Fate un salto indietro nel tempo a un'epoca di pompose celebrazioni e assistete a spettacoli musicali e teatrali al Teatro Romano. Questo anfiteatro, ormai in parte fatiscente, venne realizzato tra il I e il II secolo per volere di Quinto Petronio Modesto, funzionario ai tempi dell'imperatore Traiano. Il Teatro Romano sorge ai piedi del Colle di San Giusto. Dopo essere rimasto nascosto sotto gli edifici moderni, venne portato alla luce da scavi archeologici negli anni '30 del XX secolo.
Fate una sosta nel vostro viaggio a Trieste e fermatevi sulla strada davanti al complesso: solo così potrete farvi un'idea delle sue straordinarie dimensioni. Con un diametro di 64 metri, infatti, conta circa 6000 posti a sedere. Notate le gradinate ben conservate e le parti erbose a vista ricavate dal Colle di San Giusto, che si innalza alle sue spalle.
Immaginate per un attimo l'epoca in cui una marea di spettatori si accomodava qui per godersi qualche evento. Oggi potete sperimentare l'acustica dell'arena in occasione delle produzioni teatrali e dei concerti estivi. Per qualsiasi dettaglio, rivolgetevi all'ufficio informazioni turistiche della vicina Piazza dell'Unità.
Il teatro si trova in pieno centro storico. Sono disponibili parcheggi a pagamento sulla via antistante. Inserite questa attrazione in un tour a piedi degli altri luoghi di interesse della città vecchia. Proseguite poi sul Colle di San Giusto alla volta della Cattedrale e del Castello, anch'essi intitolati al patrono. La fortezza, in particolare, regala panorami sconfinati della città e ospita un museo che mette in mostra le statue rinvenute durante gli scavi.
Il Teatro Romano è visitabile gratuitamente. Con la luce del giorno potrete apprezzare appieno il talento architettonico degli ex governanti romani di Trieste.