Montaione è un borgo di antiche origini, nel cui territorio troviamo traccia di numerose colonie etrusco-romane, confermata dai reperti archeologici di necropoli e fornaci nelle vicinanze di Poggio all'Aglione, Bellafonte, Iano e Castelfalfi. In seguito alle invasioni barbariche, furono ricostruiti nuovi insediamenti nelle vicinanze delle zone distrutte, soprattutto nelle zone che garantivano maggiore sicurezza, come a Paterno, Marrante, Sala e, successivamente nel Castello di Montaione munito di numerose torri e circondato da robuste mura. Si trova per la prima volta traccia di Montaione nei documenti pubblici solo a partire dal XIII secolo. Un evento significativo fu la distruzione nel 1395 del castello di Castelfalfi, durante gli scontri tra Firenze e Pisa. Il castello venne in seguito ricostruito dal governo di Firenze, con le caratteristiche che possiamo riscontrare ancora oggi.
Nel centro storico troviamo il
Una vacanza in Toscana consente di ammirare paesaggi vari e unici splendidamente raccolti nel territorio di Montaione che è proprio al centro del cuore della regione e che conserva intatto tale paesaggio naturale. Si potranno ammirare queste dolci colline ammantarsi di verde in primavera e trasformare in oro il loro mantello con il grano e il frumento estivo. Paesaggi spettacolari e ineguagliabili si possono ammirare dal Santuario della Pietrina dove un suggestivo panorama si estende fino a Volterra. Nel territorio di Montaione ci sono ben 5 km e mezzo della via Francigena, il famoso itinerario che dall’Inghilterra porta a Roma, e che per la maggior parte del percorso che attraversa la cittadina, passa per luoghi panoramici e morfologicamente diversi tra loro con visuali mozzafiato a 360°. Numerose sono le attività artigianali che per tradizione sono passate di generazione in generazione, come l'arte della lavorazione del vetro, della terracotta e delle pietre dure. Da sottolineare, inoltre, la lavorazione dell'onice, ma anche la decorazione delle ceramiche.
Montaione, la cui economia è stata fino a poco tempo fa agricola, riscopre oggi una nuova dimensione promossa dal Turismo Verde, strettamente collegato alle tradizioni culturali e alimentari toscane e alla riscoperta di una dimensione più aderente a valori e sapori della tradizione. Nella zona del Chianti troviamo numerosi vigneti e oliveti che producono eccellenti vini e un superbo Olio Extra vergine di Oliva. E' possibile degustare questi prodotti tipici direttamente nelle numerose fattorie della zona, nonché durante le fiere e mercatini organizzati nel centro storico durante la stagione turistica. Lungo le Strade del Vino, ci si può soffermare nelle numerose aziende agricole per assaporare i tipici prodotti della tradizione toscana e di Montaione, assaggiando salumi come la famosa “finocchiona”, formaggi, e il pregiatissimo tartufo Bianco (è in questa zona dove si raccoglie il pregiato Tartufo Bianco che ogni anno si svolge alla fine di Ottobre la Festa del tartufo), degustando un bicchiere di Vino Chianti o l'olio extra vergine di oliva sulla bruschetta, partecipando agli eventi enogastronomici e ai mercati di prodotti tipici toscani che si svolgono nel corso dell'anno.
Una vacanza in Toscana e in particolare in Valdelsa ci mette in contatto con luoghi carichi di storia e di fascino. Antiche pievi, castelli e borghi medievali ci aspettano solo per disvelare il loro antico fascino. Qualunque sia il tuo ideale di vacanza, un viaggio last minute a Montaione non deluderà le tue aspettative.