Plaza de España ha una bella forma circolare ed è il cuore pulsante della vita di Santa Cruz de Tenerife, dove potrete fermarvi per rilassarvi, tra il via vai della gente a passeggio e un imponente monumento commemorativo che sovrasta una suggestiva fontana.
Situata vicino al porto della città, può essere la prima tappa del vostro viaggio a Santa Cruz de Tenerife. Plaza de España è molto vasta, probabilmente la piazza più grande delle Canarie, ed è stata riprogettata nel 2008 dai famosi architetti svizzeri Herzog e De Meuron.
Il maestoso Monumento de los Caidos che domina il centro della piazza ha la forma di un'enorme croce e commemora le vittime della Guerra Civile spagnola dell'inizio del XX secolo. Le solenni figure in bronzo che vi sono raffigurate sono state create dall'artista spagnolo Enrique César Zaldivar.
Al centro della grande vasca di acqua bassa su cui si affaccia il memoriale si trova una grande fontana e intorno a essa scorre la vita cittadina, con gli abitanti del posto che si ritrovano ai suoi bordi o nei caffè vicini per socializzare e incontrarsi.
Nel piccolo museo allestito sotto Plaza de España, accessibile dalla scala che si trova sul lato rivolto verso il mare, sono conservati i resti del Castillo de San Cristóbal, risalente al XVI secolo, che un tempo si occupava quest'area, e il cannone El Tigre, tristemente famoso per aver mutilato l'Ammiraglio Nelson durante l'attacco sferrato a Santa Cruz nel 1797.
Il Cabildo Insular, un massiccio edificio del XX secolo sul lato sud della piazza è un esempio interessante dell'architettura fascista spagnola e fu progettato dall'architetto José Enrique Marrero Regalado.
Il periodo migliore per visitare Plaza de España è alla fine di febbraio e all'inizio di marzo, quando ospita il famoso Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, con le sue coloratissime manifestazioni all'aperto. Per raggiungere la piazza potete utilizzare l'autobus o l'automobile, parcheggiando nei garage a pagamento sotterranei.