Hotel a Montagna
Scegli tra oltre 1.000.000 di strutture e 550 compagnie aeree in tutto il mondo
Gli iscritti risparmiano il 10% in più su una selezione di hotel, auto, e case vacanza. Iscriviti subito.
Cancellazione gratuita su gran parte degli hotel. Perché la flessibilità è importante.
Dai un’occhiata ai prezzi degli hotel a Montagna
Filtra per
Recensione del 22 lug 2019
Recensione del 24 giu 2019
Puoi visualizzare prezzi ancora più bassi
Recensione del 29 set 2020
Recensione del 20 set 2020
Recensione del 1 mag 2018
Recensione del 26 set 2020
Recensione del 22 set 2020
Recensione del 1 lug 2020
Recensione del 2 mar 2020
Recensione del 15 feb 2020
Recensione del 15 set 2020
Recensione del 10 ott 2020
Recensione del 3 ago 2020
Montagna, località del Trentino-Alto Adige, ti conquisterà con i suoi scenari naturalistici da scoprire sciando nei moderni impianti di Cavalese, oppure facendo escursioni a piedi o in bici.
Se desideri trascorrere una vacanza a contatto con la natura, prenota una stanza in un hotel a Montagna. Per raggiungere il comune del Trentino-Alto Adige in auto potrai percorrere l’autostrada A22 fino all’uscita Egna-Ora-Termeno e da qui proseguire sulla strada provinciale 59. Preferisci spostarti in treno? La fermata più vicina è quella di Ora: dal piazzale della stazione partono i pullman per Cavalese, che effettuano soste intermedie proprio a Montagna. L’aeroporto di Bolzano-Dolomiti dista circa 25 chilometri: noleggiata un’auto presso gli sportelli delle società specializzate presenti nel terminal, dovrai imboccare la strada statale 12, che ti consentirà di arrivare a destinazione in meno di mezz’ora. Confronta fra loro le offerte hotel a Montagna: soggiornando in questa località potrai usufruire delle fitta rete del trasporto urbano ed extraurbano per raggiungere gli impianti sciistici e organizzare una gita a Bolzano.
Il centro del comune del Trentino-Alto Adige è il luogo ideale se vuoi pernottare in un bed & breakfast economico ma confortevole: avrai a disposizione il parcheggio privato e il deposito sci gratuito, e potrai noleggiare una bicicletta per prendere parte a escursioni guidate. Tra gli alberghi a Montagna nelle frazioni di Egna e Trodena, troverai soluzioni adatte a te che viaggi in famiglia o progetti una vacanza all’insegna del relax. Qui gli hotel di media categoria sono dotati di aree gioco per i bambini, ristorante e ampio giardino, nonché di piscina e centro benessere. Una valida alternativa potrebbe essere quella di optare per un agriturismo immerso tra i boschi di faggio di Pinzano ed Egna.
Hai già selezionato tra le offerte alberghi a Montagna quella più affine al tuo gusto e stai studiando un itinerario alla scoperta di questa località del Trentino-Alto Adige? Il paese è situato ai piedi del Monte Cislon, a 500 metri sul livello del mare, e ospita la chiesa neoromanica di San Bartolomeo, di fianco alla quale svetta un campanile del dodicesimo secolo. A destare la tua attenzione sarà il Castel d’Enna che, situato in una posizione strategica, domina l’abitato. Il forte venne realizzato come residenza dell’omonima famiglia attorno al 1300 e una volta all’anno, nel cortile interno, ospita oggi il tradizionale concerto della banda del paese. Se sei un appassionato di escursionismo non perdere i sentieri del Parco Naturale Monte Corno: lungo i suoi 6.851 ettari di estensione potrai ammirare i paesaggi contraddistinti da orchidee, gigli rossi e anemoni, dove hanno il loro habitat ghiri, upupe e salamandre. L’anello pedonale che dal mulino di Trodena conduce alla Malga Cislon, ti permetterà di raggiungere una terrazza panoramica dalla quale godrai di una vista unica sulle Dolomiti di Brenta e sulla Catena del Lagorai.
Pernottando in un hotel a Montagna ti troverai in uno dei sedici comuni attraversati dalla Strada del Vino dell’Alto Adige: le colline dai 200 ai 1.000 metri di quota sono punteggiate dai vigneti di oltre settanta cantine che producono vitigni di pregio come il Lagrein, il Gewürztraminer e il Pinot Nero. Durante la Prima guerra mondiale era in funzione una linea ferroviaria che collegava fra loro le principali località della Val di Fiemme: l’ultimo treno percorse questo tracciato nel 1963, lasciando spazio oggi a uno degli itinerari più apprezzati dai ciclisti. Con la mountain bike infatti avrai la possibilità di avventurarti fra i pendii, i tunnel, i viadotti e i ponti della Val Predaia.
Domande frequenti
Le ultime recensioni su Montagna
Altre opzioni di viaggio
- Categoria hotel
- Hotel nelle vicinanze di un aeroporto
- Hotel vicino a un’attrazione a Montagna
- Altre tipologie di alloggi a Montagna
- Catena di hotel
- Gli hotel più richiesti a Montagna
- Hotel nei pressi di Montagna, Trentino Alto Adige
- Fantastiche offerte in altre destinazioni gettonate
- Ultime tendenze Expedia
- Catores- Scuola di Alpinismo
- Lago di Molveno
- Val di Fiemme
- Lago Caldaro
- Centro benessere QC Terme Dolomiti
- Val di Sole
- Monte Bondone
- Val di Non
- Lago di Levico
- Area sciistica di Paganella
- Ski Centre Latemar
- Lago di Caldonazzo
- Skirama Dolomiti Adamello Brenta
- Lago di Tovel
- Lago di Carezza
- Cabinovia Siusi-Alpe di Siusi
- Mercatino di Natale di Trento
- Piazza Walther
- Comprensorio Alpe Lusia
- Piazza Duomo
- Hotel a Bolzano
- Hotel a Trento
- Hotel a Falcade
- Hotel a Castelrotto
- Hotel a Andalo
- Hotel a Moena
- Hotel a San Giovanni di Fassa
- Hotel a Alpe di Siusi
- Hotel a Renon
- Hotel a Cavalese
- Hotel a Molveno
- Hotel a Appiano sulla Strada del Vino
- Hotel a Val di Fassa
- Hotel a Campitello di Fassa
- Hotel a Caldaro sulla Strada del Vino
- Hotel a Nova Ponente
- Hotel a Levico Terme
- Hotel a Primiero San Martino di Castrozza
- Hotel a Predazzo
- Hotel a Fai della Paganella