produsse per Luchino Visconti Il Gattopardo e Rocco e i suoi fratelli, inaugura il percorso espositivo.
E che dire delle collezioni esposte nelle vetrine? Le maschere utilizzate in Star Wars, il costume del Mostro della Laguna Nera, il bustino di Marilyn Monroe, gli abiti dei protagonisti di Gangs of New York…sono proprio quelli veri, usati sul set!
### Lo spettacolo
Sembrerà strano, ma se vi dico che lo spettacolo deve ancora iniziare, credetemi. Terminata la visita al secondo piano, infatti, siete pronti per uscire allo scoperto: vi aspetta la Galleria dei Manifesti che, come una spirale, si arrampica attorno all’Aula del Tempio, il cuore pulsante del museo. Dovete immaginarvi la Galleria come una sorta di passerella interna che sale lungo le mura perimetrali, dove sono esposte distese di manifesti e locandine dedicate a temi cinematografici di volta in volta diversi. È questa, infatti, la principale area espositiva dedicata alle mostre temporanee. Percorrendo la Galleria, si può ammirare lo spettacolare salone centrale, tagliato verticalmente dall’ascensore di cristallo che ogni tanto sfreccia su e giù, come un lampo luminoso.
L’Aula del Tempio assume un po’ il ruolo di monumento sacro, eretto in onore della settima arte. Tutt’intorno si possono visitare diversi allestimenti scenografici dedicati ai grandi temi – e ai grandi generi – del cinema, dall’horror al western, dalla fantascienza alla tragedia romantica. Il tutto illuminato da due schermi giganti, su cui vengono proiettati spezzoni di diversi film, da guardare comodamente sdraiati su uno dei tanti lettini rossi che affollano il piano terra. L’Aula del Tempio racchiude tutto lo spirito Museo, che trova fondamento nel pensiero dello scenografo François Confino, curatore dell’intero allestimento: “Non si può pensare a un Museo del Cinema solo come un museo di oggetti e macchine, perché l’essenza del cinema è il film“.
### Qualche informazione pratica
Il Museo Nazionale del Cinema ha come giorno di chiusura il martedì. Per il resto, è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20, ad eccezione del sabato, in cui rimane aperto fino alle 23. Diverse sono le formule a disposizione: potete scegliere di visitare esclusivamente il Museo o di prendere solo l’ascensore panoramico che porta in cima alla Mole, o entrambe le cose (opzione più che consigliata!).
LEGGI ANCHE: Musei a Torino: i 10 più importanti da visitare!
#### Photo Credit
Foto di copertina: La scrivania di Goffredo Lombardo al Museo del Cinema – by Margherita Reboldi – Under Creative Commons license CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) – https://www.expedia.it/explore/10-cose-da-vedere-a-torino)**”
More Articles With Città
Dalla Basilica di San Marco alla Chiesa della Madonna dell’Orto, i 30 monumenti a Venezia da visitare
Una selezione dei più bei monumenti a Torino, tra residenze reali, chiese, palazzi e musei.
Mete imperdibili per una vacanza memorabile? Tra Oriente e Occidente, capitali antiche o mete avveniristiche. 20 tra le città più belle del mondo!
Una selezione dei posti da visitare a Napoli meno frequentati dai turisti e di grande bellezza
Lasciatevi alle spalle i percorsi turistici e scoprite la vera Milano: i posti da visitare più belli lontano dai sentieri battuti.