Nei 10 piani e 11.000 metri quadri dell'Internationales Maritimes Museum potrete fare un viaggio in 3000 anni di storia navale e sentire i racconti delle avventure vissute in mare aperto. Qui sono esposte decine di migliaia di modelli e progetti, milioni di fotografie, strumenti di navigazione, uniformi e molti altri oggetti, un vero e proprio tesoro da scoprire per gli appassionati del genere.
Il museo conserva un gran numero di testimonianze, perciò è meglio indossare scarpe comode e magari prendere l'ascensore per salire all'ultimo piano e da lì iniziare la visita a discendere. Le informazioni presenti nelle audioguide e sui cartelli esplicativi sono in versione tedesca e inglese.
La mostra ha una sezione ben nutrita composta da dipinti e stampe a tema navale e marittimo. Troverete anche armi, uniformi e modellini di navi realizzati in ossa di balena e avorio.
Il museo custodisce anche migliaia di libri, atlanti, filmati e documenti di vario genere, alcuni dei quali esposti, ma in gran parte consultabili tramite gli archivi del museo. Tra le curiosità esposte, si contano 47 lettere scritte da Horatio Nelson, l'ammiraglio noto per la vittoria a Trafalgar, e circa 15.000 menu dei ristoranti delle navi da crociera.
Gran parte degli oggetti proviene dalla collezione privata del professor Peter Tamm, giornalista tedesco ed ex amministratore delegato della società Axel-Springer. Tamm iniziò a collezionare il suo primo modellino di nave all'età di sei anni. Da allora non ha più accantonato questa passione che gli ha permesso di dare vita a una delle più grandi raccolte private di ispirazione marittima.
La collezione si trova in un ex magazzino di mattoni rossi nel quartiere HafenCity. L'International Maritime Museum Hamburg è aperto tutti i giorni, tranne lunedì. L'ingresso è a pagamento. Potete prendere un mezzo pubblico e scendere alla Überseequartier U-bahn. Se viaggiate in auto, potete posteggiare al vicino Parkhaus Überseequartier.