Dove andare in vacanza: 10 idee per l’anno nuovo
“Dove andare in vacanza nel 2017? Fra le piantagioni di Viñales? Snorkeling in Mozambico? O Pistoia, Capitale italiana della Cultura? 10 imperdibili mete!
Ammirare la Garonna da Pont Jacques Chaban-Delmas a Bordeaux, il più alto ponte levatoio d’Europa, o semplicemente partecipare a una delle feste mensili dedicate alla luna piena a St. John, paradiso inesplorato delle Isole Vergini e, perché no, lasciarsi avvolgere dalla nebbia mattutina, meglio se a cavallo, tra le case color pastello della valle di Viñales, a Cuba, dove la produzione dei migliori sigari al mondo costituisce ancora un’arte ricca di fascino. C’è un museo da ammirare, un mare cristallino da scoprire in ognuna delle dieci destinazioni che abbiamo pensato di inserire per voi nella classifica delle località da visitare nel 2017.
### 1. Viñales: alla scoperta dell’autentico volto cubano
Se siete alla ricerca dell’autentico volto di Cuba, non potrete rinunciare a una visita al piccolo centro di Viñales, a meno di tre ore da L’Avana, con le sue case color pastello, la valle percorsa da campi di colore rosso scuro e da verdeggianti piantagioni di tabacco. Un cavallo o una bicicletta saranno un ottimo mezzo per muoversi alla scoperta della valle o per raggiungere una delle “tobacco farm”, capannoni costruiti con legno e paglia dove si potrà assistere alla realizzazione dei migliori sigari al mondo.
!
### 2. Theodore Roosevelt National Park, North Dakota: sulle tracce del presidente che andava a caccia dei bisonti
In questo parco il presidente Theodore Roosevelt mise piede per la prima volta nel 1883 per praticare la caccia ai bisonti. Da allora la passione per questi luoghi lo indusse a investire molto per la salvaguardia di quest’area.
Per visitare il Theodore Roosevelt National Park dovrete recarvi a Dickinson, città del North Dakota. In un’area immensa, dove lo sguardo si perde, ammirerete strade sterrate e solitarie, praterie percorse da bisonti e spettacolari calanchi dalle tinte rosse, bianche e oro. A pochi chilometri da Medora sorge Elkhorn Ranch, il ranch privato sulla cui veranda Roosevelt, all’ombra dei pioppi e su una sedia a dondolo, si dedicava alla lettura.
LEGGI ANCHE: I 10 parchi americani da vedere almeno una volta nella vita!
### 3. Malta: la perla del Mediterraneo per gli amanti del relax
Quest’isola con oltre 7mila anni di storia, crogiolo di storiche civiltà di passaggio, con i suoi misteriosi templi megalitici alternati a edifici Rococò, descrive un affascinante puzzle di storia dedicato a chi ama l’arte moderna e antica, senza rinunciare alle bellezze del mare.
L’isola di Gozo, con le sue suggestive coste e i fondali adatti alle immersioni, vi lascerà senza fiato.
Se preferite invece un luogo davvero isolato potrete soggiornare nell’unico hotel presente sull’isola di Comino, lasciandovi estasiare dalla “Laguna blu”, l’attrazione principale del posto, un’insenatura nascosta caratterizzata da un suggestivo luccichio color acquamarina.
LEGGI ANCHE: 12 ottimi motivi per andare in vacanza a Malta!
### 4. Curzola, Croazia: alla scoperta delle isole e dei villaggi di pescatori
Bastano una piccola barca e uno scooter per lasciarsi rapire dalla bellezza di quest’isola della Dalmazia, incastonata nelle acque cristalline del basso Adriatico, con il suo piccolo villaggio di pescatori, le spiagge di ciottoli e sabbia dorata e le oltre 40 isolette che la circondano, caratterizzate da una natura incontaminata. Dopo aver fatto un giro apprezzando la bellezza di boschi e uliveti non potrete rinunciare alla visita al centro della cittadina medievale, perfettamente conservatasi con le sue antiche torri.
### 5. Bordeaux, Francia: nella patria del vino, tra ristoranti stellati e architetture mozzafiato
E’ una delle città europee più in voga degli ultimi tempi. Ai lasciti storici e culturali, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, unisce l’eccellenza di tradizioni enogastronomiche e gli scorci placidi del fiume Garonna, come la vista mozzafiato che si può apprezzare dal ponte levatoio Jacques-Chaban-Delmas, il più alto d’Europa.
Nel 2016, ha inaugurato La Cité du Vin (Quai de Bacalan, 150 – laciteduvin.com), una mostra permanente allestita lungo le rive della Garonna, nel cuore dei vigneti di Bordeaux, e dedicata alla storia della viticoltura francese.
E gli amanti del cibo potranno concedersi più di uno sfizio con i piatti preparati nel ristorante di uno degli chef più stellati al mondo: dallo chef Joël Robuchon (La Grande Maison, 10 rue Labottière) si possono gustare i sapori della tradizione francese interpretati attraverso una cucina innovativa.
### 6. St. John, Coral Bay: il paradiso delle isole Vergini
La tranquillità delle spiagge e l’ospitalità degli abitanti fanno di quest’isola caraibica delle piccole Antille una meta da non perdere. Al Miss Lucy’s (Route, 107) vi capiterà di imbattervi in una delle feste mensili organizzate per salutare la luna piena, un’occasione per trascorrere una serata in compagnia degli abitanti del posto.
### 7. Mozambico, Africa: emozioni tra safari e snorkeling
Safari e spiagge. È questo il perfetto binomio che attrae i viaggiatori di tutto il mondo in questo affascinante Stato dell’Africa orientale.
La tranquillità della costa del Mozambico seduce i turisti amanti dello snorkeling e del surf. Oltre alla popolosa capitale, Maputo, nell’estremo sud del Paese, potrete visitare anche Inhambane che si specchia sull’omonima baia, e che offre interessanti opere architettoniche come la cattedrale e la moschea.
### 8. Toronto: la città dai moderni quartieri, tra festival e appuntamenti sportivi
Questa città, motore economico del Canada si appresta a diventare il primo centro del Paese, scalzando nell’ombra Montreal e Vancouver. Il processo di rivitalizzazione urbana è iniziato già nel 2015 con la riapertura della Queens Quai sul lago Ontario, oggi caratterizzata da percorsi ciclabili e pedonali che attraversano gli ampi spazi verdi. The Junction – un’ex area industriale della zona nota come il West Toronto Diamond – con i suoi bar e i locali con musica dal vivo, è divenuto uno dei quartieri di tendenza della città.
Il 2017 sarà anche l’anno della 40esima edizione Toronto International Film Festival, una delle rassegne cinematografiche più prestigiose e interessanti dell’America settentrionale: il programma si svolge dal 7 al 17 settembre. E, come sempre, da non mancare l’appuntamento con l’Nba, con i match casalinghi dei mitici Toronto Raptors.
### 9. Sydney, Australia: alla scoperta del “Barangaroo”
Le spiagge e i parchi naturali rappresentano la principale attrazione di questa città che seduce i turisti con le sue bellezze paesaggistiche oltre che con la sua indole multiculturale. L’ultima innovativa creazione architettonica della città è il Barangaroo Reserve (Hickson Rd., Barangaroo NSW 2000), sull’estremità nord occidentale di Central Business District. Si tratta di un vero e proprio quartiere, con tanto di anfiteatro naturale per gli spettacoli e percorsi naturalistici, ricavato da un ex molo in disuso. Un itinerario da non perdere alla scoperta delle bellezze di Sydney.
### 10. Pistoia: Capitale italiana della Cultura 2017
Quello che è appena cominciato è l’anno giusto per scoprire un autentico gioiellino toscano. Pistoia, infatti, è stata designata Capitale italiana della cultura 2017 e per celebrare la nomina affianca ai suoi mirabili luoghi d’interesse (piazza Duomo su tutti) un ricchissimo calendario di manifestazioni, definito da centinaia di associazioni culturali, sportive e ricreative.
Alle edizioni speciali dei festival ricorrenti, come il celebre Pistoia Blues, il laboratorio d’antropologia Dialoghi sull’uomo e Leggere la città, Pistoia aggiungerà dunque un’infinità di appuntamenti: dal Festival del giallo (febbraio) al Forum del libro (novembre), dalla mostra Le città di Michelucci, il rinomato architetto locale (25 marzo-21 maggio), all’esposizione Passioni visive, dedicata allo sculturore Marino Marini (16 settembre 2017-7 gennaio 2018), passando ovviamente per la grande tradizione vivastica della cittadini, celebrata dagli eventi Vestire il paesaggio (11-17 giugno) e Disegni d’acqua (giugno-dicembre). E non poteva mancare lo spazio per la musica sinfonica: per la prima volta in 80 anni, il Maggio Musicale Fiorentino porterà in trasferta un’opera e un concerto: l’Idomeneo di Mozart (dal 26 aprile al 6 maggio, al teatro Manzoni) e la Seconda Sinfonia di Mahler (il 5 luglio, in piazza del Duomo).
Tante anche le iniziative all’insegna dell’arte e del teatro, come il Pistoia Teatro Festival, previsto per giugno. E grande attenzione anche ai bambini, con la mostra La città letta con lo sguardo dei bambini (marzo) o il progetto teatrale _Infanzia e città_.
LEGGI ANCHE: 12 cose da vedere a Pistoia!
Photo Credit
Foto di copertina: Il Sydney Harbour Bridge, che collega il Central Business District con l’area settentrionale di Sydney, North Shore
“
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.