Scoprite diverse epoche storiche a Volterra, una panoramica cittadina di collina in Toscana famosa per i palazzi, i musei e i siti archeologici.
Immergetevi nel fascino senza tempo della campagna toscana pianificando le vacanze a Volterra, un borgo dominato da storici edifici rosso ruggine e da antichi siti archeologici. In città sono evidenti tracce della civiltà etrusca, di quella romana e del periodo medievale, secoli e secoli di storia celebrati nella Volterra moderna.
In origine si trattava di un fiorente insediamento etrusco di circa 25.000 abitanti denominato Velathri. Intorno al III secolo a.C. subentrarono i Romani, che cambiarono il nome in Volaterrae. Esplorate la città così com'è oggi ammirando resti di entrambe queste epoche, oltre a numerose costruzioni risalenti al XII e al XIII secolo, quando divenne un comune libero.
Iniziate il vostro viaggio a Volterra esaminando vestigia del passato. Cercate esempi di architettura etrusca come la Porta all'ArcoApertura in un’altra finestra, decorata con sculture di teste umane ormai usurate dal tempo, e l'Acropoli Etrusca, ciò che resta di un sito sacro.
Raccogliete informazioni su questa misteriosa civiltà al Museo Etrusco Guarnacci. Studiate urne funerarie e sculture artistiche in alabastro, una pietra che ha forti legami con la città, come testimonia l'Ecomuseo dell'Alabastro.
Passate quindi al periodo romano, andando alla ricerca di architettura classica. Un buon punto di partenza può essere il Teatro RomanoApertura in un’altra finestra, un'arena che un tempo ospitava 2000 spettatori. Immaginate i ricchi avventori dell'epoca presso le Terme Romane, dove sono ancora visibili i ruderi dell'impianto di riscaldamento e della sauna.
Piazza dei PrioriApertura in un’altra finestra è la quintessenza della Toscana medievale e presenta alcuni dei monumenti simbolo della città. Ammirate gli affreschi nel Palazzo dei Priori e la loggia a tre archi del Palazzo Pretorio. Nelle immediate vicinanze, la Cattedrale di Santa Maria Assunta vanta straordinarie opere d'arte e monumenti dedicati a santi del luogo.
I pacchetti vacanze a Volterra danno il meglio di sé nei mesi di luglio e agosto, che in Toscana coincidono con l'alta stagione, quando potrete conoscere il lato moderno e animato del borgo durante il Festival Volterra Jazz. Volterra dista quasi 300 km da RomaApertura in un’altra finestra e poco più di 70 da FirenzeApertura in un’altra finestra e l'uscita autostradale più vicina è quella di Pisa Centro, mentre le stazione ferroviaria più prossime quelle di Cecina e Pontedera. La cittadina dista appena un'ora da molti degli altri centri culturali della regione.