Il centro storico tipicamente medievale si è sviluppato attorno all’imponente Castello della Gherardesca, che domina dall’alto la campagna, le colline ed il mare in lontananza. Camminando per le vie lastricate del centro storico una strada leggermente in salita conduce al Palazzo Pretorio, sede del comune e del Museo Giosuè Carducci. In memoria del grande poeta troviamo inoltre, in Via Giosuè Carducci, il Centro Casa Carducci, mostra permanete allestita nel palazzo dove il poeta trascorse alcuni anni della sua fanciullezza, che ricorsero in seguito nelle sue poesie ricordiamo “Davanti a San Guido”, i cui versi descrivono il maestrale che soffia tra i “cipressetti” cari al poeta smuovendo i ricordi degli anni passati. Proseguendo la visita piacevolmente accarezzati dalla brezza marina, ci si imbatte in uno degli edifici più significativi, la Chiesa di San Lorenzo il cui campanile in stile neomedievale caratterizza il profilo della città. Non molto distante troviamo la Chiesa del S.S. Crocifisso che custodisce un crocifisso ligneo risalente al quattrocento. Continuando a passeggiare per le strette vie è difficile non essere tentati dai numerosi locali, osterie e piccole enoteche che ci invitano ad entrare e assaporare qualche prodotto tipico. Dopo la lunga visita ci si può concedere un aperitivo al calare del sole in uno dei tanti punti panorami della città ed assaporare i prodotti tipici toscani, non senza aver fatto visita al Piccolo Museo dell’Olio in Piazzetta della Gogna, dove sono raccolte descrizioni e foto d’epoca oltre che attrezzi per la produzione artigianale dell’olio d’oliva.
In pochi minuti si può raggiungere la costa attraversando la campagna verdeggiante, la spiaggia più vicina è la Spiaggia di Marina di Castagneto Carducci, inconfondibile per il suo Forte Lorenese proteso sul mare, separata dal centro cittadino da una folta pineta che ospita il più grande parco divertimenti della toscana: il Cavallino Matto. Questa frazione di Castagneto è una località balenare sempre più apprezzata dai villeggianti si hanno ha disposizione lunghi tratti di spiaggia libera interrotti dai bagni attrezzati, luogo ideale per passare una giornata al mare prima di procedere con la scoperta dei dintorni di Castagneto. Se si ha tempo partendo da Castagneto Carducci, ci si può dirigere più a nord, nell’entroterra, e, percorrendo la Via Bolgherese, si può raggiungere il vicino borgo livornese di Bibbona, che pare assopito nei boschi della Val di Cecina, passando per la cittadina di Bolgheri. I cipressi di questa località, che ospitò il padre di Carducci, sono gli interlocutori del poeta che ricorda i suoi anni di fanciullo nella poesia Davanti a San Guido. Questa frazione di Castagneto è un vero e proprio gioiello, vi si trova perfettamente conservato lo spirito medievale, il maestoso castello dai mattoni rossi veglia sul centro storico dalle sue vie lastricate e sui suoi monumenti di pietra. Suggestivo l’antico Oratorio di San Guido, eretto nel 1703 per volere della famiglia Della Gherardesca.
Castagneto in festa propone il Festival internazionale di musica Caleidoscopio con una rassegna di concerti che si conclude in un rinfresco e balli in Piazza del Popolo. Anche Castagneto, come gli altri comuni della Costa degli Etruschi, ospita la tratta finale del Gran Premio Costa degli Etruschi competizione ciclistica su strada di fama mondiale. E non ci si può dimenticare della celebre rassegna enogastronomica Castagneto a Tavola, una festa per il palato che riscopre i sapori genuini della tradizione le specialità castagnetane come la tipica Testa di cinghiale, il Vino DOC Bolgheri Superiore, sono presentate durante un ciclo di eventi che uniscono cibo, arte e musica. Cultura, musica, sapori tradizionali, mare e colline, questo è quello che si trova con un viaggio last minute a Castagneto Carducci, borgo medievale immerso nella splendida cornice della maremma livornese.