Base d'affitto: Casa intera o appartamento
Numero di camere da letto: 2; Numero di altre stanze con letti: 0
Numero di bagni: 2
Se causi danni alla proprietà durante il tuo soggiorno, ti potrebbe essere richiesto di pagare in base alla politica sui danni alla proprietà di YourRentals.
E' un palazzo di prestigio, costruito negli anni ‘30, dal famoso architetto romano Spadoni e di particolare interesse architettonico sia per la sua maestosità e sia poiché dotato di una doppia entrata di cui una sul lungotevere, il viale che costeggia tutto il fiume Tevere, ed inoltre dispone anche di servizio di conciergerie (sig. Franco).
La casa è nuova e completamente ristrutturata nel Dicembre 2015 !!!
La superficie calpestabile è di 80 mq. E’ composta di 2 ampie camere da letto (camera arancio 25 mq e camera blu 22 mq) entrambi con un letto matrimoniale e un divano letto a due posti, un locale disimpegno dove riporre bagagli e quant’altro non necessario o ingombrante di 4 mq circa, una cucina dotata di piano cottura, forno elettrico, frigo con congelatore, lavastoviglie, lavandino, forno a microonde, cappa aspirante ed è dotata di tutti gli utensili necessari, un tinello annesso alla cucina dove si desina, un locale lavatoio con bacinelle, stendibiancheria e lavatrice da 5 kg, n° 2 (due) bagni dotati tutti di doccia, Wc, bidet, lavandino. E’ presente una Tv nel tinello e nelle camere e la casa è dotata di acqua calda (scaldabagno) e riscaldamenti centralizzati e ovviamente per l’estate c’è l’aria condizionata A/c in tutte le camere.
Comunque la casa d’estate è molto fresca in quanto i muri sono molto spessi, viceversa in inverno il calore non viene disperso.
Roma, la città eterna
La città eterna è un luogo unico in cui i resti di uno splendido passato convivono con la particolarità del carattere della sua gente. Passeggiare per Roma è come passeggiare in un museo all’aria aperta: sono incredibilmente numerosi i suoi monumenti, le sue piazze, le sue chiese, le sue fontane e tra tutti il Colosseo è la testimonianza più imponente di un passato glorioso in cui al suo interno si svolgevano le celebri lotte tra gladiatori.
A questo enorme patrimonio si associa l’affabilità del carattere della sua gente, ulteriore motivazione che la rende una delle città più visitate al mondo. La nostra Casa è situata in una delle zone più autentiche e più affascinanti, ovvero Trastevere.
Questo quartiere tradizionale è ancora uno dei più affascinanti e tipici della città, nonché il centro della vita notturna e del teatro all’aria aperta. Vanta incantevoli piazze, chiese e stradine storiche dove perdersi e scoprire l’essenza romana più pura. Non attendete oltre e lasciatevi trasportare dalla Città Eterna!
Testaccio
Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma. Il nome deriva dal cosiddetto "monte" (mons Testaceus): 35 metri di cocci (testae, in latino) e detriti vari, accumulatisi nei secoli come residuo dei trasporti che facevano capo al porto di Ripa grande (emporium).
Il porto dell'Emporio funzionava fin dall'epoca romana, ed era il punto d'approdo delle merci e delle materie prime (prioritariamente marmi, grano, vino) che, arrivate via mare dal porto di Ostia, risalivano il Tevere su chiatte rimorchiate dai bufali che nel 1842 vennero sostituiti con rimorchi a vapore.
Nei secoli i cocci delle anfore, che servivano a contenere grano e alimenti liquidi durante il trasporto, si accumularono a montagnola: da qui il nome - antico - di monte Testaccio o Monte dei cocci, e la scelta - moderna - dell'anfora come simbolo del rione. Il numero delle anfore accatastate si stima attorno ai 25 milioni. Le anfore vuote che avevano contenuto soprattutto olio venivano rotte in cocci poi disposti ordinatamente per dare stabilità in piramide a gradoni e cosparsi di calce per evitare gli odori dovuti alla decomposizione dei residui organici. I marmi, che diedero il nome alla via Marmorata che mette in comunicazione il porto di Ripa con la Porta San Paolo, erano quelli che i romani continuarono ad importare da tutto il mar Mediterraneo via mare fino alla fine dell'impero, e che nella decadenza di Roma rimasero inutilizzati in grandi quantità, res nullius, per secoli cava a cielo aperto di semilavorati di valore.
Fino alla bonifica e alla riorganizzazione urbana iniziata dopo il 1870, che destinò questo territorio e quello lungo la via Ostiense fino alla basilica di San Paolo ad attività industriali e di servizi "pesanti" (ferrovie, mattatoio, mercati generali, fabbrica del gas qui trasferita dal Circo Massimo) la zona, che pure era dentro le mura, era popolata da contadini poveri e pastori, soggetta alle alluvioni del Tevere e infestata dalla malaria, che cominciava alle porte di Roma.
L'appartamento si trova all'estremità settentrionale di Testaccio in una traversa di Via Marmorata, principale arteria tra l'Aventino e la rete di strade che sono il cuore di Testaccio. Questa posizione è eccellente, con facile accesso al centro di Roma e la passeggiata storica, autobus e metropolitana. Anche la principale stazione Ostiense si trova nelle vicinanze, così per spostarsi, la posizione è imbattibile.
Via Marmorata che è molto affollata, ma l'area dietro che è il cuore di Testaccio è un luogo molto più locale, dove le persone si rendono conto l'attività della loro vita, indipendentemente dal trambusto turistico e la città e il traffico. Vi è una vasta gamma di negozi, supermercati, bar e trattorie per soddisfare tutte le vostre esigenze. Il cuore è il nuovo mercato che offre una gamma di prodotti alimentari, bevande, articoli per la casa ed è conosciuta anche per le sue scarpe. Come in tutto Testaccio l'accento è posto sui beni e forniture di produzione locale.
Ecco alcuni punti salienti (tra gli altri):
All'estremità meridionale del Testaccio, vicino al mercato, visitare il Monte Testaccio, una collina ormai pienamente sviluppata, formata da circa 64 milioni di pezzi di vasi rotti di olio d'oliva che sono entrati in città nel corso degli ultimi 2000 anni. E non è aperto al pubblico, ma comunque vale la pena di vedere. (le visite sono a richiesta).
Fate una passeggiata sul bel colle Aventino (svoltare a sinistra su Via Marmorata al bivio prima dell’ufficio postale - di per sé un gioiello architettonico ed i vigili del fuoco) per le eleganti case e appartamenti in alto della collina Aventino dove è possibile godere di una vista mozzafiato di Roma, tra cui il famoso "buco" della serratura con vista su San Pietro. È possibile continuare fino ad arrivare al Circo Massimo.
Al di là del mercato è il sito del mattatoio in disuso, che determina gran parte del cibo e pietanze locali. Ora è una zona designata dello spazio urbano per i giovani e ospita la Scuola di musica popolare.
Visitate le famose delizie di Volpetti pochi minuti a piedi dalla Casa su Via Marmorata con la sua fantastica gamma di cibo e odori meravigliosi. Il personale è fantastico e aiutarvi nelle vostre scelte. Delizie fatte in casa come i fatti arancini supplì, Filetti di Baccalà sono altamente raccomandati.
Domenica, il famoso mercato di Porta Portese si trova a pochi minuti a piedi, con la sua massiccia scorta di abbigliamento, scarpe, borse, Bric-a-brac, parti di automobili, biciclette e quant'altro si possa pensare.
Se siete abbastanza fortunati da essere in città quando la squadra locale gioca in casa, con il bus 280 di fronte casa si arriva allo Stadio Olimpico. Inoltre, c'è solo una la Roma e non la Lazio !
Ci sono molti posti per mangiare fuori e il cibo è autenticamente romano.
La zona intorno al Monte Testaccio è un centro di vita notturna con molti pub, bar e club, così come buoni ristoranti incastonato nella collina. Vi è anche un cinema multisala, il Greenwich e il Teatro Vittoria, nel cuore di Testaccio.
Quando è necessario per iniziare la giornata con un caffè e una brioche, si può iniziare nell'incantevole Linari (la migliore pasticceria nel quartiere) in Via Zagaglia, proprio di fronte alla Chiesa (leggermente a sinistra). Casa Testaccio è una bella base per un diverso tipo di vacanza romana con la possibilità di vedere nelle zone turistiche affollate (pur avendo tutto vicino, se lo si desidera), e che consente di sentire una parte della vita cittadina locale.
I ristoranti sono tutti tipici di cucina romana sono tutti da non perdere (il Bucatino in Via Luca della Robbia, Lo Scopettaro Lungotevere Testaccio, Da Felice in Via Mastrogiorgio, Oio a casa mia in Via Galvani, Agustarello in Via Branca 100, da Checchino in Via Monte Testaccio, Né arte né parte in Via Luca della Robbia, La Torricella in Via Torricelli, Osteria bottiglieria in Via Franklin, Osteria degli Amici in Via Zagaglia, ecc)
Da non perdere sono anche le pizzerie (da Remo a Piazza S. Maria Liberatrice dove la fila raggiungere decine di metri, Nuovo Mondo in Via Vespucci, Antico Forno Marucci ubicata nel palazzo e piena di turisti, Il Cantinone a Piazza Testaccio) e se volete gustare la vera pizza a portare via dovete assolutamente provare quella del Pizzettiere in Piazza S. Maria Liberatrice e da Farinando in Via Luca della Robbia.
Inoltre nel quartiere sono presenti 3 cinema e vari teatri di importanza notevole (vedi Teatro Vittoria).
Testaccio non dorme mai e la notte si mischia con il giorno. E’ sempre piena di turisti e di ragazzi che si divertono. Di fronte la casa si trova la grande Piazza S. Maria Liberatrice all’interno della quale è presente un ampio parco giochi gratuito per bambini e un grande spazio per i bambini un po’ più grandi dove possono tirare qualche tiro al pallone.
I negozi di alimentari e supermercati sono sempre aperti non esiste il festivo o superfestivo.
Nel quartiere è presente la Storica Caserma dei Vigili del Fuoco con il Museo Nazionale della storia dei Vigili del Fuoco di Roma e la caserma dei Carabinieri.
A piedi o al massimo 1 o 2 fermate di bus sono presenti 3 Ospedali (Fatebenefratelli e l’Ospedale Regina Margherita su Viale Trastevere).
A neanche 100 mt. dal palazzo esattamente sull’altra sponda del Tevere la domenica c’è il famoso mercato di “Porta Portese” e durante i giorni feriali c’è il mercato rionale di Testaccio famoso per la vendita delle scarpe di marca a prezzi assolutamente abbordabili. Gustate qui i prodotti tipici di Testaccio e il famoso gelato......