Vicino al centro di Richmond troverai una residenza del XIX secolo, animali selvatici come lontre e orsi ed ettari di giardini. Il Parco di Maymont occupa 40 ettari e sorge a ovest del centro. I terreni sono stati di proprietà di una facoltosa coppia per 35 anni, che in seguito li ha donati. Il palazzo è stato considerato una delle residenze più sontuose della città e poco dopo la morte della signora Dooley nel 1925 è stato trasformato in un museo.
Recati al centro visitatori all'ingresso e ammira la cascata di 6 metri che confluisce in 13 aquari con pesci, lontre e tartarughe che giocano in acqua. Approfondisci la tua conoscenza della fauna marina autoctona di Richmond e resta per una sessione di alimentazione delle lontre. Il centro visitatori offre mappe e souvenir. Non si applica alcuna tassa di ammissione, ma gli ospiti sono tenuti a fare una piccola donazione. Per mostre speciali e il centro naturale può essere richiesto il pagamento.
Le famiglie apprezzeranno la fattoria dei bambini, dove i più piccoli potranno accarezzare e dar da mangiare agli animali da cortile come capre, polli e asini. A sud della fattoria troverai gabbie con alci e cervi, volpi, linci rosse e orsi neri.
La casa adiacente alla fattoria è circondata da magnifici giardini. Passeggiando nel giardino giapponese troverai un stagno abitato da carpe e diverse cascate, nonché un arboreto con più di 200 specie di alberi.
Potrai anche visitare i piani superiori dell'edificio, ma solo se partecipi a un tour. Scoprirai salotti settecenteschi in stile francese, una sala orientale e una camera da letto con decori che ritraggono cigni.
Dopo la visita, scendi al piano inferiore nelle sale del personale di servizio. Una mostra attraverso la cucina, la lavanderia e le camere da letto illustra la vita quotidiana dei lavoratori domestici. Durante il fine settimana un tram attraversa i giardini ogni 20 minuti, con fermate presso le principali attrazioni. Tra giugno e agosto potrai anche guidare un carro di fieno. I giardini sono aperti tutti i giorni, ma le esposizioni interne sono chiuse il lunedì. I tour interni all'edificio partono ogni mezz'ora dalle 12:00 alle 16:30.
Il parcheggio presso il centro visitatori è spesso affollato nei fine settimana e il bus costituisce un'alternativa comoda all'automobile.