Considerata una delle testimonianze più significative dell'architettura barocca, la piazza è costellata di edifici del XVII secolo, risalenti al papato di Innocenzo X, che li commissionò a maestri quali Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Girolamo Rainaldi per trasformare la piazza in un trionfo d'arte.Fu l'architetto Rainaldi a costruire Palazzo Pamphilj, nuova dimora del Pontefice, ora sede dell'Ambasciata del Brasile. L'edificio che domina la piazza è la Chiesa di Sant'Agnese in Agone, dedicata alla giovane martire che si dice sia morta proprio qui. La chiesa è famosa per la soffittatura a cupola (rivestita da sontuosi affreschi di Ciro Ferri e Sebastiano Corbellini) e la reliquia di Sant'Agnese, la testa della martire conservata in uno scrigno incastonato di gioielli. Vi sono frequenti visite guidate, costose ma esaurienti e approfondite.Passeggiate nel centro di Piazza Navona e sarete ricompensati dalla splendida vista della Fontana dei Quattro Fiumi, progettata dal Bernini e rappresentante le quattro divinità fluviali alla base, sovrastate dall'imponente obelisco di Domiziano, molto simile all'Obelisco Vaticano di Piazza San Pietro. Avvolta da simbologie e leggende, la fontana del Bernini nasconde particolari che soltanto chi la osserva a tutto tondo riuscirà a cogliere. Alle estremità della piazza si trovano altre due fontane: la Fontana del Moro di Giacomo Della Porta, con la sua base di marmo rosa, e la Fontana del Nettuno, rappresentante il dio del mare che lotta contro una piovra. Non vi è forse altra piazza al mondo che utilizzi l'acqua in modo tanto artistico. Piazza Navona è il luogo ideale per una pausa in una giornata dedicata alle meraviglie di Roma. Offre bar, ristoranti e la gelateria Tre Scalini, famosa per il suo tartufo, gelato al cioccolato con morbida panna che potrete gustare mentre vi lascerete intrattenere da mimi, ritrattisti e musicisti. Antica e magnificente, ma brulicante di vita: benvenuti a Piazza Navona.Si trova in centro, a meno di 15 minuti a piedi dalla Fontana di Trevi: potrete quindi combinare entrambe le visite nella stessa giornata.Per raggiungerla è necessario prendere sia la metropolitana che l'autobus.