Il Casale, immerso nella campagna cilentana, sorge in posizione panoramica e tranquilla, a metà collina tra il Centro Storico di Castellabate e l'Area Marina Protetta di Santa Maria, in una tenuta privata con vista mare.
I proprietari, per non intaccare la purezza e l’essenza del luogo ne hanno protetto e favorito la Natura, in particolare l’ecosistema della Macchia Mediterranea. Il Casale, pertanto, risulta molto bene inserito e in perfetta armonia nel contesto dello straordinario scenario naturalistico del Parco Nazionale del Cilento, sito proclamato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Casale Dionisia, per la felice posizione e per la rigogliosa Natura intorno, è il luogo ideale per chi vuole trascorrere una vacanza serena e in completo relax; per chi ama scoprire località incantevoli e desidera vivere esperienze autentiche a contatto con le persone, la storia e le tradizioni del luogo.
E' una struttura di recente costruzione e gli interni sono accoglienti, eleganti, con finiture eccellenti: travi in legno originale, pregiate pietre locali e ceramica vietrese. I tre bellissimi appartamenti: Iris, Fico e Rosmarino, sono dotati di tutti i confort più moderni, tra i quali aria condizionata, doppi vetri, zanzariere, isolamento termico/acustico, pannelli solari, WI-FI; inoltre sono forniti di ampi spazi esterni con terrazzi arredati e posto auto coperto, riservato per ogni appartamento.
La scelta dei materiali e l'arredamento sobrio e ponderato, riproducono, in versione moderna e sostenibile, lo stile delle antiche case cilentane e garantiscono spazi piacevoli, comodi e funzionali.
APPARTAMENTO ROSMARINO
L’Appartamento Rosmarino, disposto su unico livello, misura 70 metri quadrati ed è composto da cucina-soggiorno, due spaziose camere da letto e bagno completo; inoltre, dispone di ingresso privato e portico in legno con vista mare, attrezzato con tavolo e sedie per poter pranzare o cenare all’aperto e posto auto riservato.
L’Appartamento è arredato con toni tenui, vi accoglie in un ambiente elegante e luminoso: nel soggiorno c’è il divano e la TV, il tavolo da pranzo e la cucina. La cucina accede al portico in legno, ed è accessoriata con piano cottura, cappa, forno elettrico, macchinetta per il caffè, frigorifero, congelatore, pentole e stoviglie. Le due camere da letto sono ampie e con grandi finestre: una camera è arredata con letto matrimoniale, comodini, comò e cabina armadio; c'è anche la possibilità di aggiungere un letto singolo oppure una culla; mentre la seconda camera è arredata con due letti singoli, comodino e ampio armadio. Il bagno privato comprende lavatrice, doccia, lavabo, wc, bidet e asciugacapelli. I rivestimenti dell’appartamento, delle mattonelle della cucina e del bagno sono in pregiata ceramica vietrese.
l'Appartamento accede all’ampio Orto-Giardino dove vi accoglie un’invitante e allegra atmosfera. Godetevi le vostre pause di relax tra i sedili in pietra all’ombra dei pergolati, o sull’amaca posta tra gli Ulivi; oppure sui deliziosi divani, all’ombra del portico in legno. Vi è anche la possibilità di visitare i vari percorsi botanici, allestiti in giardino, per meglio far conoscere le particolarità floristiche del Cilento.
Il prato naturale, con lettini, sedie e ombrelloni, vi attende per trascorrere piacevoli momenti al sole. C’è anche la doccia esterna, comoda soprattutto per quando si ritorna dalla spiaggia. Inoltre, un barbecue è a disposizione per rendere le vostre serate più gustose.
Casale Dionisia si trova in campagna, tuttavia, a circa 400 metri di distanza, ci sono diversi servizi: i ristoranti, le pizzerie, i bar e la rosticceria, il negozio di alimentari, le macellerie e la farmacia. A cinque minuti di auto il supermercato, l’ufficio postale e la sede Comunale.
La tenuta è convenientemente locata in una posizione centrale del Parco Nazionale, con accesso veloce ai principali luoghi di interesse del Cilento. Per nominare alcune delle mete più visitate: Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate (circa 3 km), Punta Licosa (circa 6 km), Borgo Storico di Castellabate (circa 4 km), Lungomare di Santa Maria di Castellabate (circa 3 km), Area Archeologica di Paestum (circa 18 km), Area Archeologica di Velia (circa 35 km), Monte Stella, (circa 24 km), Monte Vesole (circa 35 km). Per la sua posizione centrale, è un punto di riferimento importante per i sentieri naturalistici di tutto il Parco Nazionale.
DOVE SIAMO
Il Cilento è una delle riserve più importanti di diversità biologica e culturale di tutta l’area del Bacino del Mediterraneo. Nel territorio si riscontra una elevatissima biodiversità determinata, da una parte, da fattori ambientali quali: la specifica collocazione geografica, la particolare morfologia del territorio, i notevoli dislivelli altimetrici, la diversità della costituzione geologica; e dall’altra, dall’uso antropico del territorio, in maggior parte agricolo e pastorale.
Il Cilento, come gran parte della Regione Mediterranea, ha visto il passaggio di tante civiltà: dalla preistoria alle maggiori civiltà classiche Greche e Romane, dal Medioevo al Rinascimento, ogni cultura ha lasciato i segni del suo passaggio, sui quali il tempo e la Natura hanno impresso segni indelebili. Nei millenni, le opere dell’Uomo e le forze della Natura, si sono sovrapposte in modo armonioso e non distruttivo, pertanto il Cilento rappresenta un esempio significativo di buona convivenza che può esserci tra Uomo e Natura. Con lo scopo di preservare e valorizzare questo insieme integrato, nel 1991 è stato istituito il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il Parco si estende per 181.048 ettari di superficie, ed è il primo, in tutta l’area del bacino del Mediterraneo, ad essere incluso nella prestigiosa lista del programma MAB (Man and Biosfere) dell’UNESCO e a ricevere la qualifica di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il territorio cilentano diventa dunque un laboratorio per connessioni autentiche con la natura; dalle bellezze naturali molto varie, racchiude aree interne collinari e montuose ricche di riferimenti naturalistici, storici ed artistici, ed un litorale frastagliato, con scarpate a picco sul mare intervallate da lunghe spiagge sabbiose. La flora, che del paesaggio vegetale costituisce l’elemento costruttivo, si presenta numerosa e variata, è composta da molte specie di grande bellezza e suggestione, oltre che di grande rilevanza scientifica per la presenza di entità botaniche uniche al mondo. Il Cilento racchiude nel suo territorio un numero rilevante di specie vegetali. In esso sono state censite all’incirca 2200 piante vascolari spontanee, ovvero oltre il 30% della flora nazionale e circa il 60% della flora regionale. Tra di esse circa il 10% rivestono una notevole importanza fitogeografica essendo endemiche e/o rare. Non a caso il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni adotta come simbolo una pianta. Una tra le più belle e più rare di tutta l’area mediterranea: Primula palinuri Petagna, proprio ad indicare l’eccezionalità della sua flora.