Il faro Les Éclaireurs rappresenta esattamente il punto più meridionale del territorio continentale argentino. Come la maggior parte dei fari, è a forma conica e dipinto a strisce bianche e rosse. Una piccola barca vi condurrà fin sotto il faro, e da qui potrete scattare un’indimenticabile foto ricordo del vostro viaggio in Patagonia.
Fermatevi qualche istante ad ammirare il faro più a sud di tutto il mondo, che misura oltre 10 metri di altezza e con un raggio di base di circa 3. La struttura si trova al centro di un piccolo isolotto roccioso, completamente circondato da acqua e con sullo sfondo le cime innevate delle montagne della Patagonia.
Prima di salire sulla barca che vi porterà da Ushuaia al faro, ricordatevi di indossare abbigliamento consono. In questo breve tragitto potrete vedere da vicino uccelli e leoni marini. Alcuni tour proseguono la traversata lungo il canale di Beagle e prevedono diverse soste per consentire ai passeggeri di vedere da vicino pinguini e altri animali.
Il faro fu inaugurato nel 1920. Attualmente è alimentato a energia solare e lancia un segnale luminoso ogni 10 secondi. Il suo fascio di luce, che ancora oggi indica la rotta ai naviganti, può raggiungere anche i 14 km di distanza. Pur non essendo visitabile all’interno, il faro è tra le attrazioni da non perdere della zona.
Il nome “Les Éclaireurs”, (“Gli esploratori” in francese) deriva da quello dell’isolotto su cui si trova. Nonostante la sua posizione, non si tratta de “Il faro in capo al mondo” di cui parlava Jules Verne nel suo celebre romanzo.
Il faro Les Éclaireurs si trova sull’isolotto nord-est del piccolo arcipelago nel canale di Beagle, al largo della costa di Ushuaia. Se visitate la Patagonia - e la Terra del Fuoco in particolare - questa è sicuramente una delle tappe da includere nel vostro itinerario.